Hai bisogno di un posto dove stare a Budapest?
Hotel più votati
Case e appartamenti
Trova la sistemazione migliore per te, con il nostro partner Expedia
Con la temperatura che inizia a scendere le terme sono una meta perfetta per un bagno rigenerante. I Bagni di Szechenyi sono le terme più famose di Budapest. Si tratta di uno dei complessi termali più grandi presenti in Europa, che combina il beneficio salutare ad un luogo architettonicamente unico. La capitale dell'Ungheria è una meta perfetta per un fine settimana all'insegna del benessere e della cultura. Infatti il Castello di Buda, il Palazzo Reale simbolo della capitale, è un luogo perfetto da visitare nella stagione fredda per scoprire la città e la sua storia stando al caldo. Decretato patrimonio Mondiale dell’Umanità dall'UNESCO, questa struttura ha avuto vari stili e una storia burrascosa. All'interno sono presenti vari musei tra cui il Museo Storico di Budapest e la Galleria Nazionale Ungherese.
Regalati un fine settimana indimenticabile e prenota i tuoi biglietti con Omio.
Arrivare a Budapest | Muoversi a Budapest | Visitare Budapest
Soprannominata la Parigi dell'Est o la Perla del Danubio, Budapest si trova a metà tra l'Europa dell'Est e dell'Ovest tra modernità ed esotismo. Budapest accoglie ogni anno milioni di turisti attirati dall'importante patrimonio culturale e il fascino dei suoi monumenti e divertimenti. Altro motivo d'interesse turistico è la quantità di bagni termali storici e moderni per una vacanza o un weekend rilassante e salutare.
A Budapest, infatti, sono presenti oltre 100 sorgenti di acqua termale e numerosi stabilimenti dove godersi un po’ di relax. I bagni termali Szechenyi sono sicuramente tra i più famosi e scenografici: realizzati ad inizio ‘900 in stile neo-barocco, contano 3 piscine all'aperto e 15 coperte. Le acque termali di Szechenyi sono particolarmente indicate per le malattie delle articolazioni.
Budapest è servita da un aeroporto internazionale: Budapest-Ferihegy, noto anche come Budapest-Ferenc Liszt e deve il suo nome ad un celebre musicista ungherese. Sono presenti tre terminal: il terminal 1, utilizzato per i voli low-cost; il 2A, che ospita voli dell'area Schengen, e il 2B, per i voli non-Schengen.
Le compagnie che dall'Italia raggiungono la capitale ungherese sono sia low cost che tradizionali. Con Alitalia è possibile raggiungere Budapest da Roma Fiumicino, Milano Linate e Milano Malpensa. La low cost ungherese Wizzair offre voli diretti da Milano, Alghero, Bari, Bologna, Catania, Napoli, Milano Malpensa e Roma Fiumicino. Ryanair effettua il collegamento con Budapest da Bergamo, Pisa, Roma Ciampino, Roma Fiumicino e Treviso.
Le stazioni ferroviarie più importanti di Budapest sono 2: Budapest Keleti e Budapest Nyugati pályaudvar. La prima è lo snodo da cui arrivano e partono tutti i treni internazionali, mentre Budapest Nyugati è la stazione da cui partono i treni per le maggiori città dell'Ungheria.
Gli autobus a lunga percorrenza regionali, nazionali ed internazionali, provenienti da città come Bratislava, Praga, Vienna, Berlino e tante altre, arrivano tutti all'autostazione di Nepliget .
La stazione di Budapest-Keleti è il principale snodo ferroviario dell'Ungheria e della capitale. È la stazione est, da cui partono i treni che appunto si dirigono a est, come i Balcani e la Transilvania. Da Budapest Keleti partono numerosi treni internazionali per destinazioni come Vienna, Sarajevo, Berlino o Bratislava. La stazione offre numerosi servizi ai passeggeri tra cui: bancomat, ufficio oggetti smarriti, uffici di informazione turistica e cabine telefoniche.
Dalla stazione di Budapest - Keleti partono vari mezzi del trasporto pubblico. È possibile scegliere tra:
le linee M2 e M4 della metropolitana;
gli autobus urbani numero 7, 73, 173 e 7E;
in alternativa è disponibile una stazione dei taxi in servizio 24 ore su 24.
La stazione di Budapest-Nyugati è la seconda stazione ferroviaria della città. Da qui e dalla stazione di Déli partono i treni per l'aeroporto e i treni intercity nazionali che raggiungono le città di Szolnok, Debrecen, Zahony, Lviv e Kiev. La compagnia ferroviaria nazionale è MAV. Adiacente alla stazione si trova un centro commerciale all'aperto chiamato WestEnd City Center.
La stazione di Budapest Nyugati è collegata al resto di Budapest da vari mezzi di trasporto pubblico:
la linea di metro M3 dalla fermata Nyugati pályaudvar;
le linee del tram 4 e 6 dalla fermata in Széll Kálmán Tér;
gli autobus numero 26, 91, 191 y 291.
La stazione degli autobus Budapest-Népliget accoglie i pullman nazionali ed internazionali. Tra le principlai compagnie che offrono collegamenti da e per Budapest ci sono Baltour-Eurolines, Volanbusz e Student Agency.
Per arrivare alla stazione di Budapest Népliget si può usufruire di vari mezzi di trasporto pubblico:
la linea di metro M3 dalla fermata “Népliget”;
le linee del tram 1 e 1A;
gli autobus numero 103, 254, 901, 914, 937, 950.
Il servizio pubblico di bici si chiama BuBi (Budapest-Bicycle), è necessario registrarsi al servizio. I primi 30 minuti sono gratuiti ed ogni ora successiva costa circa 350 HUF. In giro per la città ci sono anche tanti negozi di noleggio privati. Mediamente noleggiare una bici per tutto il giorno costa 2.000-2.500 HUF.