Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare un biglietto economico San Severo - Napoli è prenotare il tuo treno in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Questo è l'ultimo treno della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
3 h 53 min
Durata media
5 h 28 min
Treni al giorno
3
Distanza
134 km
Dei 3 treni che partono ogni giorno da San Severo per Napoli, 3 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Distanza | 133 km | |
Durata media del viaggio in treno | 3 h e 53 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 17 € | |
Treno diretto | No | |
Compagnie ferroviarie | Frecciargento, Intercity e Regionale |
I treni San Severo - Napoli coprono la distanza di 133 chilometri con tempi di percorrenza medi di 3 h e 53 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Frecciargento, Intercity e Regionale. Sono disponibili treni diretti. Il biglietto del treno più economico che puoi trovare per questa tratta è di soli 14 €, mentre il prezzo medio di un biglietto del treno è 17 €. I viaggiatori di solito partono da San Severo per arrivare a Napoli Centrale.
Viaggia da San Severo a Napoli a partire da 14 € con le compagnie di trasporto che collaborano con Omio, come Intercity. Puoi consultare tutti gli orari e i prezzi dei treni e prenotare biglietti low cost San Severo - Napoli.
Omio ti aiuta a trovare il miglior treno San Severo - Napoli con Intercity. Percorrerai circa 133 chilometri per Napoli da San Severo in treno con Intercity. Puoi prenotare il tuo biglietto di andata da San Severo a Napoli con Intercity a partire da soli 14 € se il cerchi in anticipo. Sull’app di Omio puoi verificare direttamente se sono disponibili i biglietti mobile così puoi viaggiare senza stampare e sprecare carta, invece di acquistare il tuo biglietto in stazione ferroviaria. Prenota facilmente i tuoi biglietti online e senza stress, e goditi il tuo prossimo viaggio con Intercity.
Tutti i giorni ci sono 12 treni da San Severo a Napoli. La frequenza è di un treno ogni 40 o 60 minuti anche se ci sono delle eccezioni al mattino presto con partenze leggermente più ravvicinate. La durata del viaggio è di almeno 3 ore circa ma questo tempo può anche arrivare ad essere di circa 4 ore e sono necessari due cambi.
Nel giro di un’ora parte mediamente un treno da San Severo a Napoli. Il servizio è in funzione tutta la settimana. Il primo treno parte intorno alle 4:59, ma è importante precisare che dopo aver raggiunto la stazione di Potenza Centrale, si prosegue per Napoli in autobus. Questo è l’unico caso di viaggio ibrido. Molto più conveniente prendere il treno seguente in partenza alle 6:14 circa che consente di arrivare a Napoli in circa 3 ore e 30 minuti con due cambi treno a Foggia prima e a Caserta poi. L’ultimo treno, invece, parte poco prima delle 18:00.
La durata minima del viaggio in treno da San Severo a Napoli è di circa 3 ore. C’è da aggiungere che buona parte dei treni impiega mediamente 3 ore e 30 minuti ma non mancano i casi in cui il viaggio può durare quasi 7 ore. È sempre necessario cambiare due treni per giungere a Napoli fatta eccezione del primissimo treno della giornata che richiede anche l’utilizzo di un autobus. Tuttavia, lo ripetiamo, questa soluzione non è conveniente perché con il treno successivo, anche se si parte più tardi, si arriva a Napoli prima e senza la scomodità di dover fare parte del viaggio in bus.
Stazione ferroviaria di partenza:La Stazione di San Severo si trova lungo la cosiddetta linea adriatica. I binari sono sei mentre le banchine sono quattro. I passeggeri possono attendere il treno sotto l’elegante pensilina così da ripararsi dalla pioggia, altrimenti c’è la sala d’attesa. La stazione è dotata di uno sportello della biglietteria. Pur non essendo una stazione grande, c’è un bar e un’edicola. I servizi igienici sono presenti. Nello spiazzale davanti alla stazione c’è il capolinea degli autobus. La stazione, infatti, funge anche da interscambio e dista dal centro circa 0,75 miglia (1,2 km).
Stazione ferroviaria di arrivo:Napoli Centrale è tra i principali scali ferroviari del sud Italia. La stazione si trova nel cuore della città, la centralissima Piazza Garibaldi da dove partono molti autobus. Napoli Centrale è direttamente collegata con la metro ma anche con la Circumvesuviana, una rete ferroviaria che conduce ai comuni dell’area vesuviana e indispensabile per quanti vogliono raggiungere, ad esempio, le città di Ercolano e Pompei, dove si trovano importanti siti archeologici ma anche la piccola e incantevole Sorrento. A Napoli centrale ci sono diversi punti d’informazione per turisti e viaggiatori. C’è un posto di polizia. I biglietti possono essere comprati sia presso l’apposito sportello sia presso le macchine self service. All’interno della stazione ci sono diversi negozi, in particolare dedicati alla vendita di prodotti elettronici ma anche una fornitissima libreria. E ancora, bar, fast food e servizio deposito bagagli. I servizi igienici sono presenti in gran quantità, seppur a pagamento. È disponibile uno sportello bancomat.
Le compagnie ferroviarie che viaggiano da San Severo a Napoli sono Trenitalia e Italo ma bisogna dire che questo provider fa solo una parte del viaggio, precisamente dalla stazione di Caserta dove bisogna cambiare il treno. In tutti i casi è necessario cambiare due volte il tirreno.
Trenitalia è il principale provider sulla tratta San Severo _ Napoli. La compagnia è presente con treni regionali, intercity e ad alta velocità. La prima parte del viaggio va sempre fatta a bordo di un regionale o di un intercity mentre la seconda parte può essere fatta con un treno ad alta velocità. È sempre necessario fare due cambi. La durata del viaggio è di almeno 3 ore.
In alternativa i passeggeri possono fare parte del viaggio con un treno Italo ma solo quando cambiano treno a Foggia o Caserta. Ricordiamo che anche scegliendo Italo, bisogna sempre salire prima a bordo di un treno Trenitalia in quanto Italo non ha treni in partenza da San Severo.
Il treni da San Severo a Napoli sono principalmente regionali e intercity. Nel primo caso la classe è unica mentre l’intercity ha due classi di viaggio. Chi lo desidera può anche fare parte del tragitto a bordo di un treno ad alta velocità che può essere Trenitalia o Italo. A bordo degli intercity, in prima classe, ci sono posti a sedere con tavoli e prese della corrente. Su tutti i treni ci sono posti riservati ai disabili e gli animali sono ammessi pagando un extra. Extra anche per trasportare le biciclette ma sui regionali e sugli intercity se sono piegate il trasporto è gratuito. I treni ad alta velocità sono dotati di segnale Wi_Fi, l’accesso è gratuito per tutti. In questo caso ci sono quattro classi di viaggio, con il confort che aumenta progressivamente con la tariffa da pagare. Sono disponibili il vagone ristorante e su italo ci sono anche distributori automatici di bibite e merendine.
Per accedere alla tariffa più bassa suggeriamo di viaggiare a bordo di un treno regionale dove le tariffe sono fisse. Nel caso dei treni ad alta velocità, conviene prenotare il viaggio il prima possibile e non essere troppo rigidi sulle date. In questo modo si può risparmiare qualcosa.
C’è un Intercity Notte in partenza da San Severo alle 4:59 circa. Il viaggio dura circa 5 ore e 40 minuti e sono necessari due cambi alla stazione di Foggia e Potenza, qui però, bisogna salire a bordo di un autobus per arrivare a Napoli.
Non c’è niente di meglio che viaggiare in treno da San Severo e Napoli per fare un favore all’ambiente. Un mezzo di trasporto come il treno, infatti, è a basso emissione di sostanze inquinanti.
Ci si può recare a Napoli per turismo visto l’immenso patrimonio artistico e culturale che caratterizza questa città del Meridione. Appena si scende alla stazione da Napoli Centrale ci si trova a piazza Garibaldi, zona centralissima e popolosa del capoluogo campano. Da qui si possono facilmente raggiungere, anche a piedi, i decumani, san Biagio dei librai. Sempre in zona c’è la cappella di San Severo dove si trova l’opera de Il Cristo Velato. Da visitare anche la chiesa del Gesù Nuovo. Come cibo chi va a Napoli deve assolutamente provare la pizza presso una delle tante pizzerie storiche. Come dolci provate l babbà e le sfogliatelle. Tra le cose assolutamente da non perdere segnaliamo:
La maggior parte dei nostri utenti prenota il proprio treno da San Severo a Napoli Centrale per questo collegamento.
Se desideri viaggiare in treno da San Severo a Napoli, sappi che la stazione più utilizzata dagli utenti di Omio è San Severo e si trova a 1,8 km dal centro. La stazione di arrivo più popolare è invece Napoli Centrale, situata a 4 km dal centro città.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili