Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare un biglietto economico Napoli - Bari è prenotare il tuo treno in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
3 h 53 min
Durata media
3 h 59 min
Treni al giorno
5
Distanza
221 km
È difficile andare da Napoli a Bari senza effettuare almeno un cambio.
Distanza | 220 km | |
Durata media del viaggio in treno | 5 h e 42 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 28 € | |
Treno diretto | No | |
Compagnie ferroviarie | Trenitalia, Frecciargento, Regionale, Frecciabianca, Intercity, Italo e Frecciarossa |
I treni Napoli - Bari coprono la distanza di 220 chilometri con tempi di percorrenza medi di 5 h e 42 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Trenitalia, Frecciargento, Regionale, Frecciabianca, Intercity, Italo e Frecciarossa. Sono disponibili treni diretti. Il biglietto del treno più economico che puoi trovare per questa tratta è di soli 19 €, mentre il prezzo medio di un biglietto del treno è 28 €. I viaggiatori di solito partono da Napoli Centrale per arrivare a Bari Centrale.
Puoi viaggiare in treno con Trenitalia, Italo e Frecciarossa da Napoli a Bari a partire da 19 €. Omio ti mostra le migliori offerte, gli orari più convenienti, tutte le tariffe e i biglietti più economici disponibili.
Italo NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) è la prima impresa privata che viaggia sulla rete dell’alta velocità italiana. La sua flotta di treni ad alta velocità è composta da Italo AGV 575, che può raggiungere la velocità massima di 300 km/h e da Italo EVO, un nuovo treno eco-sostenibile che può viaggiare alla velocità massima di 250 km/h. Per viaggiare con Italo Napoli - Bari puoi scegliere tra quattro ambienti di viaggio: Smart, Comfort, Prima e Club Executive che offrono tutti un alto livello di comfort. I servizi standard a bordo di Italo treno includono bagni, connessione Wi-Fi gratuita, prese di alimentazione, sedili di pelle reclinabili, poggiapiedi, area snack e Italo Live (acceso gratuito al portale di intrattenimento con film, musica, libri e podcast). Italo treno offre tre tipi di tariffe con prezzi e gradi di flessibilità diversi: Low Cost, Economy, e Flex.
Le Frecce sono i treni di Trenitalia che circolano sulle linee dell’alta velocità, tra questi i Frecciarossa sono i più veloci e possono raggiungere i 300 km/h in corsa. I Frecciarossa collegano in poco tempo e con alta frequenza le maggiori città italiane di Milano, Roma, Venezia, Torino, Bologna, Firenze, Napoli e Salerno. Il servizio Frecciarossa viene operato dai treni ETR 500, i tradizionali Frecciarossa, e Frecciarossa 1000, moderno ed ecologico e in grado di raggiungere la velocità di 400 km/h. Viaggiare sui Frecciarossa significa scegliere il massimo comfort rispettando l’ambiente. A bordo di tutti i treni Frecciarossa troverai toilette, prese di corrente a ogni posto, impianto di climatizzazione, connessione Wi-Fi gratuita, monitor con informazioni di viaggio e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per la tratta in treno da Napoli a Bari con Frecciarossa puoi scegliere tra quattro livelli di servizio (Standard, Premium, Business ed Executive) e tre tipologie di biglietto (Super Economy, Economy e Base).
Trenitalia è la compagnia ferroviaria più estesa sul trerritorio nazionale ed offre anche collegamenti con alcuni Paesi europei che confinano con l’Italia. Sono diverse le opzioni di viaggio che mette a disposizione Trenitalia a partire dai treni regionali e Intercity, fino ai collegamenti veloci con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, le Frecce. Disponibili anche treni notturni e gli Eurocity, i collegamenti internazionali. Anche per viaggiare da Napoli a Bari in treno puoi scegliere tra le tariffe Trenitalia in base alle tue esigenze: Super Economy, Economy o biglietto Base.
I treni da Napoli a Bari hanno una frequenza giornaliera di 7 corse con coincidenza (in media), distribuite nell’arco della giornata dalle 5:10 alle 19:35. Tutti i viaggi necessitano di un cambio: partendo dalla stazione di Napoli Centrale, ubicata non distante dal centro storico, che può tranquillamente essere raggiunto a piedi, si arriva alla stazione di Bari Centrale con un cambio intermedio a Caserta. Bari, ponte naturale per i traffici commerciali con il Medio Oriente, è la sede dello storico Teatro Petruzzelli, della Basilica di San Nicola e di tanti edifici storici che attraggono i turisti da tutto il mondo.
Napoli e Bari sono collegate tra di loro da 7 corse giornaliere con coincidenza (in media), che aumentano durante la stagione estiva. Il primo treno parte alle 5:10 circa e l’ultimo treno è previsto alle 19:35 circa. Non sono presenti treni diretti da Napoli a Bari: il cambio viene effettuato alla stazione di Caserta, da cui parte il treno Italo alta velocità in 3 ore e 46 minuti circa e il Frecciargento con durata 2 ore e 47 minuti circa.
Il viaggio ha una durata media complessiva di 5 ore e 30 minuti, ma è variabile in base all’orario di partenza previsto. Il treno più veloce impiega 3 ore e 57 minuti per arrivare a Bari ed è operato da Trenitalia: la partenza è sempre da Napoli Centrale, tramite un treno Regionale, il cambio avviene a Caserta e il viaggio prosegue su di un Frecciargento per 2 ore e 47 minuti circa, direzione Bari.
Napoli Mountain View. Source: Shutterstock
Stazione di partenza: Napoli Centrale, dislocata nel centro storico della città, raggiungibile a piedi oppure utilizzando la metropolitana, gli autobus cittadini o i taxi, questi ultimi disponibili all’ingresso della Stazione. Per arrivare in Piazza del Plebiscito, cuore pulsante di Napoli, vi occorreranno circa 15 minuti in metro o in taxi e circa 40 minuti a piedi. All’interno della Stazione di Napoli Centrale troverete bar, ristoranti, tabaccherie e negozi per lo shopping.
Stazione di arrivo: La Stazione di Bari Centrale si trova molto vicina a Bari Vecchia, il centro storico della città, che potrete raggiungere in 16 minuti circa a piedi e con i trasporti pubblici, mentre in taxi impiegherete circa 10 minuti. All’interno della stazione di Bari potrete trovare un bar, l’ufficio per le informazioni turistiche, una biglietteria a sportello e una automatica, i servizi igienici e una sala d’attesa.
Le compagnie di trasporto ferroviario che percorrono la tratta che da Napoli conduce a Bari sono due: Trenitalia e Italo. Per la maggior parte delle corse dovrete affidarvi a entrambi gli operatori, poiché non sono presenti corse dirette e, da Napoli Centrale a Caserta, città in cui è previsto il cambio per Bari, viaggerete con il treno Regionale di Trenitalia. Italo è il treno Alta Velocità che copre più corse da Caserta a Bari: da qui, il tempo di percorrenza in media è di 3 ore e 12 minuti. Sulle sue carrozze, Italo offre una connessione Wi-Fi, una zona ristorante e differenti tipologie di biglietti, tra cui Smart, Comfort, Prima e Club Executive.
I treni per la tratta Napoli Bari sono operati da Italo partendo da Caserta, che è raggiungibile in circa 40 minuti dalla Stazione di Napoli Centrale. Il treno da Caserta a Bari impiega circa 3 ore e 12 minuti per arrivare alla centralissima Stazione di Bari. Non sono attive corse dirette da Napoli a Bari, ma è sempre necessario effettuare un cambio.
I treni da Napoli a Bari non sono diretti, ma è necessario un cambio a Caserta, da dove partono i treni che conducono a Bari in 3 ore e 12 minuti in media. A Napoli Centrale è possibile trovare molte corse giornaliere per Caserta, operate con la linea Regionale Trenitalia. Da Caserta sono attive alcune corse operate dal treno alta velocità Frecciargento, con cui è possibile raggiungere Bari in 2 ore e 46 minuti circa.
Napoli National Park. Source: Shutterstock
La tratta Napoli Bari non prevede corse dirette. Da Napoli Centrale partono tutti i giorni molte corse operate dai treni Regionali di Trenitalia. I treni Regionali hanno dei servizi molto basici: poltrone per sedersi, aria condizionata a bordo e servizi igienici. Una volta arrivati a Caserta sarà possibile a bordo, in base all’orario scelto, su di un treno Italo oppure su di un Frecciargento di Trenitalia. I treni alta velocità Italo garantiscono ai loro clienti di poter viaggiare godendo del comfort delle carrozze attrezzate con tavolini e comode sedute.
Inoltre si potrà scegliere tra diverse tipologie di classi, ovvero Smart, Comfort, Prima e Club Exclusive. Chi prenota in anticipo può godere di offerte, di sconti interessanti e del cambio classe gratuito. In linea di massima, tutti i viaggiatori che scelgono Italo troveranno a bordo una connessione Wi-Fi gratuita, l’accesso libero al portale Italo Live, con i suoi contenuti in anteprima, un’area snack dove poter acquistare caffè, snack e bevande fredde e calde, i servizi igienici e un’area ristorante.
Trenitalia, dal canto suo, opera le tratte da Caserta a Bari con Frecciargento, che offre biglietti Standard, Premium, Business e Prima Classe, mettendo a disposizione il Wi-Fi gratuito, la presa corrente per ricaricare i propri device e il magazine gratuito delle Frecce.
Trovare i ticket più economici per la tratta Napoli Bari è sempre possibile, ma per farlo dovrete attuare alcuni piccoli accorgimenti. Avere a disposizione delle date e degli orari flessibili e prenotare con largo anticipo sono le due carte vincenti per ottenere i biglietti per un viaggio veloce ed economico. Inoltre, se siete clienti Trenitalia e siete iscritti al loro servizio, potrete accumulare punti e ricevere molte offerte via mail e sul vostro profilo privato. In più, viaggiando con andata e ritorno nel weekend la compagnia offre un prezzo fisso, che varia in base alla classe scelta. Anche Italo propone una scontistica interessante per i suoi affiliati e la possibilità di ottenere un prezzo più basso nel caso si viaggi solo per il weekend.
Bari è il capoluogo della bellissima e richiestissima Puglia, che attrae milioni di persone dall’America al Giappone per i suoi paesaggi da favola e per il suo mare limpido e cristallino. La città di Bari è da sempre un crocevia del Mediterraneo, grazie alla sua posizione strategica. Tra le attrazioni più importanti da non perdere troviamo sicuramente la Basilica di San Nicola, dove sono custodite le spoglie del santo. La città è divisa in Città Vecchia, il centro storico, e Città Nuova, entrambe affascinanti e ricche di vicoli stretti e caratteristici.
Se amate i musei potrete visitare il Museo Archeologico Provinciale e la Pinacoteca Provinciale, che ospita opere create tra il 1400 e i giorni nostri. Un altro splendido simbolo di Bari è il Castello Normanno-Svevo, fortezza oggi adibita a museo. Tra le strutture religiose presenti sono degne di nota la Cattedrale di San Sabino e il Fortino di Sant’Antonio Abate. Scegliete uno dei tanti ristoranti tipici che colorano Bari e assaggiate alcune delle specialità gastronomiche del territorio, tra cui le orecchiette alle cime di rape, le brasciole, le patate con riso e cozze e le fave con cicoria.
Se parti in treno da Napoli puoi scegliere tra diverse stazioni ferroviarie: Napoli Centrale, Napoli P. Za Garibaldi e Napoli Montesanto. Se arrivi a Bari in treno, puoi scendere in differenti stazioni ferroviarie: Bari Centrale e Bari Palese-Macchie.
Per il viaggio in treno da Napoli a Bari la stazione di partenza più utilizzata dagli utenti di Omio è Napoli Centrale, mentre quella d’arrivo più popolare è Bari Centrale.
Prima di pianificare il tuo viaggio in treno da Napoli a Bari, ti può essere utile sapere che la stazione principale di Napoli è Napoli Centrale, situata a 4 km dal centro. A Bari, invece, la stazione ferroviaria più popolare è Bari Centrale e si trova a circa 2,3 km dal centro città.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili