Puoi andare da Roma a Salerno in treno, autobus o aereo
Per andare da Roma a Salerno il 26 giu ti consigliamo di prendere un autobus: è la combinazione migliore in termini di prezzo e velocità.
Trova per questa tratta tutte le date e gli orari in treno, autobus e volo, .
Distanza | 233 km | |
Mezzi di trasporto disponibili | Autobus, aereo o treno | |
Fascia di prezzo dei biglietti | 10 € - 273 € | |
Mezzo di trasporto più economico | Autobus • 10 € • 3 h e 5 min | |
Mezzo di trasporto più veloce | Aereo • 273 € • 50 min | |
Compagnie di trasporto | Flixbus, ITA e Regionale |
Viaggia in autobus, aereo o treno da Roma a Salerno percorrendo la distanza di 233 chilometri. Se vuoi risparmiare, la migliore opzione è prendere un autobus, con prezzi a partire da 10 €. Se invece la tua priorità è arrivare il prima possibile, la scelta migliore è andare in aereo con tempi medi di percorrenza di circa 50 min. Le principali compagnie di trasporto che servono questa tratta sono: Flixbus, ITA e Regionale. I viaggiatori possono prendere un autobus, aereo o treno diretto da Roma a Salerno.
Il traffico tra Roma e Salerno è così intenso che le due città sono quotidianamente collegate con un fitto calendario di autobus e treni. Il tempo di percorrenza a bordo di questi mezzi si aggira tra le 2 le 4 ore. Volendo, puoi raggiungere la città campana anche in aereo, ma bisogna considerare che l'aeroporto più vicino alla meta è quello di Napoli e che, di conseguenza, sarà necessario prendere un altro mezzo per arrivare a Salerno.
Se vuoi andare a Salerno da Roma, ma non intendi spendere troppo, l'autobus è la soluzione che fa al caso tuo. Dal lunedì alla domenica, hai a disposizione tra le 40 e le 50 corse giornaliere, che arrivano a destinazione in circa 3 ore, con partenze ogni ora o meno. Sono le compagnie FlixBus, Bus Center, Leonetti Bus, Intersaj ed Express Bus a proporre corse dirette e tariffe low cost, naturalmente inferiori a quelle dei treni e dunque economicamente più vantaggiose.
Sebbene l'autobus rappresenti la soluzione ideale per viaggiare dalla Capitale a Salerno senza spendere troppo, il modo più veloce per spostarsi tra le due città è senza dubbio il treno. Il viaggio a bordo dei convogli di Italo e delle Frecce di Trenitalia, salvo qualche rara eccezione dovuta agli orari di punta, dura tra 1 ora e 30 minuti e 2 ore. I treni a tua disposizione sono tantissimi, oltre 100 al giorno, e nelle fasce orarie di punta partono fino a 8 mezzi contemporaneamente.
Se sei indeciso sul mezzo di trasporto per andare da Roma a Salerno, consulta Omio: su questa piattaforma, puoi confrontare tariffe e tempi di percorrenza di tutti i mezzi disponibili e prenotare il viaggio perfetto per te.
I treni che viaggiano tra le città di Roma e di Salerno sono gestiti da Italo e Trenitalia. Non sono tutti diretti, alcuni prevedono un cambio, in genere a Napoli Centrale. I treni Italo e le Frecce sono naturalmente più veloci dei mezzi tradizionali. Si parte dalle stazioni Termini, Tiburtina o Ostiense, raggiungibili dal centro città con autobus e metropolitana. Arriverai a Salerno centrale, alla stazione Duomo oppure a Salerno Irno e potrai fare affidamento, anche in questo caso, su diversi mezzi pubblici che ti porteranno in centro.
Il servizio di autobus che collega le due città è gestito da diverse compagnie: si tratta di Flixbus, Bus Center, Leonetti Bus, Intersaj, Express Bus, Liscio, Curcio e Marino Bus. In questo caso si parte dai terminal di Tiburtina e di Anagnina e si arriva a Salerno in Piazza della Concordia, Via Vinciprova, Cavaliero e Piazza Montpellier. Sia le fermate della città di partenza che quelle della città di arrivo sono centralissime e ben collegate agli altri quartieri di Roma e Salerno, perciò potrai raggiungerle agevolmente coi mezzi pubblici.
Per spostarti a Salerno, puoi scegliere un volo da Roma Fiumicino e atterrare all'aeroporto internazionale di Napoli. Alitalia opera circa 4 voli diretti ogni giorno, dalle 09:35 alle 21:45 circa, che arrivano a destinazione in circa 50 minuti. Dall'aeroporto di Napoli, dovrai tuttavia percorrere gli oltre 50 km che lo separano da Salerno. Puoi farlo a bordo degli autobus della linea 119 di Busitalia Campania, con un viaggio di circa 1 ora.
Puoi viaggiare da Roma a Salerno in 3 modi diversi: autobus, aereo o treno.
Il modo più economico per andare da Roma a Salerno è in autobus. Puoi trovare biglietti al prezzo medio di 10 € rispetto ad altre opzioni di viaggio per Salerno:
Un autobus costa 263 € in meno rispetto a un aereo per questa tratta con i biglietti per un aereo da Roma a Salerno, che costano in media 273 €.
Di solito viaggiare in autobus è 6 € più economico che andare a Salerno in treno, che costa in media 16 € per lo stesso percorso.
Il modo più veloce per andare da Roma a Salerno è in aereo con tempi medi di percorrenza di 50 min.
Altre opzioni di viaggio da Roma a Salerno di solito richiedono più tempo:
In confronto, in autobus può volerci in media 3 h e 5 min.
In confronto, viaggiare in treno può portarti a destinazione in media in 2 h e 2 min.
Viaggiando da Roma a Salerno percorrerai la distanza di circa 233 km.
La frequenza media dei mezzi da Roma a Salerno è di:
Tuttavia, ti consigliamo di verificare disponibilità e orari per la data specifica del tuo viaggio da Roma a Salerno su Omio, poiché la frequenza dei mezzi può variare in base alla stagione e il giorno della settimana.
Questi sono i luoghi di partenza e arrivo più popolari viaggiando da Roma a Salerno:
Omio collabora con un gran numero di compagnie di trasporto per portarti facilmente da Roma a Salerno:
Sí, sono disponibili servizi diretti da Roma a Salerno con le seguenti compagnie di trasporto:
I servizi diretti sono spesso i più convenienti per risparmiare tempo nel raggiungere Salerno. Dai un’occhiata alle opzioni disponibili prima di prenotare i tuoi biglietti.
Pianificando un viaggio Roma - Salerno, è bene prendere in considerazione quali biglietti è possibile prenotare e quali sono i prezzi per i prossimi 7 giorni:
Tuttavia, ti consigliamo di prenotare i tuoi biglietti Roma - Salerno con alcuni mesi di anticipo per risparmiare e poter accedere alle offerte migliori.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili