Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare un biglietto economico Udine - Venezia è prenotare il tuo treno in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Questo è l'ultimo treno della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
1 h 34 min
Durata media
2 h 13 min
Treni al giorno
44
Distanza
99 km
Dei 44 treni che partono ogni giorno da Udine per Venezia, 24 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Distanza | 99 km | |
Durata media del viaggio in treno | 1 h e 46 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 12 € | |
Treno diretto | Sì | |
Compagnie ferroviarie | Intercity, Frecciarossa, Regionale Veloce, Intercity Notte, Italo, Trenitalia, Regionale, Railjet e Nightjet |
I treni Udine - Venezia coprono la distanza di 99 chilometri con tempi di percorrenza medi di 1 h e 46 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Intercity, Frecciarossa, Regionale Veloce, Intercity Notte, Italo, Trenitalia, Regionale, Railjet e Nightjet. Sono disponibili treni diretti. In media per questa tratta il prezzo medio dei biglietti di treno è di circa 12 €, ma puoi trovare il biglietto del treno più economico a soli 12 €. I viaggiatori di solito partono da Udine per arrivare a Venezia Mestre.
Puoi viaggiare in treno da Udine a Venezia con Frecciarossa, Italo e Intercity a partire da 12 €. Se cerchi su Omio orari e biglietti Udine - Venezia ti mostriamo le offerte più convenienti e tutte le opzioni disponibili.
Trova treni Intercity Udine - Venezia e goditi il tuo prossimo viaggio. Con Omio puoi acquistare il viaggio più economico, più veloce e più conveniente per spostarti in treno da Udine a Venezia. Una volta trovata l’opzione più adatta alle tue esigenze, puoi procedere all’acquisto dei biglietti Intercity. Percorrerai circa 99 chilometri e se prenoti in anticipo il biglietto Intercity potrai acquistarlo a un prezzo vantaggioso. Se cerchi biglietti Intercity Udine - Venezia con l’app di Omio, potrai vedere facilmente se è disponibile il biglietto mobile per questa compagnia di trasporti e così evitare la fila e lo stress di stampare.
Italo NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) è la prima impresa privata che collega le principali città italiane viaggiando sulla rete ferroviaria dell'alta velocità. Sono due i treni di Italo: Italo AGV 575, il principale servizio ad alta velocità che raggiunge la velocità massima di 300 km/h e Italo EVO, un nuovo treno eco-sostenibile che può raggiungere i 250 km/h. Puoi scegliere tra tre livelli di servizio per il tuo viaggio in treno Udine - Venezia: Low Cost, Economy, e Flex. E quattro ambienti di viaggio Italo: Smart, Comfort, Prima e Club Executive. Indipendentemente dall'ambiente selezionato viaggerai comodamente, dato che tra i servizi a bordo per tutte le carrozze Italo prevede: bagni, connessione Wi-Fi gratuita, prese di alimentazione, sedili di pelle reclinabili, poggiapiedi, area snack e Italo Live (acceso gratuito al portale di intrattenimento con film, musica, libri e podcast).
Le Frecce sono i treni di Trenitalia che circolano sulle linee dell’alta velocità, tra questi i Frecciarossa sono i più veloci e possono raggiungere i 300 km/h in corsa. I Frecciarossa collegano in poco tempo e con alta frequenza le maggiori città italiane di Milano, Roma, Venezia, Torino, Bologna, Firenze, Napoli e Salerno. Il servizio Frecciarossa viene operato dai treni ETR 500, i tradizionali Frecciarossa, e Frecciarossa 1000, moderno ed ecologico e in grado di raggiungere la velocità di 400 km/h. Viaggiare sui Frecciarossa significa scegliere il massimo comfort rispettando l’ambiente. A bordo di tutti i treni Frecciarossa troverai toilette, prese di corrente a ogni posto, impianto di climatizzazione, connessione Wi-Fi gratuita, monitor con informazioni di viaggio e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per la tratta in treno per Venezia da Udine con Frecciarossa puoi scegliere tra quattro livelli di servizio (Standard, Premium, Business ed Executive) e tre tipologie di biglietto (Super Economy, Economy e Base).
Ogni giorno ci sono almeno 20 treni in partenza da Udine e diretti a Venezia. Il numero delle partenze quotidiane è più alto durante i giorni feriali, quando si superano i 30 collegamenti diretti giornalieri. Lungo la tratta Udine-Venezia viaggiano sia treni ad alta velocità sia treni tradizionali, così da permettere a ciascun viaggiatore di trovare la soluzione di viaggio più adatta alle proprie necessità di spostamento. A seconda del tipo di treno preso, la durata del viaggio più variare da circa 1 ora e 30 minuti a circa 2 ore e 15 minuti.
Puoi viaggiare in treno tra Udine e Venezia tutti i giorni della settimana. Durante i giorni feriali le partenze giornaliere tra le due città sono circa 30 al giorno, mentre durante i giorni festivi i treni in partenza da Udine e diretti a Venezia sono più di 20. Dal lunedì al sabato il primo treno della giornata lascia Udine attorno alle 4:30, mentre di domenica il primo collegamento in treno è programmato attorno alle 5:30. L’ultima partenza della giornata, invece, è fissata circa alle 22:00, tutti i giorni della settimana.
La durata del viaggio in treno tra Udine e Venezia varia a seconda del tipo di collegamento scelto. I treni più veloci raggiungono Venezia con un viaggio di circa 1 ora e 30 minuti. Si tratta, in particolare, dei treni Frecciarossa e Italo che viaggiano sulla linea dell’alta velocità. Alcuni treni di tipo Regionale Veloce coprono la distanza tra le due città in meno di 2 ore. Se si sceglie di viaggiare su un treno Regionale, invece, bisogna mettere in conto un viaggio di durata compresa tra un minimo di circa 1 ora e 50 minuti e poco meno di 2 ore e 30 minuti.
Stazione di partenza: Tutti i collegamenti diretti tra Udine e Venezia partono dalla stazione di Udine. La distanza tra il centro città e la stazione è di poco più di 1 miglio (circa 2 km) e si può facilmente coprire con una corsa in autobus. Ci sono diverse linee che permettono di raggiungere la stazione da vari punti della città (ad esempio le linee 1, 2, 4 e 10). All’interno della stazione ci sono negozi, bar, un’edicola, biglietterie e sale d’attesa. Ci sono anche opzioni di viaggio che permettono di partire dalla stazione di Udine San Gottardo e poi di cambiare treno alla stazione di Udine. La zona di San Gottardo dista circa 3 miglia (poco meno di 5 km) dal centro di Udine e si può raggiungere in autobus con le linee 4 e 292. La stazione è semplicemente dotata di marciapiede e di una pensilina che permette di proteggersi dalla pioggia.
Stazione di arrivo: La maggior parte dei treni proveniente da Udine è diretta alla stazione di Venezia Santa Lucia. Arrivano qui tutti i treni di tipo Regionale e gli Intercity Notte. I treni ad alta velocità Italo e Frecciarossa sono invece diretti alla stazione di Venezia Mestre. La stazione di Venezia Santa Lucia dista circa 1,5 miglia (poco più di 2 km) dal centro città e ci si può muovere verso il centro in battello o a piedi. La stazione di Mestre, invece, dista poco meno di 7 miglia (circa 11 km) da Venezia. Per raggiungere il centro della città lagunare si può prendere un treno regionale diretto alla stazione di Venezia Santa Lucia oppure prendere un autobus per Venezia.
Sulla tratta Udine-Venezia viaggiano sia treni della compagnia Trenitalia sia treni Italo. Trenitalia fornisce vari tipi di collegamento, con treni ad alta velocità e treni tradizionali. Italo invece fornisce una sola corsa giornaliera, attiva 7 giorni su 7 e capace di collegare le due città con un viaggio di meno di 2 ore.
Tra Udine e Venezia viaggiano treni di tipo Frecciarossa, Intercity, Intercity Notte e Regionali. Questi tipi di treno si differenziano sia per il tempo di percorrenza sia per i servizi forniti ai viaggiatori. I treni Frecciarossa sono quelli che impiegano meno tempo per viaggiare sulla tratta Udine-Venezia, ma bisogna considerare che la stazione di destinazione è quella di Venezia Mestre. Gli Intercity Notte sono la soluzione migliore per spostarsi in tarda serata, mentre i collegamenti in treno di tipo Regionale o Regionale Veloce permettono di partire in diverse fasce orarie e di raggiungere il centro di Venezia con un viaggio rapido, economico e confortevole.
Anche la compagnia Italo collega Udine con Venezia. Ogni giorno, compresi i festivi, c’è un collegamento diretto tra le due città. Il treno Italo parte da Udine attorno alle 7:30 e raggiunge la stazione di Venezia Mestre dopo un viaggio di poco più di 1 ora e 30 minuti.
Su tutti i treni che circolano sulla tratta Udine-Venezia puoi portare una o più valigie. Soltanto se scegli di viaggiare sulla classe Smart del treno Italo dovrai rispettare delle misure massime per la valigia, in tutti gli altri casi potrai salire anche con più di un bagaglio. Sia Trenitalia sia Italo ti permettono di viaggiare anche con una bici al seguito e con i tuoi animali domestici. Su tutti i treni ci sono poi posti riservati ai portatori di handicap e servizi di assistenza riservati ai passeggeri a ridotta mobilità. I servizi a disposizione dei passeggeri variano in base al tipo di treno scelto: sui Frecciarossa e i treni Italo è possibile collegarsi alla rete Wi-Fi e scegliere tra quattro diverse classi di viaggio, sui treni Intercity le classi disponibili sono due, mentre sui treni Regionali c’è solo la seconda classe.
Confrontare tutte le possibili opzioni di viaggio è il sistema più pratico per trovare biglietti economici per viaggiare in treno tra Udine e Venezia. Puoi semplificare questa ricerca affidandoti a Omio. Il sistema usato da Omio ti permette di avere un quadro completo delle partenze in programma e ti aiuta a trovare la soluzione più conveniente tenendo conto del prezzo, della fascia oraria della partenza e delle stazioni di partenza e di arrivo. Puoi consultare gli orari dei treni comodamente tramite il sito o la app di Omio e, una volta acquistati i biglietti, li troverai salvati all’interno della tua area personale, senza aver bisogno di stamparli.
Venezia è considerata tra le città più romantiche d’Europa. Di certo, è una città unica nel suo genere. Passeggiare tra le calli, ammirare le piazze che si aprono allo sguardo e stupirsi dei colori delle case che emergono dall’acqua è un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita. Per renderla ancora più speciale, è consigliata una sosta in un bacaro, una delle tradizionali osterie veneziane nelle quali fare un aperitivo a base di vino, prosecco o spritz, e ordinare dei cicchetti, degli assaggi dei piatti tipici della cucina veneziana. Tra le pietanze che non mancano mai nei bacari ci sono le sarde in saor, il baccalà e le alici. Venezia è anche una meta ideale per gli amanti dell’arte. Il museo che custodisce la collezione Peggy Guggenheim si affaccia sul Canal Grande ed è un punto di riferimento per gli amanti dell’arte moderna. Per chi desidera poter ammirare da vicino le opere di grandi artisti del passato come Tiziano e Tiepolo, invece, il museo da visitare è quello delle Gallerie dell’Accademia.
La maggior parte dei nostri utenti prenota il proprio treno da Udine a Venezia Mestre per questo collegamento.
Se parti da Udine in treno, la stazione più scelta su Omio è Udine che si trova a 1,2 km dal centro. A Venezia invece la stazione principale è Venezia Mestre e si trova a 9,1 km dal centro.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili