Miglior prezzo
72€
Prezzo medio
101€
Collegamento più veloce
8 h 51 min
Durata media
9 h 31 min
Treni al giorno
8
Distanza
537 km
Il modo migliore per trovare un biglietto economico Catania - Roma è prenotare il tuo treno in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Il prezzo medio del biglietto Catania Roma, se acquistato il giorno della partenza, è di 101€, ma è possibile trovare biglietti più convenienti a partire da 72€.
Dei 8 treni che partono ogni giorno da Catania per Roma, 4 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Il giorno sab 14 giu i treni diretti coprono la distanza di 537 km in una media di 9 h 31 min , ma se scegli il giusto orario, alcuni ti porteranno a destinazione in sole 8 h 51 min .
I treni meno veloci impiegano 10 h 2 min e spesso includono uno o due cambi, ma sono più convenienti e possono farti risparmiare qualche spicciolo.
Omio ti consiglia di viaggiare in volo, la soluzione più prenotata da Catania a Roma sulla nostra piattaforma. Se la tua priorità è il prezzo, viaggia in autobus a partire da 15€. Se hai poco tempo a disposizione, viaggia in volo e raggiungi la tua destinazione in 2h 27min. Se vuoi ridurre il tuo impatto ambientale, viaggiare in treno è la soluzione migliore con soltanto 0.2 - 0.5kg di emissioni.
Treno | Il più prenotato Volo | Autobus |
---|---|---|
77€ Prezzo medio | 134€ Prezzo medio | 48€ Prezzo medio Il più economico |
11h 53min Durata media 11h 23min A bordo + 30min Tempo aggiuntivo* | 5h 27min Durata media Il più veloce 2h 27min A bordo + 3h 0min Tempo aggiuntivo* | 13h 24min Durata media 12h 54min A bordo + 30min Tempo aggiuntivo* |
0.2 - 0.5kg Emissioni di CO2 Il più sostenibile | 1.6 - 3.2kg Emissioni di CO2 | 0.5 - 1.3kg Emissioni di CO2 |
Soluzioni dirette | Soluzioni dirette | Soluzioni dirette |
Tempo aggiuntivo: durata media totale del viaggio fino al punto di partenza, controlli di sicurezza e trasferimenti.
Compagnia | Partenza | Durata | Arrivo | Cambi | Biglietti |
---|---|---|---|---|---|
![]() ![]() | In orario 08:15 Catania Centrale | 9h00 | 17:15 Roma Termini | 2 cambi | |
![]() | 16:58 Catania Centrale | 11h07 | 04:05 Roma Termini | 0 cambidiretto | |
![]() | 20:58 Catania Centrale | 11h36 | 08:34 Roma Termini | 0 cambidiretto | |
![]() ![]() | 20:58 Catania Centrale | 10h52 | 07:50 Roma Termini | 1 cambio | |
sabato 14 giugno | |||||
![]() | 06:52 Catania Centrale | 9h42 | 16:34 Roma Termini | 0 cambidiretto |
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Distanza 537 km |
Durata media in treno 11h 23min |
Prezzo del biglietto più basso 45€ |
Treni al giorno 9 |
Treni diretti 3 |
Treno più veloce 9h 28min |
Primo treno 05:27 |
Ultimo treno 21:58 |
Puoi viaggiare in treno con Intercity Notte, Intercity e Frecciarossa da Catania a Roma a partire da 35 €. Omio ti mostra le migliori offerte, gli orari più convenienti, tutte le tariffe e i biglietti più economici disponibili.
I Frecciarossa sono i treni più veloci di Trenitalia, in grado di raggiungere gli 300 km/h. Viaggiano sulle linee dell’alta velocità collegando le principali città italiane da nord a sud. Sono due i treni che compongo il servizio Frecciarossa di Trenitalia: il tradizionale ETR 500 e il moderno ed ecologico Frecciarossa 1000 che può raggiungere velocità massima di 400 km/h. Sia ETR 500 che Frecciarossa 1000 sono pensati per offrirti il massimo comfort indipendentemente dal livello di servizio scelto, tutte le carrozze sono dotate di prese di corrente a ogni posto, toilette, impianto di climatizzazione, monitor con informazioni di viaggio, connessione Wi-Fi gratuita e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per viaggiare con Frecciarossa da Catania a Roma puoi scegliere tra quattro ambienti di servizio: Standar, Premium, Business ed Executive. E tre tariffe: Super Economy, Economy e Base.
Informazioni sui treni Frecciarossa Catania - Roma:
Ogni giorno, per spostarti dalla Sicilia alla Capitale, hai a disposizione 4 treni Catania Roma: le corse sono distribuite lungo l'arco della giornata, a partire dal mattino alla tarda serata. La compagnia che organizza il viaggio è Trenitalia. Sono disponibili sia corse dirette che con cambio.
I treni Catania Roma viaggiano con la frequenza di 4 al giorno. Il primo convoglio di Trenitalia parte intorno alle 08:40, una seconda corsa lascia Catania verso le 11:30, mentre la terza è in partenza per le 20:25. L'ultima soluzione della giornata è prevista per le 23:00 circa e opera un viaggio notturno.
Il tragitto percorso dai treni Catania Roma richiede un tempo di percorrenza che oscilla tra 9 ore e 55 minuti e 10 ore e 55 minuti circa, nel caso di viaggi diretti a bordo di convogli Intercity. Per risparmiare almeno 1 ora di viaggio, puoi scendere a Napoli Centrale e proseguire la corsa a bordo di un Frecciarossa o un Frecciargento.
Stazione ferroviaria di partenza: I treni in partenza verso Roma lasciano la stazione di Catania Centrale, in piazza Papa Giovanni XXIII. Si tratta del principale snodo ferroviario della città siciliana. Puoi raggiungerlo con la metro o con gli autobus pubblici delle linea 443 e 925. Presso la stazione troverai diversi servizi, compresi bar e punti di ristoro, edicola, tabaccheria e toilette. Sono inoltre disponibili uffici informazioni di Trenitalia e aree relax per i passeggeri in transito.
Stazione ferroviaria di arrivo: La stazione di approdo per i treni in partenza da Catania Centrale è Roma Termini. Posta in Piazza dei Cinquecento, è la più importante stazione ferroviaria della Penisola per traffico passeggeri e tratte servite. All'interno del moderno edificio che la ospita, trovi un vero e proprio mondo da esplorare. Quest'area poliedrica è dedicata, oltre che ai trasporti, anche allo shopping, con numerosi negozi e boutique aperti anche nel weekend, incluso un supermercato al piano terra. Nelle vicinanze dei binari ferroviari, trovi l'accesso al servizio dei treni metropolitani: la linea A, contraddistinta dal colore rosso, è quella che collega la stazione alle principali fermate del centro storico capitolino.
A operare le corse ferroviarie da Catania a Roma è unicamente la compagnia Trenitalia, che garantisce 4 collegamenti quotidiani tra le due città.
Su questa tratta viaggiano soprattutto convogli Intercity diretti, che impiegano circa 10-11 ore a collegare la città siciliana alla Capitale. I Frecciargento e i Frecciarossa Catania - Roma, offrono sempre una soluzione con cambio a Napoli Centrale, ma il viaggio può richiedere fino a 2 ore in meno.
I treni Intercity di Trenitalia ti offrono due classi di viaggio: prima e seconda. Indipendentemente dalla classe scelta, puoi disporre di vari comfort, a partire da spaziose poltrone con tavolini apribili, luce di cortesia e prese di corrente, ai ganci in prossimità del finestrino per appendere cappotti e abiti. Impianto di climatizzazione e diffusione sonora sono presenti su tutte le vetture. Grazie agli ampi spazi per i bagagli, avrai sempre la possibilità di portare a bordo anche le valigie più ingombranti. Una carrozza dispone di posti dedicati alle persone che viaggiano su sedia a rotelle e di altrettanti posti riservati agli accompagnatori. Anche i servizi igienici della carrozza sono adeguati alle esigenze dei viaggiatori in carrozzina o con difficoltà motoria. I treni Frecciarossa viaggiano invece su una linea dedicata all'alta velocità, riservando al passeggero servizi premium come Area Silenzio, connessione Wi-Fi gratuita e una selezione di giornali. Su questi convogli esiste la carrozza FrecciaBristò, dedicata alla ristorazione.
Per viaggiare sui treni da Catania a Roma spendendo meno, esistono diversi accorgimenti. Il principale è quello di prenotare in anticipo, in modo da aggiudicarsi eventuali offerte a tempo, con tariffe sensibilmente ridotte rispetto a quelle ordinarie. Se non hai particolari vincoli sulla partenza, prova a controllare più date e scopri qual è il momento più conveniente per viaggiare. Nel caso specifico della tratta in treno da Catania a Roma, puoi rinunciare all'alta velocità delle Frecce e salire a bordo di un Intercity: il viaggio sarà più lungo, ma anche più economico.
Nei seguenti link troverai altre informazioni utili