Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 04 dic
Terni vanta una storia antichissima di cui è ancora possibile ammirarne i resti come la quattrocentesca cinta muraria e l'anfiteatro romano. Oggi è una città con un ruolo strategico nell'industria siderurgica, la sua stazione ferroviaria è interessata da un notevole traffico di merci e passeggeri ed è snodo cruciale per tutto il centro Italia. Oltre ai collegamenti regionali, dallo scalo di Terni passano convogli da e verso le principali città della penisola come Roma, Milano e Firenze.
I collegamenti dei treni per Terni fanno scalo alla stazione di Viale Curio Dentato, a ridosso del centro cittadino. Dispone di un ampio parcheggio, zone di ristoro e servizi igienici ed è inoltre capolinea delle autolinee urbane ed extraurbane del trasporto pubblico. È una delle stazioni della Rete Ferroviaria Italiana con servizi di assistenza alle Persone con Ridotta Mobilità.
La compagnia che gestisce i treni per Terni è Trenitalia che mette a disposizione Regionali, Regionali Veloci, Intercity e Frecciabianca. In alcune tratte sono previsti cambi in città intermedie, da cui si prosegue anche con treni ad Alta Velocità Frecciarossa: ad esempio i treni in partenza da Milano Centrale fermano a Roma Termini. In questo caso il tragitto dura in media 4 ore e 30 minuti.
I percorsi con i treni per Terni permettono ai viaggiatori di rilassarsi ammirando i paesaggi montani e collinari dei dintorni, per poi giungere direttamente a pochi passi dal centro storico della città. Il treno è la soluzione ideale per chi si sposta con la famiglia, ma si rivela molto pratico anche per muoversi da soli, evitando il traffico e risparmiando sui costi rispetto all'uso dell'automobile. Partendo da Roma, ad esempio, si raggiunge Terni in meno di un'ora di tragitto senza effettuare cambi.
Terni, città degli innamorati, è la patria natale di San Valentino, sepolto nella Basilica che porta il suo nome. Al Santo Patrono vengono dedicati numerosi Eventi Valentiniani tra cui visite guidate alla chiesa e spettacoli gratuiti. La Basilica è raggiungibile dalla stazione ferroviaria in poco più di 10 minuti prendendo la linea urbana 622 che conduce in centro città. Altri mezzi ATC che transitano dalla stazione sono quelli delle linee 7, 21 e 24.
Con Intercity, Frecciabianca e Regionale puoi viaggiare in treno a Terni a prezzi vantaggiosi. Omio è partner ufficiale di oltre 1000 compagnie di trasporti, puoi cnfrontare tariffe, orari e prezzi per il tuo viaggio in treno e acquistare i tuoi biglietti.
Le Frecce sono i treni di Trenitalia che circolano sulle linee dell’alta velocità, tra questi i Frecciarossa sono i più veloci e possono raggiungere gli 300 km/h in corsa. I Frecciarossa collegano in poco tempo e con alta frequenza le maggiori città italiane di Milano, Roma, Venezia, Torino, Bologna, Firenze, Napoli e Salerno. Il servizio Frecciarossa viene operato dai treni ETR 500, i tradizionali Frecciarossa, e Frecciarossa 1000, moderno ed ecologico e in grado di raggiungere la velocità di 400 km/h. Viaggiare sui Frecciarossa significa scegliere il massimo comfort rispettando l’ambiente. A bordo di tutti i treni Frecciarossa troverai toilette, prese di corrente a ogni posto, impianto di climatizzazione, connessione Wi-Fi gratuita, monitor con informazioni di viaggio e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per la tratta in treno a Terni con Frecciarossa puoi scegliere tra quattro livelli di servizio (Standard, Premium, Business ed Executive) e tre tipologie di biglietto (Super Economy, Economy e Base).
Altre informazioni che potrebbero esserti utili