Più di 1.000 compagnie si fidano di noi. Tutti i loro biglietti in un'unica piattaforma.
Toscana: arte, vino e tradizioni
Scopri le meraviglie della Toscana
La Toscana è una delle regioni italiane più ambite dai turisti di tutto il mondo, grazie al suo immenso patrimonio culturale e alla bellezza straordinaria dei suoi paesaggi. Firenze, il capoluogo della regione, è una città ricca di arte come poche al mondo, un autentico museo a cielo aperto. Città come Pisa, con la sua celebre torre pendente, e Siena, con il suo affascinante centro storico, rappresentano mete imperdibili per chiunque. La regione è famosa per il suo meraviglioso territorio collinare, dove la natura incontaminata regala itinerari da favola, tra ampie distese di campi e borghi pittoreschi.
Informazioni utili | Come arrivare in Toscana | Come muoversi in Toscana | Cosa fare in Toscana | Cosa vedere in Toscana
Informazioni utili sulla Toscana
Cosa mangiare in Toscana
Regione per palati fini, ricca di selvaggina e di vigneti, la Toscana offre in tavola una varietà di sapori gustosi e intensi. Un primo piatto di pappardelle al cinghiale, seguito dall'inimitabile bistecca alla fiorentina, si fa accompagnare volentieri dai rinomati vini DOCG come il Chianti Classico o il Brunello di Montalcino. Per gli amanti del mare, il cacciucco livornese è una zuppa di pesce assolutamente da non perdere.
Dove si trova la Toscana
La Toscana si trova in Italia centrale confinante con le regioni di Marche, Emilia Romagna, Umbria, Liguria e Lazio. Vanta quasi 400 chilometri di costa tirrenica, montagne e stupende colline note per la produzione di vini pregiati.
Clima
Il clima toscano varia a seconda della regione, per esempio la zona vicina alle Alpi Apuane ed agli Appennini presenta temperatura invernali più basse, nevicate e piogge più frequenti e copiose. Al contrario la zona costiera e la Maremma sono più secche e calde sino a raggiungere i 40°C nei mesi estivi più caldi.
Lingua
Italiano
Come arrivare in Toscana
| Treno | La stazione Santa Maria Novella di Firenze è raggiungibile in treno in meno di due ore partendo da Roma o da Milano, ed è distante pochi minuti dal centro, raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici ATAF. | |
| Aereo | Per raggiungere la Toscana in aereo, gli scali di riferimento principale sono l'aeroporto Galileo Galilei di Pisa (PSA) e quello di Firenze-Peretola che distano entrambi pochi chilometri dalle rispettive città. L'aeroporto di Firenze è collegato alla città dal servizio navetta che richiede 30 min. di viaggio e opera dalle 5:30 alle 00:30 con una partenza ogni 30 min. (60 min dopo le 20:30). Quello di Pisa si trova ad un chilometro dalla città, raggiungibile con il Pisamover che richiede 5/8 min. di viaggio e opera dalle 6:00 alle 24:00 con una frequenza di una partenza ogni 10 minuti. | |
| Autobus | I collegamenti in autobus per la Toscana sono numerosi ed interessano le autostazioni di Pisa, Firenze, Grosseto e Arezzo con operatori come Baltour, Megabus, Flixbus e Lirosi Linee. In molte città gli autobus fanno capolinea alla stazione ferroviaria con qualche eccezione per le città maggiori che sono dotate di una o due autostazioni. In ogni caso i trasporti pubblici collegano frequentemente le autostazioni al centro, che spesso si trova a pochi minuti a piedi. |
Come muoversi in Toscana
Treno
I treni Frecciarossa e Frecciabianca di Trenitalia, il principale operatore ferroviario italiano, collegano da nord a sud le città di Prato, Firenze ed Arezzo. Tale tratta è operata anche dalla compagnia ferroviaria NTV-Italo. Lungo la costa tirrenica le città di Viareggio, Pisa e Livorno sono collegate con la parte meridionale della regione da frequenti corse. La linea Siena-Grosseto, operata dai treni regionali di Trenitalia, è un'ottima soluzione per godere dei suggestivi panorami regalati dall'entroterra toscano.
Autobus
La Toscana è facilmente raggiungibile in autobus da ogni parte d'Italia, con numerose corse giornaliere assicurate da operatori affidabili quali Megabus e Baltour. Le principali arterie di percorrenza sono le autostrade A1, A11 e A12. Sono numerose, inoltre, le compagnie di autolinee locali che assicurano il collegamento in autobus tra le principali località della regione.
A piedi o in bicicletta
Il territorio toscano è attraversato da innumerevoli percorsi ciclabili che consentono una piacevole immersione negli incantevoli scenari naturali della regione. Tra i tanti, segnaliamo il suggestivo percorso che segue la via Francigena, l'antica strada di pellegrinaggio che collegava idealmente la città di Canterbury, in Gran Bretagna, a Roma. Degne di nota le spettacolari vie ciclabili della Maremma, in provincia di Grosseto.
Cosa vedere in Toscana
Cosa vedere in Toscana
A Firenze è d'obbligo una visita al museo degli Uffizi, che ospita opere dei più grandi artisti rinascimentali, da Leonardo da Vinci a Michelangelo fino ai capolavori del Botticelli. Assolutamente da visitare anche il pittoresco Ponte Vecchio, con le sue antiche botteghe sul fiume Arno. Piazza dei Miracoli, a Pisa, propone uno scenario affascinante e fuori dal tempo. La Toscana si presta meglio di qualunque altra regione al turismo enogastronomico, grazie ai suoi numerosi agriturismi disseminati tra le colline che ne caratterizzano il paesaggio. Città come Lucca o Siena hanno mantenuto intatto il loro fascino medievale, che si ritrova anche in numerosi borghi dell'entroterra. Ma la Toscana conserva anche un fascino glamour, con le sue rinomate località marittime come Viareggio e Forte dei Marmi.
Cosa fare in Toscana
Cosa fare in Toscana
Oltre ad offrire affascinanti percorsi ciclistici, la Toscana si presta ad indimenticabili escursioni a cavallo: diversi maneggi e agriturismi mettono a disposizione dei turisti tutto l'occorrente. La Toscana offre lo scenario adatto alle tipiche attività estive, come lo snorkeling lungo le coste dell'Argentario o il noleggio di barche a vela presso l'isola d'Elba e i vicini arcipelaghi. Anche la stagione invernale è divertente in Toscana: imperdibile uno skipass nel comprensorio sciistico dell'Abetone.
I borghi storici e le città maggiori godono di un patrimonio artistico, architettonico e storico unico al mondo che sono apprezzabili anche solo con una passeggiata tra gli edifici antichi. Dalla Galleria degli Uffizi, famosa in tutto il mondo che conserva i dipinti di Leonardo da Vinci, Giotto, Botticelli e Michelangelo ai musei civici di San Gimignano. Sempre a Firenze si trovano il museo del Bargello e quello di Leonardo da Vinci con tutte le sue geniali invenzioni o la Galleria dell'Accademia.
Eventi in Toscana
La Toscana è una delle regioni italiane che più ha mantenuto un legame forte con le tradizioni medievali. Tanti e di grande interesse culturale e folcloristico sono i pali e le giostre che coinvolgono centinaia di figuranti in abiti storici e armature, partecipanti e tutti i quartieri storici cittadini.
Gli eventi più belli e suggestivi sono il Palio di Siena, la corsa equestre più attesa dell'anno, la Giostra di Arezzo, con cavalieri in stupende armature medievali. A Pisa si svolgono la Luminara durante il quale 70 mila candele illuminano le sponde dell'Arno per salutare il patrono della città, la Regata di San Ranieri ed il Gioco del Ponte. A Firenze, il 16 giugno, i quattro quartieri storici si sfidano nel torneo di Calcio Fiorentino, una sorta di calcio, rugby e lotta libera e a Pasqua si svolge lo Scoppio del Carro durante il quale un carro a tre piani letteralmente stipati di fuochi d'artificio. Tra gli eventi minori ci sono la Giostra dell'Orso che si svolge a Pistoia e il Bravio delle Botti a Montepulciano.
