Puoi andare da Verona a Napoli in treno, autobus o aereo
Per andare da Verona a Napoli il 23 mar ti consigliamo di prendere un treno: è la combinazione migliore in termini di prezzo e velocità.
Trova per questa tratta tutte le date e gli orari in treno, autobus e volo, .
Distanza | 575 km | |
Mezzi di trasporto disponibili | Autobus, aereo o treno | |
Fascia di prezzo dei biglietti | 6 € - 71 € | |
Mezzo di trasporto più veloce | Treno • 71 € • 11 h e 42 min | |
Compagnie di trasporto | Flixbus e Intercity Notte |
Percorri 575 km in autobus, aereo o treno da Verona a Napoli. Le principali compagnie di trasporto che servono questa tratta sono: Flixbus e Intercity Notte. I viaggiatori possono prendere un autobus, aereo o treno diretto da Verona a Napoli.
Per andare da Verona a Napoli si può prendere un treno, salire su un autobus oppure imbarcarsi a bordo di un aereo. Oltre a considerare il prezzo del biglietto, quando si sta valutando quale mezzo scegliere per affrontare il viaggio, bisogna considerare anche il tempo di percorrenza e i servizi ai quali si ha accesso. La tratta Verona-Napoli non è particolarmente popolare, tanto che ci sono solo pochi collegamenti diretti tra le due città e la maggior parte delle partenze richiede di fare un cambio in una città intermedia. La durata del viaggio oscilla tra le 4 ore e 30 minuti e le 6 ore. Ci sono comunque numerosi collegamenti quotidiani, sia nei giorni feriali sia in quelli festivi, ben distribuiti durante tutto l'arco della giornata.
Il modo più economico per andare da Verona a Napoli è il treno . Questo mezzo di trasporto garantisce infatti le migliori condizioni per spostarsi tra le due città, tenendo conto del prezzo e del tempo di percorrenza. I collegamenti sono forniti da Trenitalia e da Italo e sono distribuiti in diversi momenti della giornata, con oltre 20 partenze quotidiane. I treni diretti a Napoli partono dalla stazione di Verona Porta Nuova e arrivano a Napoli Centrale. In molti casi è previsto un cambio intermedio: può essere alla stazione di Bologna Centrale, in quella di Padova oppure in quella di Roma Termini.
La durata del viaggio oscilla grossomodo tra le 4 ore e 30 minuti e le 6 ore. Per risparmiare sul prezzo del biglietto da Verona a Napoli prova a verificare i prezzi in giorni diversi e prenota con un buon margine di anticipo. Anche controllare se i fornitori dei servizi offrono sconti a particolari categorie di persone è una buona idea per tenere bassi i costi di viaggio. Ad esempio, sono frequenti gli sconti praticati a giovani o a studenti. Una buona alternativa per contenere i costi è optare per soluzioni di viaggio più lente o con cambio anziché scegliere un collegamento diretto.
Il sistema più rapido per andare da Verona a Napoli è l’aereo. Il volo più veloce dura poco più di 3 ore e prevede un cambio all’aeroporto di Roma Fiumicino. Anche considerando il tempo necessario per raggiungere l’aeroporto di Verona e per spostarsi dall’aeroporto di Napoli Capodichino al centro città, il viaggio dura approssimativamente circa 4 ore. A garantire il collegamento è la compagnia Alitalia CityLiner, che assicura almeno due collegamenti giornalieri sulla tratta Verona-Napoli, in ogni giorno della settimana. I voli partono dall’aeroporto di Verona e arrivano in quello di Napoli Capodichino, con un cambio a Roma Fiumicino.
Verona Crowded Time. Source: Shutterstock
Con Omio hai l’opportunità di trovare in maniera rapida e sicura i migliori biglietti per viaggiare da Verona a Napoli. In un solo colpo d’occhio hai una panoramica di tutte le possibili soluzioni di viaggio, il che è estremamente comodo per individuare il mezzo migliore con cui viaggiare e il momento migliore della giornata in cui partire. Su Omio puoi confrontare le proposte di diverse compagnie e prenotare in modo sicuro i biglietti per tutte le destinazioni che vuoi raggiungere. La disponibilità del sito in italiano ti aiuta a informarti e prendere la migliore decisione possibile, anche grazie ai consigli utili e ai suggerimenti contenuti tra le pagine del magazine online di Omio. Una volta acquistati i biglietti, se la compagnia che hai scelto lo prevede, puoi consultare i ticket in formato digitale direttamente dalla tua area personale. Puoi mostrare il biglietto dematerializzato al controllare dal tuo smartphone, senza che ci sia bisogno di stampare il ticket.
Viaggiare da Verona a Napoli in treno è una buona idea se si vuole fare un viaggio rilassante ottimizzando i tempi dello spostamento. I collegamenti partono dalla stazione di Verona Porta Nuova e arrivano alla stazione di Napoli Centrale. Entrambe le stazioni si trovano in centro città e sono facili da raggiungere, con mezzi privati o con i mezzi pubblici. Chi arriva a Napoli può raggiungere il centro con un viaggio di pochi minuti sulla linea L1 in metropolitana. Anche se più caro, il taxi è un’alternativa da prendere in considerazione, specialmente se hai un bagaglio pesante o ingombrante. I treni Trenitalia e Italo partono quotidianamente da Verona e raggiungono Napoli direttamente in poco meno di 5 ore o dopo aver fatto un cambio a Bologna Centrale, a Padova o a Roma Termini.
Per il viaggio in treno da Verona a Napoli puoi scegliere il servizio offerto da Trenitalia oppure quello di Italo. Su entrambi questi tipi di treno sono disponibili diverse sistemazioni, a seconda del livello di servizio che desideri. Se hai un approccio essenziale al viaggio puoi prenotare un biglietto di seconda classe, mentre se desideri maggior comfort puoi prenotare un biglietto in prima classe o nella classe executive e viaggiare su treni ad alta velocità come i Frecciarossa. Il treno è il mezzo ideale per chi desidera poter lavorare durante il viaggio, anche grazie alla presenza del segnale Wi-Fi a bordo.
Gli autobus sulla tratta da Verona a Napoli sono offerti dalla compagnia MarinoBus. C’è almeno un collegamento al giorno, anche nel fine settimana. Il viaggio dura all’incirca 10 ore, con un cambio intermedio alla stazione di Bologna Centrale. Gli autobus diretti a Napoli partono dalla stazione di Verona Porta Nuova e arrivano alla stazione di Napoli Centrale. Dalla stazione puoi raggiungere il centro in metropolitana, con una corsa sulla linea L1, in autobus, con un viaggio sulla tratta R2, o in taxi.
Scegliere il fornitore MarinoBus per viaggiare da Verona a Napoli vuol dire affidarsi a una compagnia esperta e competente. Gli autobus sono comodi, dotati di servizio Wi-Fi gratuito e hanno spazio a sufficienza per trasportare due bagagli da stiva e un bagaglio a mano.
Verona River Selfie. Source: Shutterstock
Chi preferisce volare da Verona a Napoli può farlo grazie al servizio offerto da Alitalia CityLiner. La compagnia effettua voli quotidiani tra Verona e Napoli, con scalo intermedio a Roma Fiumicino. Il volo ha origine all’aeroporto Catullo di Verona e termina all’aeroporto di Napoli Capodichino. Da qui è possibile raggiungere il centro città con la navetta Alibus oppure in taxi.
I voli da Verona a Napoli sono resi possibili dal servizio fornito da Alitalia CityLiner, una compagnia aerea sussidiaria della più celebre Alitalia. La società presenta standard di servizio equiparati a quelli della compagnia di bandiera italiana e assicura efficienza in tutti i suoi voli. Scegli se volare in prima o in seconda classe e verifica se puoi selezionare il tuo posto preferito, vicino al finestrino o al corridoio. Scegliere l'aereo per il tuo periodo di vacanza a Napoli, sia che si tratti di un weekend sia che abbia la possibilità di trascorrere nella città partenopea un periodo più lungo, ti permette di risparmiare tempo e di viaggiare con il massimo comfort.
Napoli è un vero gioiello dell’architettura italiana ed è anche un vivace centro culturale. Vale la pena visitare Napoli per i suoi tesori artistici, ma anche per quelli gastronomici. La patria della pizza e del babà ha tanto da offrire a chi arriva in città per turismo o per affari. Una visita a piazza del Plebiscito e al lungomare di Posillipo sono tappe obbligate. Vale la pena anche salire fino alla collina del Vomero per ammirare il panorama sul golfo di Napoli, con la sagoma del Vesuvio sullo sfondo.
Approfittane anche per visitare San Gregorio Armeno, la via in cui incontri i celebri creatori di statuine per il presepe e il museo di Capodimonte, che vanta una ricca collezione di quadri, sculture e stampe. Se hai voglia di visitare un volto meno conosciuto del capoluogo campano, lasciati stupire dai percorsi che vanno alla scoperta della Napoli sotterranea, una fitta rete di cunicoli che si snoda sotto al centro storico della città. I diversi percorsi permettono di ripercorrere parte della storia di Napoli, dalla dominazione borbonica alla seconda guerra mondiale, quando gli spazi sotterranei sono stati usati come rifugi antiaerei. Al termine del giro turistico si può gustare il caratteristico cuoppo, il tipico street food napoletano servito in un cono di carta paglia.
I collegamenti aerei tra Verona e Napoli sono garantiti da Meridiana con voli diretti tra l'aeroporto di Verona Villafranca e quello di Napoli Capodichino. Sono 11 i collegamenti che offre la compagnia durante la settimana, dal lunedì al venerdì due voli, uno al mattino e uno al pomeriggio. Mentre la domenica il volo è uno solo, al pomeriggio o alla sera. Gli orari di partenza variano a seconda del periodo prescelto, e la durata del volo oscilla tra 1 ora e 10-20 minuti. Alitalia e Lufthasa offrono voli con scali per la tratta in questione.
Non esistono treni diretti tra le due località, è necessario almeno un cambio a Roma per viaggiare da Verona a Napoli. Trenitalia mette a disposizione circa 15-20 treni che operano la tratta. Frecciarossa, Frecciabianca e Frecciargento, che con un cambio a Bologna o a Roma consentono di raggiungere Napoli Centrale con viaggi dalla durata variabile dalle 4,5 alle 9:00 ore. Il primo treno della giornata parte da Verona Porta Nuova intorno alle 6:50, l'ultimo verso le 23:36.
Sono due le autolinee che collegano Verona a Napoli, con corse giornaliere o ogni due giorni, con partenza nel pomeriggio, Baltour e Marino. Baltour parte da Verona Porta Nuova ed effettua un cambio a Mantova e Bologna. Marino Autolinee parte da Piazzale XXV Aprile a Verona e prevede un cambio a Bologna. Entrambe arrivano presso il Napoli Metropark la mattinata del giorno successivo alla partenza.
Ci sono 3 modi per andare per Napoli da Verona. Puoi prendere un autobus, aereo o treno.
Il modo più economico per andare da Verona a Napoli è in aereo. Puoi trovare biglietti al prezzo medio di 6 € rispetto ad altre opzioni di viaggio per Napoli:
Di solito viaggiare in aereo è 16 € più economico che andare a Napoli in autobus, che costa in media 22 € per lo stesso percorso.
Un aereo costa 65 € in meno rispetto a un treno per questa tratta con i biglietti per un treno da Verona a Napoli, che costano in media 71 €.
Il modo più veloce per viaggiare da Verona a Napoli è in treno, con un tempo medio di 11 h e 42 min rispetto ad altre opzioni di viaggio che potrebbero richiedere più tempo per raggiungere la tua destinazione:
In confronto, ci vogliono 13 h e 50 min viaggiando in autobus.
In confronto, andare a Napoli in aereo potrebbe richiedere circa NaN h e NaN min.
La distanza media tra Verona e Napoli è di circa 575 km.
La frequenza media dei mezzi da Verona a Napoli è di:
Tuttavia, ti consigliamo di verificare disponibilità e orari per la data specifica del tuo viaggio da Verona a Napoli su Omio, poiché la frequenza dei mezzi può variare in base alla stagione e il giorno della settimana.
Questi sono i luoghi di partenza e arrivo più popolari viaggiando da Verona a Napoli:
Omio collabora con un gran numero di compagnie di trasporto per portarti facilmente da Verona a Napoli:
Sí, sono disponibili collegamenti diretti da Verona a Napoli con le seguenti compagnie di trasporto:
Per risparmiare tempo è consigliabile acquistare biglietti per Napoli, confronta tutte le possibilità con Omio.
Pianificando un viaggio Verona - Napoli, è bene prendere in considerazione quali biglietti è possibile prenotare e quali sono i prezzi per i prossimi 7 giorni:
Tuttavia, ti consigliamo di acquistare i tuoi biglietti Verona - Napoli con alcuni mesi di anticipo per risparmiare e poter accedere alle offerte migliori.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili