Più di 1.000 compagnie si fidano di noi. Tutti i loro biglietti in un'unica piattaforma.
Come arrivare a Corvara
La stazione sciistica si trova in Alta Badia ed è raggiungibile in auto, autobus e treno. Se si sceglie l'aereo gli aeroporti più vicini alla località sono quelli di Bolzano e Innsbruck, dai quali sono offerti servizi di transfer in taxi o in autobus.
Come arrivare in treno a Corvara
La stazione ferroviaria che serve l'Alta Badia è quella di Brunico distante 38 km, davanti alla quale sono presenti le fermate degli autobus 460 che portano a Corvara. Altre stazioni importanti sono quelle di Bressanone e Bolzano.Si può raggiungere Brunico con i treni Frecciabianca o Frecciarossa sino a Bolzano o Fortezza Franzenfeste e poi proseguendo con treni regionali. Il collegamento è effettuato da Trenitalia.
Come arrivare in autobus a Corvara
Bolzano e Brunico sono raggiungibii con gli autobus offerti da Eurolines, Terravision. Il trasporto locale è garantito dall'azienda SAD Südtirol Mobil. Con la carta ricaricabile AltoAdige Pass è possibile usufruire degli autobus comodamente tutto l'anno o per brevi periodi e postarsi tra le varie località dell'Alta Badia.
Come arrivare in auto a Corvara
Se si arriva da Nord è possibile raggiungere l'Alta Badia attraverso l'autostrada del Brennero, uscita Bressanone-Val Pusteria. In alternativa sono disponibili la Val Pusteria SS49 fino a San Lorenzo o la Val Badia SS244 fino ad Alta Badia.
Stagione Sciistica e Skipass
La stagione sciistica va dal 29 Novembre al 14 Marzo, e in estate è possibile praticare sport all'aria aperta come il golf e l'arrampicata. Il costo dello skipass va da 42 euro a 53 euro in alta stagione ed è possibile tesserarsi negli uffici Dolomiti Superski preposti.
Corvara
Comune in provincia di Bolzano, in Trentino Alto-Adige, si tratta di una località di sci e sport invernali. La sua posizione centrale, nel cuore delle Dolomiti, è luogo di paesaggi naturali incontaminati con un tocco medievale, rappresentato dalla chiesa di Santa Caterina. La destinazione è inoltre stata tappa del Giro d'Italia.
Infrastrutture e Servizi
La località è dotata di 53 impianti per un totale di 130 km di piste. Le piste più importanti sono quella del Boè, la più difficile e ricca di dislivelli, seguita da quelle di Colfosco, Capanna Nera e Col Alto. Oltre allo sci si possono praticare snowboard ed escursioni, con la possibilità di frequentare dei corsi specializzati in loco. I visitatori sono attirati principalmente dall'alta qualità dell'offerta turistica che include alberghi a 4-5 stelle, B&B, appartamenti e agriturismo. Anche la qualità e varietà dei prodotti enogastronomici sono un altro punto di forza.
