Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 27 set
La città di Reggio Calabria è la più popolosa della regione e si affaccia direttamente sullo stretto di Messina, estendendosi per oltre 30 km di coste. Il punto di approdo principale per chi arriva in autobus è l'autostazione di piazza Garibaldi, lato via Caprera, adiacente alla stazione ferroviaria Centrale e distante circa 1 km dal centro città. Da qui si snodano le connessioni verso gli altri centri regionali e nazionali, come Roma, Torino, Milano e Napoli.
Lo scalo di riferimento principale degli autobus per Reggio Calabria è ubicato in via Caprera, di fronte alla stazione Centrale. Alcune corse festive, gestite da Autolinee Federico, fermano al capolinea del Deposito mezzi, che dista meno di 10 minuti a piedi dall'autostazione. I viaggiatori possono usufruire dei servizi presenti nella stazione FS, tra cui bar e servizi igienici. Il centro storico della città si raggiunge in circa 10 minuti di cammino o con le autolinee del trasporto pubblico ATAM.
Le autolinee che gestiscono le corse in autobus verso Reggio Calabria sono Flixbus e Autolinee Federico. La prima serve i collegamenti sia durante i giorni feriali che nei fine settimana, portando a destinazione presso la fermata di piazza Garibaldi. In alcuni percorsi sono previsti cambi intermedi. Autolinee Federico opera prevalentemente nelle giornate tra venerdì e lunedì coprendo tragitti a lunga e media percorrenza come quelli da Milano e da Roma. Fermano a Reggio Calabria Deposito, senza soste intermedie.
I tragitti in autobus per Reggio Calabria offrono a chi viaggia comodità e convenienza. Le corse sono infatti generalmente più economiche rispetto ad altri mezzi di trasporto come il treno o l'automobile. Le compagnie di autolinee, inoltre, mettono a disposizione dei passeggeri alcuni utili servizi per rendere il percorso ancora più confortevole come connessione Wi-Fi gratuita a bordo, servizi igienici e prese di corrente per la ricarica dei dispositivi.
Tra le ragioni che inducono a visitare la città c'è un patrimonio archeologico di grande rilevanza ma non solo: per gli amanti del cinema e della musica il capoluogo è famoso per il festival cinematografico "Reggio Calabria Film Fest" e per la rassegna di jazz nazionale e internazionale. Per visitare il centro storico si prendono le linee 101, 107, 109 e 110 che partono dalle fermate di fronte alla stazione Centrale.
Viaggia a Reggio Calabria in autobus con le compagnie di trasporti partner di Omio, come Autoservizi Salemi, Autoservizi Salemi e Infobus. Puoi consultare tutti gli orari e i prezzi e prenotare biglietti low cost a Reggio Calabria.
Trenitalia è la compagnia ferroviaria più estesa sul trerritorio nazionale ed offre anche collegamenti con alcuni Paesi europei che confinano con l’Italia. Sono diverse le opzioni di viaggio che mette a disposizione Trenitalia a partire dai treni regionali e Intercity, fino ai collegamenti veloci con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, le Frecce. Disponibili anche treni notturni e gli Eurocity, i collegamenti internazionali. Anche per viaggiare a Reggio Calabria in autobus puoi scegliere tra le tariffe Trenitalia in base alle tue esigenze: Super Economy, Economy o biglietto Base.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili