Più di 1.000 compagnie si fidano di noi. Tutti i loro biglietti in un'unica piattaforma.
Livigno
Livigno si trova in Valtellina ed è il secondo comune italiano posto più in altitudine. Si tratta di una località che basa tutta la sua economia sul turismo essendo una rinomata stazione sciistica. La cittadina valtellinese, infatti è un vero e proprio Paradiso per gli amanti degli sport invernali, con i suoi 115 km di piste, le sue 6 telecabine,le 13 seggiovie e gli 11 ski lift. Non solo sci alpino, ma anche sci nordico con i 20 km di pista turistica e i 10 km riservati alle attività agonistiche. Numerosi gli snowpark, meta ambita di tutti gli snowboarder.
Infrastrutture e Servizi
La cittadina lombarda è in grado di offrire ai suoi ospiti servizi all'avanguardia. Presenti numerosi hotel da quelli più lussuosi con all'interno centri benessere a quelli familiari, ristoranti di tutti i tipi, e anche appartamenti da prendere in locazione.
Come Arrivare a Livigno
Gli aeroporti più vicino sono quelli di Bergamo Orio al Serio, Milano Malpensa, Linate e Innsbruck da cui raggiungere la cittadina in auto, in treno o con navette stagionali. In treno la stazione di riferimento è quella di Tirano, da cui partono i bus per la località sciistica.
Come arrivare in treno a Livigno
La stazione più vicina è quella di Tirano, raggiungibile da Milano con treni regionali offerti da Trenitalia.
Come arrivare in autobus a Livigno
I collegamenti in autobus sono quelli gestiti dalla LivignoExpress che offre corse dai principali aeroporti della Lombardia, Malpensa, Linate, Orio al Serio. La Livignoexpress cura anche un collegamento in autobus dall'aeroporto di Zurigo. La ditta Perego cura, invece i collegamenti da Tirano fino alla stazione sciistica.
Come arrivare in auto a Livigno
Da nord si raggiunge la località turistica lombarda dal Passo del Gallo e il Passo del Fuorn. Da Milano, si raggiunge la cittadina valtellinese attraverso la strada statale 36 la strada statale 38, passando per Lecco e Bormio.
Stagione Sciistica e Skipass
Si scia dalla fine di dicembre fino agli inizi di aprile. Il costo degli skipass varia con le stagionalità e la durata dell'abbonamento. Sono previsti sconti per bambini dal 1999 al 2007 (junior), per adulti nati dal 1950 e precedenti (senior) e baby nati dal 2007 e successivi. Ad esempio in alta stagione un giornaliero costa 44,00 euro per gli adulti e 35,50 euro per le altre categorie. Un settimanale costa 235,50 euro per gli adulti e 164,50 per Junior e Senior. Da tenere presente che c'è da versare una cauzione di 5 euro per la Key card.
