Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare un biglietto economico Bologna - Trento è prenotare il tuo treno in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Questo è l'ultimo treno della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
1 h 58 min
Durata media
3 h 4 min
Treni al giorno
49
Distanza
176 km
Dei 49 treni che partono ogni giorno da Bologna per Trento, 12 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Distanza | 175 km | |
Durata media del viaggio in treno | 2 h e 42 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 16 € | |
Frequenza treni | 14 al giorno | |
Treno diretto | Sì, ci sono 10 treni al giorno | |
Compagnie ferroviarie | Frecciargento, Frecciarossa, Regionale, Deutsche Bahn, Trenitalia, Intercity Notte, Italo e Regionale Veloce |
I treni Bologna - Trento coprono la distanza di 175 chilometri con tempi di percorrenza medi di 2 h e 42 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Frecciargento, Frecciarossa, Regionale, Deutsche Bahn, Trenitalia, Intercity Notte, Italo e Regionale Veloce. Di solito, ci sono 14 treni al giorno, collegamenti diretti inclusi. Il biglietto del treno più economico che puoi trovare per questa tratta è di soli 16 €, mentre il prezzo medio di un biglietto del treno è 16 €. I viaggiatori di solito partono da Bologna Centrale per arrivare a Trento.
Viaggia da Bologna a Trento a partire da 16 € con le compagnie di trasporto che collaborano con Omio, come Frecciarossa, Deutsche Bahn e Trenitalia. Puoi consultare tutti gli orari e i prezzi dei treni e prenotare biglietti low cost Bologna - Trento.
I Frecciarossa sono i treni più veloci di Trenitalia, in grado di raggiungere i 300 km/h. Viaggiano sulle linee dell’alta velocità collegando le principali città italiane da nord a sud. Sono due i treni che compongo il servizio Frecciarossa di Trenitalia: il tradizionale ETR 500 e il moderno ed ecologico Frecciarossa 1000 che può raggiungere velocità massima di 400 km/h. Sia ETR 500 che Frecciarossa 1000 sono pensati per offrirti il massimo comfort indipendentemente dal livello di servizio scelto, tutte le carrozze sono dotate di prese di corrente a ogni posto, toilette, impianto di climatizzazione, monitor con informazioni di viaggio, connessione Wi-Fi gratuita e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per viaggiare con Frecciarossa da Bologna a Trento puoi scegliere tra quattro ambienti di servizio: Standard, Premium, Business ed Executive. E tre tariffe: Super Economy, Economy e Base.
Informazioni sui treni Frecciarossa Bologna - Trento:
Deutsche Bahn (DB) è la principale compagnia ferroviaria tedesca con una media di 40. 000 viaggi in treno al giorno. Sono numerose le tipologie di biglietto disponibili, come le tariffe Super Sparpreis, Economica e Flex e le carte sconto Bahncard 25, 50 e 100, che puoi utilizzare per acquistare il tuo biglietto del treno Bologna - Trento con Omio. La flotta di DB è costituita da diversi tipi di treni quali ICE (Intercity Express), IC (Intercity), EC (Eurocity), IRE (Interregio-Express), RE (Regional Express) e RB (Regionalbahn) che offrono diversi livelli di comfort e consentono collegamenti più o meno rapidi. Le toilette, ad esempio, rientrano tra i servizi di base, mentre la connessione Wi-Fi gratuita e la carrozza ristorante sono disponibili solo su alcuni treni.
Trenitalia è la compagnia ferroviaria che con i suoi treni collega tutto il territorio italiano, da nord a sud, offrendo collegamenti anche nelle due isole maggiori. Accanto ai tradizionali treni a lunga percorrenza, Intercity, e regionali, Trenitalia mette a disposizione anche treni ad alta velocità denominati Frecce. I treni Frecciarossa, in particolare, possono raggiungere la velocità di 300 km/h. Anche per viaggiare in treno da Bologna a Trento puoi usufruire del servizio Trenitalia che più soddisfa le tue esigenze. Puoi scegliere tra tre diverse tipologie di biglietto Trenitalia con prezzi e gradi di flessibilità diversi: Super Economy, Economy e Base.
Giornalmente sono almeno 15 i treni diretti che lasciano la stazione di Bologna Centrale alla volta di Trento: un numero che si mantiene costante anche nei fine settimana. Ad offrire il viaggio con i treni Bologna Trento sono sia Trenitalia che DB con vettori che partono dalla Stazione Centrale e arrivano alla Stazione di Trento. Il primo viaggio diretto è alle 07:45 ma chi decide di partire prima ha la disponibilità di un treno con cambio alle 06:03: il tempo impiegato, in questo caso, è di 2 ore e 49 minuti. Il cambio avviene nella stazione centrale di Porta Nuova.
Ad offrire il viaggio con i treni Bologna Trento sono sia Trenitalia che Obb con vettori che partono dalla Stazione Centrale e arrivano alla Stazione di Trento. Trenitalia schiera Frecciargento, Frecciarossa, Intercity e Regionali Veloci mentre DB organizza la tratta con i treni Deutsche Bahn. Disponibili anche vettori di Italo.
La durata media del viaggio cambia a seconda del mezzo scelto: con un Regionale Veloce, opzione più economica tra le tante, le due città sono infatti collegate in 2 ore e 42 minuti. Se si sceglie di viaggiare con un Intercity occorrono 2 ore e 7 minuti mentre il tempo di percorrenza con un Frecciargento è in 1 ora e 53 minuti. I collegamenti sono numerosi e hanno una elevata frequenza.
Mediamente ogni giorno lasciano Bologna in direzione di Trento oltre 38 treni. Numerose le possibilità di scegliere un treno diretto che arrivano ad essere circa 15 ogni giorno. Oltre alle tratte organizzate da Trenitalia, Italo e DB sono disponibili opzioni che vedono l'abbinamento Italo e DB.
Stazione ferroviaria di Bologna: si arriva a Bologna Centrale con i bus n.32 e n. 33 di Tper. Chi parte dall'aeroporto potrà utilizzare la navetta BLQ-Aerobus. Presso la stazione sono presenti una zona commerciale, bar-ristoranti, una nursery e alcune sale d'attesa.
Stazione ferroviaria di Trento: ubicata nella centrale Piazza Dante si trova a 5 minuti a piedi dal centro storico. Presso la stazione si può usufruire di servizi come punti di ristoro, deposito bagagli con personale, biglietteria automatica e a sportello, e sale d'attesa. Nelle immediate vicinanze sono presenti posteggi a pagamento, ristoranti e alberghi.
Queste sono le stazioni ferroviarie più utilizzate di Bologna: Bologna Centrale, Bologna Borgo Panigale e Bologna Mazzini e queste sono le stazioni ferroviarie più popolari di Trento: Trento, TRENTO S. CHIARA e Trento, San Bartolameo.
Per la tratta in treno Bologna - Trento, la maggior parte degli utenti di Omio parte da Bologna Centrale (Bologna) e arriva a Trento (Trento).
Per chi si appresta a prendere un treno Bologna - Trento è importante sapere quanto dista la stazione ferroviaria dal centro città. La stazione ferroviaria di partenza più popolare a Bologna è Bologna Centrale, a 2,5 km dal centro città. La stazione di arrivo più utilizzata a Trento è Trento, situata a 1 km dal centro.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili