Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 14 giu
Capitale e la città più popolosa della Spagna, Madrid è famosa in modo particolare per i suoi edifici storici e per l’architettura, ma anche per i musei rinascimentali e per alcuni quartieri caratteristici. Se arrivi qui in treno, scenderai alla stazione di Madrid-Puerta de Atocha. Si tratta della principale stazione ferroviaria della città, a sud rispetto al centro della capitale. L’edificio è in ferro battuto ed è stato rinnovato diverse volte nel corso degli anni.
Questa stazione dei treni di Madrid sorge nel quartiere di Atocha, in una zona a sud-est rispetto al centro storico. L’estesa rete dei trasporti pubblici madrileni ti permette di arrivare comodamente in qualsiasi punto della grande capitale. Madrid-Puerta de Atocha è una fermata della linea blu 1 della metropolitana che attraversa la città da nord a sud. Per arrivare alla stazione dalla piazza Puerta del Sol puoi prendere anche i treni Cercanías C3 o C4 oppure la linea 1 della metropolitana. Il viaggio dura approssimativamente quattro minuti.
La stazione dei treni di Madrid-Puerta de Atocha si trova a sud-est rispetto al centro città. Ci sono diversi mezzi di trasporto che puoi usare per spostarti dal centro di Madrid verso la stazione. Se desideri arrivarci in auto, ricorda che ci sono alcuni limiti alla circolazione nel centro storico e soltanto specifici veicoli sono autorizzati, tra cui i mezzi di trasporto pubblico e alcune auto che rispettano specifici standard ecologici. Ad ogni modo, la distanza tra Puerta del Sol e la zona della stazione è di circa 2 km.
Partendo dall’angolo a sud-est della piazza, prosegui verso est sulla strada San Jerónimo fino a che non confluisce in Plaza de las Cortes e si fonde con il Paseo del Prado all’altezza della piazza della Fontana del Nettuno. Procedi verso sud su Paseo del Prado e vedrai l’imponente edificio della stazione proprio di fronte a te mentre prosegui dritto verso la rotonda della piazza Emperador Carlos V. Il tragitto in auto richiede circa 13 minuti, ma la durata può dipendere dal momento della giornata e dalla quantità di traffico sulla strada.
Il modo migliore per muoversi dal centro di Madrid verso la stazione dei treni Puerta de Atocha è prendere i mezzi pubblici. La stazione è un grande hub dove fermano metropolitane, autobus e treni. Se ti trovi vicino alla Puerta del Sol nel centro storico di Madrid, il modo più veloce per arrivare in stazione è quello di prendere la metropolitana alla stazione Sol. Puoi salire sia sul treno della linea viola C3 diretto ad Aranjuez, sia sulla linea blu C4 in direzione Villaverde Alto. Per arrivare alla stazione di Atocha servono all’incirca quattro minuti. Anche la linea 1 della metropolitana si ferma in Plaza del Emperador Carlos V di fronte alla stazione di Madrid-Puerta de Atocha, ma richiede un viaggio leggermente più lungo. Puoi anche approfittarne per fare una passeggiata lungo le strade del centro della città. A piedi per arrivare alla stazione impiegherai circa 26 minuti partendo da Puerta del Sol.
L’aeroporto Adolfo Suárez Madrid-Barajas (MAD) è uno scalo internazionale che si trova a nord-est rispetto al centro città e a circa 16 km dalla stazione dei treni di Madrid-Puerta de Atocha. In auto la distanza tra questi due punti può essere coperta con un viaggio di circa 20 minuti. Oltre che in auto, puoi muoverti anche con i mezzi pubblici. La linea di autobus 203 ti offre un collegamento diretto con il centro città e con la sua stazione principale dei treni.
La compagnia ferroviaria spagnola Renfe lavora continuamente per adattare i suoi servizi e per soddisfare i bisogni di ogni tipo di viaggiatore, offrendo ad esempio accessi privi di barriere architettoniche per i passeggeri con mobilità ridotta.
All’interno la stazione Puerta de Atocha è organizzata in vari livelli. L’ingresso più accessibile della stazione è quello pedonale a nord-ovest in Plaza del Emperador Carlos V, che permette l’accesso al piano terra. Ad ogni modo, la stazione Madrid-Puerta de Atocha è dotata di ascensori accessibili in sedia a rotelle per raggiungere la sala principale. Ci sono poi altri ascensori collegati alla zona dei binari. Sul pavimento sono presenti anche percorsi tattili per i passeggeri con disabilità visiva.
Si possono ottenere maggiori informazioni riguardo all’accessibilità della stazione di Madrid presso gli uffici di assistenza ai viaggiatori. I passeggeri a mobilità ridotta possono anche richiedere assistenza per muoversi all’interno dello snodo ferroviario. L’intera area della stazione di Madrid-Puerta de Atocha è dotata anche di bagni accessibili in sedia a rotelle.
Gran Via di Madrid. Credit: Shutterstock
Non ci sono al momento treni notturni che partono o arrivano alla stazione di Madrid-Puerta de Atocha. Sono però disponibili alcuni treni notturni che servono l’altra stazione principale della città. Ad esempio, dalla stazione di Madrid Chamartín partono treni diretti giornalieri per Lisbona, in Portogallo, e anche collegamenti notturni per La Coruña e Vigo, nella regione spagnola della Galizia.
La compagnia ferroviaria nazionale di Spagna, Renfe, lavora continuamente per trovare nuovi modi sostenibili di viaggiare in treno. Oltre a implementare sistemi che garantiscono un uso più efficiente delle risorse, la compagnia è alla continua ricerca di soluzioni per migliorare l’efficienza energetica di treni e stazioni e per raggiungere obiettivi eco-friendly.
La stazione ferroviaria di Madrid-Puerta de Atocha è un imponente edificio in ferro battuto, che si trova nel perimetro sud-est rispetto al centro città. Quando arrivi alla stazione avrai a disposizione numerosi servizi, come negozi e ristoranti, ma anche uffici di informazione turistica. Vicino alla zona della stazione puoi visitare i tre musei più noti della città. Proprio al di là della piazza di fronte alla stazione di Madrid-Puerta de Atocha sorge infatti il Museo Nazionale Centro de Arte Reina Sofia con la sua importante collezione d’arte contemporanea del XX secolo, mentre il Museo Nazionale del Prado ha una vasta raccolta di opere europee. Il Museo Thyssen-Bornemisza è il più piccolo dei tre e vanta una collezione di opere d’arte di origine europea. Concediti una passeggiata anche nel Barrio de las Letras, il quartiere che si trova in direzione del centro, conosciuto per i suoi cortili e per i bar all’aperto. Per avere maggiori informazioni consulta la guida di Madrid in The Window Seat, il magazine online di Omio. Durante il tuo viaggio a Madrid ricorda di:
Una visita alla città di Madrid è una tappa necessaria di ogni viaggio in Spagna e permette di conoscere meglio la cultura e la vita notturna di questa città. Madrid è nota per i suoi edifici storici, per i mercati e per i musei. Appena messo piede nella stazione di Madrid-Puerta de Atocha sarai circondato da un’architettura meravigliosa e un’atmosfera vivace. Quando ti trovi a Madrid comportati come la gente del posto e goditi la vita all’aperto.
La città è conosciuta per il cielo blu in tutte le stagioni. Per godere del clima piacevole di Madrid dirigiti verso Plaza Mayor. Proprio dietro alla piazza pedonale sorge l’iconico Mercado de San Miguel, un mercato gastronomico di tendenza. Da qui, in pochi isolati raggiungerai il Palazzo Reale e l’imponente cattedrale Almudena. Durante la tua visita assicurati di assaggiare alcuni piatti tradizionali della cucina madrilena. Uno snack popolare e leggero che troverai in molti luoghi del centro è il panino con i calamari fritti. Se visiti Madrid durante i mesi freddi, invece, assaggia il "cocido Madrileño”, una zuppa tipica del posto.