Puoi andare da Roma a Ciampino in treno, autobus o aereo
Per andare da Roma a Ciampino il 29 gen ti consigliamo di prendere un treno: è la combinazione migliore in termini di prezzo e velocità.
Trova per questa tratta tutte le date e gli orari in treno, autobus e volo, .
Per viaggiare da Roma a Ciampino si prende il treno con partenza dalla stazione Termini. Se la destinazione è l'aeroporto, di Ciampino, in questo caso si fa la prima parte del viaggio in treno e la conclusiva in autobus. La stazione di Ciampino, infatti, è collegata con l'aeroporto internazionale Pastine con la navetta Airlink gestita da Trenitalia. Il tragitto su rotaie da stazione a stazione dura meno di 15 minuti.Se, invece, bisogna prendere la navetta per l’aeroporto, allora il viaggio dura circa 35 minuti. Chi viaggia su questa tratta lo fa principalmente per prendere l’aereo.
Sebbene il traffico aereo sia minore rispetto al vicino Leonardo Da Vinci, molte compagnie aeree low cost fanno scalo lì. Sempre da Ciampino decollano voli con destinazione alcuni paesi extra europei come il Marocco. Ciampino è anche aeroporto militare. Dalle sue piste, inoltre, partono i velivoli antincendio e quelli della protezione civile. Quindi, in definitiva, si può partire da Ciampino sia per viaggi di piacere sia di lavoro.
Il modo più economico per andare da Roma a Ciampino, indipendentemente che ci si debba recare in aeroporto o meno, è senza dubbio con il treno. Costa poco e si fa in fretta poiché da Roma Termini si arriva a destinazione in 10, massimo 15 minuti. Tempo di percorrenza che raddoppia nel caso in cui si debba prendere la navetta per l’aeroporto. Una cosa che riteniamo opportuno specificare è che se si prende la navetta bisogna pagare un supplemento sul biglietto. Per quanto riguarda la frequenza dei collegamenti, si può realmente partire a qualsiasi orario. Dal mattino presto fino a sera ci sono treni ogni 5 o 10 minuti. Su questa tratta non si può fare molto per risparmiare qualcosa sul titolo di viaggio in quanto Trenitalia propone tariffe fisse. La buona notizia è che il biglietto costa pochissimi euro.
Per viaggiare velocemente da Roma a Ciampino il treno è la migliore soluzione possibile. Questo consente di aggirare il traffico cittadino che soprattutto nelle ore di punta può rendere il tragitto interminabile. Con il treno, invece, in massimo un quarto d’ora si arriva in stazione e con altri 15 minuti circa, si raggiunge l’aeroporto con la navetta. Questi 15 minuti extra comprendono anche il tempo per salire a bordo dello Airlink in quanto l’aeroporto è realmente vicino alla stazione. Ricordiamo che sia il trasporto su rotaie sia su gomme è garantito da Trenitalia.
Roma Metropolitan. Source: Shutterstock
Anche quando si tratta di brevi percorrenze come nel caso del tragitto tra Roma a Ciampino, Omio rappresenta sempre la migliore soluzione possibile per l’organizzazione del viaggio. Grazie a questa piattaforma le "noie" organizzative come, appunto, la ricerca e acquisto del titolo di viaggio sono bypassate o comunque semplificate all’estremo. Dopo aver inserito nei rispettivi campi la città di partenza, quella di destinazione e la data, in un paio di secondi vengono prospettate tutte le opzioni di viaggio. Una delle tante comodità offerte da Omio è che il biglietto può essere comprato anche poco prima di partire, magari mentre si è in stazione.
Già, ma poi come si fa a stampare il biglietto? Giustamente nessuno esce di casa con la stampante sotto braccio. Nessun problema perché con Omio il biglietto è mobile, non serve stamparlo su carta. Per gestire tutte le fasi di acquisto del titolo di viaggio, ci si può servire della pratica applicazione se non si dispone di un computer. Altro punto di forza della piattaforma Omio è la semplicità d’uso, è tutto molto intuitivo e se non sai come impiegare il tempo durante il viaggio, puoi approfittarne per sfogliare la rivista Omio.
Viaggiare in treno da Roma a Ciampino è di una comodità assoluta per una serie di ragioni che ti elenchiamo subito. Innanzitutto il tragitto è molto breve, anche perchè non devi avere a che fare con il traffico cittadino. Se la stazione non è la tua destinazione ultima ma devi raggiungere l'aeroporto, acquisti un unico biglietto e salire sulla navetta Airlink che ti aspetta a pochi passi dal treno. Altro grosso vantaggio è che i treni che mettono in collegamento Roma Termini con la stazione di Ciampino sono tanti, dal mattino a sera con frequenza compresa tra i 5 e i 10 minuti. Se non si ha interesse a raggiungere l'aeroporto, in quel caso all’esterno della stazione c’è la fermata degli autobus di linea che conducono in centro città.
Roma Neptune Fountain. Source: Shutterstock
Chi si occupa del trasporto da Roma a Ciampino è Trenitalia. Si tratta di un collegamento diretto e il tragitto dura non più di 15 minuti. Uno dei vantaggi offerti da Trenitalia è che gestendo anche il servizio di collegamento con il vicino aeroporto, si può acquistare un unico titolo di viaggio che dà accesso allo Airlink e raggiungere comodamente il G.B. Pastine. I passeggeri possono usufruire della connessione Wi-Fi.
Sono tante le persone che si recano a Ciampino per prendere l’aereo. Come detto in precedenza moltissime compagnie low cost partono proprio dal G. B. Pastine, tuttavia Ciampino ha anche diversi luoghi di interesse turistico e un turista che arriva nella capitale ha una serie di buoni motivi per recarsi in questa città. Ci sono le Ville Pontificie, il tornionione dell'acqua sotto terra che è di epoca medievale, e la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù. In ultimo, ma non per importanza, il Parco dell’Appia Antica. Si tratta di un’area protetta che attraversa Ciampino.
Il paesaggio è imperdibile, è costellato di ricchezze artistiche e storiche. Caratteristico è il basolato della strada. Non dimenticare di scattare una foto al monumento del Sepolcro a Croce Greca. Poco prima di questo monumento ti imbatterai in quelli che si pensano essere i resti di un edificio termale risalente all’epoca dell’imperatore Adriano. Altra cosa da vedere è sicuramente il Sepolcro delle Frattocchie. Se passi per Ciampino durante una delle prime domeniche del mese, non perderti il famoso mercatino dell’antiquariato che è installato a Largo Felice Armati. Puoi trovare degli oggetti incredibili, pezzi da collezione ma anche dischi, abiti, libri e oggetti vari. Per quanto riguarda la tradizione culinaria, non è dissimile da quella romana, quindi anche qui puoi assaggiare un’ottima carbonara così come la sua variante, ovvero, le fettuccine alla papalina che alla pancetta sostituisce il prosciutto crudo e al posto del pecorino c’è il parmigiano.
Altro primo piatto molto in voga nella zona sono le gustose penne all’arrabbiata, consigliate a chi ama i piatti piccanti. C’è anche il Quinto Quarto. Per questo primo piatto si usano rigorosamente i rigatoni. Tra gli ingredienti c’è la pajata, ovvero, l’intestino tenue del vitello e la coda alla vaccinara, se non lo sai è la coda di bue cotta non meno di cinque ore con sedano e cioccolato fondente, tra gli altri ingredienti. Tra i secondi c’è la famosa trippa alla romana preparata con un po’ di vino rosso, cipolla, carota e sedano soffritti con un tocco finale di menta, mentuccia, peperoncino tutto ben tritato e un po’ di pecorino. Un'altro piatto tanto gustoso quanto semplice è la mozzarella fritta ideale sia come antipasto sia come secondo piatto.
La distanza Roma - Ciampino è di circa 14 chilometri.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili