Puoi andare da Torino a Bologna in treno, autobus o aereo
Per andare da Torino a Bologna il 01 feb ti consigliamo di prendere un autobus: è la combinazione migliore in termini di prezzo e velocità.
Trova per questa tratta tutte le date e gli orari in treno, autobus e volo, .
I collegamenti tra le città di Torino e Bologna sono particolarmente frequenti, data la popolarità della tratta di riferimento. Il mezzo di trasporto più utilizzato per motivi di comodità è il treno, dal momento che la durata del viaggio è di circa 2.5 ore. Efficiente è anche il servizio di collegamento in autobus, mentre meno utilizzato è lo spostamento in aereo per mancanza di voli diretti.
In mancanza di voli diretti tra Torino Caselle e Bologna, si può fare scalo presso l'aeroporto di Milano Malpensa da cui partono i voli per l'aeroporto Marconi di Bologna. Alitalia, Air France, Lufthansa, SWISS e Meridiana sono le compagnie che coprono queste tratte.
I collegamenti ferroviari tra la città di Torino e quella di Bologna raggiungono una media di 14 al giorno. La tratta è garantita dai treni Frecciarossa, Frecciabianca, Trenitalia ed Italo. I treni partono dalla stazione di Torino Porta Nuova o Torino Porta Susa e terminano la corsa alla stazione di Bologna Centrale. La durata del viaggio varia dalle 2 alle 3.5 ore a seconda del treno scelto. Il primo treno della giornata parte alle 05:50 e l'ultimo alle 20:20 con una frequenza di un treno ogni 2 ore circa.
I collegamenti in autobus tra la città di Torino e quella di Bologna sono garantiti da diverse compagnie di autolinee, tra cui Simet ed il Gruppo Baltour. Quest'ultimo comprende i collegamenti delle autolinee Baltour, Eurolines e Sena. La stazione di partenza è quella di Corso Vittorio Emanuele a Torino, mentre l'arrivo è previsto presso l'Autostazione di Piazza XX Settembre di Bologna. La durata complessiva del tragitto è di 4 ore circa, e per alcune corse è prevista una fermata intermedia a Milano.
Capitale del nascente stato italiano dal 1861 al 1865, Torino è ancora oggi una città ricca di storia e di cultura. Ne sono un esempio, oltre alla Mole Antonelliana, il Palazzo Reale, il Museo Egizio e la Villa della Regina.
Prestigiosa città universitaria, Bologna è da sempre una città particolarmente aperta allo scambio culturale. Dal punto di vista artistico ed architettonico, custodisce veri e propri tesori del patrimonio nazionale, come la Torre degli Asinelli e i portici di Piazza Maggiore.
Bologna si trova a circa 295 km da Torino.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili