Biglietti per Budapest: treni, pullman e voli

Più di 1.000 compagnie si fidano di noi. Tutti i loro biglietti in un'unica piattaforma.

Trenitalia
Easyjet
Deutsche Bahn
SNCF
Alloggio

Hai bisogno di un posto dove stare a Budapest?

Hotel più votati

Case e appartamenti

Trova la sistemazione migliore per te, con il nostro partner Expedia

Mostra tutto

Viaggi a Budapest: benessere e cultura

Con la temperatura che inizia a scendere le terme sono una meta perfetta per un bagno rigenerante. I Bagni di Szechenyi sono le terme più famose di Budapest. Si tratta di uno dei complessi termali più grandi presenti in Europa, che combina il beneficio salutare ad un luogo architettonicamente unico. La capitale dell'Ungheria è una meta perfetta per un fine settimana all'insegna del benessere e della cultura. Infatti il Castello di Buda, il Palazzo Reale simbolo della capitale, è un luogo perfetto da visitare nella stagione fredda per scoprire la città e la sua storia stando al caldo. Decretato patrimonio Mondiale dell’Umanità dall'UNESCO, questa struttura ha avuto vari stili e una storia burrascosa. All'interno sono presenti vari musei tra cui il Museo Storico di Budapest e la Galleria Nazionale Ungherese.

Regalati un fine settimana indimenticabile e prenota i tuoi biglietti con Omio.

Viaggio a Budapest: come arrivare?

Arrivare a Budapest | Muoversi a Budapest | Visitare Budapest

Soprannominata la Parigi dell'Est o la Perla del Danubio, Budapest si trova a metà tra l'Europa dell'Est e dell'Ovest tra modernità ed esotismo. Budapest accoglie ogni anno milioni di turisti attirati dall'importante patrimonio culturale e il fascino dei suoi monumenti e divertimenti. Altro motivo d'interesse turistico è la quantità di bagni termali storici e moderni per una vacanza o un weekend rilassante e salutare.

A Budapest, infatti, sono presenti oltre 100 sorgenti di acqua termale e numerosi stabilimenti dove godersi un po’ di relax. I bagni termali Szechenyi sono sicuramente tra i più famosi e scenografici: realizzati ad inizio ‘900 in stile neo-barocco, contano 3 piscine all'aperto e 15 coperte. Le acque termali di Szechenyi sono particolarmente indicate per le malattie delle articolazioni.



Quali sono i voli per Budapest dall'Italia?

Budapest è servita da un aeroporto internazionale: Budapest-Ferihegy, noto anche come Budapest-Ferenc Liszt e deve il suo nome ad un celebre musicista ungherese. Sono presenti tre terminal: il terminal 1, utilizzato per i voli low-cost; il 2A, che ospita voli dell'area Schengen, e il 2B, per i voli non-Schengen.
Le compagnie che dall'Italia raggiungono la capitale ungherese sono sia low cost che tradizionali. Con Alitalia è possibile raggiungere Budapest da Roma Fiumicino, Milano Linate e Milano Malpensa. La low cost ungherese Wizzair offre voli diretti da Milano, Alghero, Bari, Bologna, Catania, Napoli, Milano Malpensa e Roma Fiumicino. Ryanair effettua il collegamento con Budapest da Bergamo, Pisa, Roma Ciampino, Roma Fiumicino e Treviso.

Come si raggiunge Budapest in treno?

Le stazioni ferroviarie più importanti di Budapest sono 2: Budapest Keleti e Budapest Nyugati pályaudvar. La prima è lo snodo da cui arrivano e partono tutti i treni internazionali, mentre Budapest Nyugati è la stazione da cui partono i treni per le maggiori città dell'Ungheria.

Come si arriva a Budapest in pullman?

Gli autobus a lunga percorrenza regionali, nazionali ed internazionali, provenienti da città come Bratislava, Praga, Vienna, Berlino e tante altre, arrivano tutti all'autostazione di Nepliget .



Viaggi a Budapest: consigli utili su come muoversi e visitare la città

Come muoversi dall'Aeroporto Internazionale di Budapest-Ferenc Liszt al centro della città

Il trasporto pubblico collega in maniera efficiente l'aeroporto al centro di Budapest. In autobus, la linea 200E collega il terminal 2 con la fermata della metro M3 (linea blu) Kőbánya-Kispest. L'autobus 200E opera tutti i giorni dalle 04:00 alle 23:00 ed il viaggio dura circa 30 minuti. In treno, dalla stazione ferroviaria di Ferihegy (accessibile in bus con la linea 200E durante il giorno e la linea 900 durante la notte). Inoltre è possibile prendere un treno dall'aeroporto alla stazione di Budapest-Nyugati (stazione ovest) che richiede 25 minuti e costa circa 300 HUF. Il treno è in funzione tutti i giorni dalle 9:00 alle 22:00.

Come muoversi dalle stazioni ferroviarie di Budapest al centro città?

  • La stazione di Budapest-Keleti è il principale snodo ferroviario dell'Ungheria e della capitale. È la stazione est, da cui partono i treni che appunto si dirigono a est, come i Balcani e la Transilvania. Da Budapest Keleti partono numerosi treni internazionali per destinazioni come Vienna, Sarajevo, Berlino o Bratislava. La stazione offre numerosi servizi ai passeggeri tra cui: bancomat, ufficio oggetti smarriti, uffici di informazione turistica e cabine telefoniche.
    Dalla stazione di Budapest - Keleti partono vari mezzi del trasporto pubblico. È possibile scegliere tra:
    le linee M2 e M4 della metropolitana;
    gli autobus urbani numero 7, 73, 173 e 7E;
    in alternativa è disponibile una stazione dei taxi in servizio 24 ore su 24.

  • Stazione di Budapest Nyugati pályaudvar

    La stazione di Budapest-Nyugati è la seconda stazione ferroviaria della città. Da qui e dalla stazione di Déli partono i treni per l'aeroporto e i treni intercity nazionali che raggiungono le città di Szolnok, Debrecen, Zahony, Lviv e Kiev. La compagnia ferroviaria nazionale è MAV. Adiacente alla stazione si trova un centro commerciale all'aperto chiamato WestEnd City Center.
    La stazione di Budapest Nyugati è collegata al resto di Budapest da vari mezzi di trasporto pubblico:
    la linea di metro M3 dalla fermata Nyugati pályaudvar;
    le linee del tram 4 e 6 dalla fermata in Széll Kálmán Tér;
    gli autobus numero 26, 91, 191 y 291.

Come muoversi dalle autostazioni di Budapest al resto della città?

  • Stazione di Budapest Népliget

    La stazione degli autobus Budapest-Népliget accoglie i pullman nazionali ed internazionali. Tra le principlai compagnie che offrono collegamenti da e per Budapest ci sono Baltour-Eurolines, Volanbusz e Student Agency.
    Per arrivare alla stazione di Budapest Népliget si può usufruire di vari mezzi di trasporto pubblico:
    la linea di metro M3 dalla fermata “Népliget”;
    le linee del tram 1 e 1A;
    gli autobus numero 103, 254, 901, 9­14, 937, 950.

Guidare a Budapest

Guidare in città a Budapest non conoscendo perfettamente le strade non è consigliabile. L'auto può essere una comodità ma non quando ci si trova incastrati nel traffico, ingorghi e lavori in corso sono abbastanza comuni come in ogni grande capitale. Dopo aver trovato un parcheggio, ricordate che la sosta massima è di 3 ore. Il costo di un'ora in un parcheggio privato varia, a seconda della zona, dalle 490 HUF alle 750 HUF.

Trasporti pubblici di Budapest

Il sistema di trasporti di Budapest è molto efficiente e uno dei più economici. Conta oltre 200 autobus, 40 tram, 15 linee di filobus, e 4 linee di metro e una funivia. Il biglietto è valido per qualsiasi dei mezzi di trasporto disponibili.
Prezzo dei biglietti: il prezzo di un biglietto singolo costa 350 HUF, ma è consigliabile acquistare un carnet da 10 biglietti per girare la città comodamente. Il biglietto per raggiungere l'aeroporto costa invece 450 HUF.
Sconti: i turisti possono acquistare anche una carta dei trasporti valida per 24 ore (1500 HUF), 7 giorni (4400 HUF) o familiare (2 giorni per 2 persone per 2100 HUF). In alternativa si può comprare la Budapest Card che oltre a dare accesso illimitato ai mezzi pubblici offre sconti in hotel, ristoranti e musei. Il costo varia a seconda della durata: 24 ore (4.500 HUF), 48 ore (7.500 HUF) o 72 ore (8.900 HUF).
Servizio notturno: il servizio pubblico termina alle 23. Dopo le 23 ci sono alcuni bus che operano tutta la notte ma non molto frequenti contrassegnati dalla lettera “É”.

Andare in bicicletta a Budapest

Girare Budapest in bicicletta richiede una certa attenzione, soprattutto alle linee del tram. Nel centro e nelle vie principali, la circolazione in bici è vietata, ma lentamente il numero di piste ciclabili sta aumentando. Al momento sono disponibili 200 km di piste ciclabili urbani e 6 percorsi internazionali chiamati Eurovelo che collegano Budapest al resto d'Europa in bici.

Il servizio pubblico di bici si chiama BuBi (Budapest-Bicycle), è necessario registrarsi al servizio. I primi 30 minuti sono gratuiti ed ogni ora successiva costa circa 350 HUF. In giro per la città ci sono anche tanti negozi di noleggio privati. Mediamente noleggiare una bici per tutto il giorno costa 2.000-2.500 HUF.

Taxi a Budapest

Il taxi non è molto usato a Budapest, visto che il servizio di trasporti pubblico è efficiente ed economico. All'occorrenza si trovano taxi in tutti i maggiori luoghi d'interesse turistico o è possibile fermarli per strada.
Tariffe taxi: dalle 6:00 alle 22:00 la tarifa massima consentita è di 300 HUF e 240 HUF a km, più un supplemento per la chiamata di 60 HUF. La tariffa notturna, dalle 22:00 alle 6:00 è di 420 HUF e 330 HUF a km, più un supplemento di 80 HUF.
Servizio taxi: Taxi Budapest +36 1 777 7777
App: Budapest Taxi

 

Torna a inizio pagina

 

Viaggio a Budapest: cosa visitare?

Il Palazzo del Parlamento

Con i suoi tetti a spiovente, le guglie e le arcate in stile neogotico, il palazzo del Parlamento è uno dei simboli della città

Il Bastione dei Pescatori

Nella parte della città denominata "Buda", incorporato nel castello, si trova questo meraviglioso bastione dall'aspetto fiabesco

I bagni termali Szechenyi

In stile neo-barocco, con 3 piscine all'aperto e 15 coperte, sono il posto ideale per un po' di relax



Torna a inizio pagina

 

HomeViaggiBiglietti per Budapest: treni, pullman e voli

Con l'app di Omio viaggiare è semplice

Ti accompagniamo fino al tuo arrivo. Dai biglietti mobile agli aggiornamenti in tempo reale, la nostra app ti offre il meglio per pianificare e gestire il tuo viaggio.

ios-badge
android-badge
Hand With Phone
Valuta
Lingua