Arrivare a Cortina d'Ampezzo | Cosa vedere a Cortina d'Ampezzo
La Regina delle Dolomiti (patrimonio Unesco) vanta tre impianti sciistici, Lagazuoi Cinque Torri, Faloria Cristallo Mietres e Tofana, dove praticare specialità come sci alpino e nordico, freestyle e telemark, snowboard e snowkite. A gennaio si svolgono la tappa Cortina-Dobbiaco del Tour de Ski e la sfida per la Coppa del Mondo di Sci Alpino Femminile, a febbraio la Gara Internazionale di Fondo Dobbiaco-Cortina. Una curiosità: Cortina è stato il set del film Cliffhanger, ambientato sulle Montagne Rocciose!
Rinomata e chic, Cortina si anima nello "struscio" tra le boutique esclusive di Corso Italia. Non mancano strutture ricettive (spesso accessibili ai disabili), negozi di artigianato locale, nonché bar e ristoranti tipici. Sulla maggioranza delle piste si può noleggiare l'attrezzatura, prendere lezioni di sci e vivere après-ski classici o trendy. A fare da guida è il celebre logo turistico dello scoiattolo rosso.
Un efficiente sistema di autobus collega Cortina alle vicine stazioni ferroviarie di Calalzo di Cadore e Dobbiaco. Mezzi gran turismo effettuano regolari tragitti per le stazioni di Venezia-Mestre e Bologna.
Nella semicentrale via Marconi arrivano gli autobus Cortina Express provenienti da Treviso, Venezia Marco Polo, Mestre, Ferrara, Bologna, e Autostradale e Flixbus provenienti dalle principali città del nord Italia come Venezia, Bologna, Milano e non solo.
La stagione sciistica dura da fine novembre a inizio maggio; piste e impianti di risalita sono accessibili tramite lo Skipass di Valle o il Dolomiti Superski, acquistabili nella formula 1-31 (prezzo base giornaliero compreso tra i 39 e i 49 euro a seconda del periodo d'acquisto) o stagionale (prezzo base 680 euro). Sconti e riduzioni sono previsti per comitive, minori di 16 e 8 anni, over 65 e 70. Durante l'estate Cortina è una meta per chi ama passeggiate, trekking, arrampicata e tutti gli sport di montagna o per chi vuole godersi la pace dei suoi stupendi paesaggi lontano dalla calura estiva e dalle resse delle spiagge.
"La perla delle Dolomiti" è una delle mete più rinomate sia durante la stagione sciistica che d'estate. I luoghi da visitare sono i suoi magnifici paesaggi, patrimonio dell'Unesco, come il Monte di Cristallo, il Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo con i suoi oltre 100 percorsi CAI, ma soprattutto le tantissime attività a disposizione. Dai mercatini di natale allo sci, ciaspole, fat bike, pattinaggio, slittino e poi d'estate, mountain bike, arrampicata, vie ferrate, hiking ma anche tennis e golf. Un vero parco giochi naturale per grandi e piccini.