Da qualsiasi parte d’Italia tu provenga, raggiungere il quartiere di San Teodoro a Genova sarà semplice e veloce, grazie a un’ampia scelta di mezzi di trasporto che collegano Genova con le principali città italiane a ogni ora, tutti i giorni della settimana. Puoi scegliere se appoggiarti alla capillare rete ferroviaria italiana, oppure ad un vasto ventaglio di opzioni con gli autobus di FlixBus. Per chi viene da più lontano non mancano i collegamenti aerei con l’aeroporto di Genova dalle città del meridione o dalle principali capitali europee. La durata del viaggio varia a seconda del mezzo di trasporto, ma difficilmente si superano le 8 ore di viaggio.
San Teodoro è un quartiere storico di Genova e meta di numerosi viaggiatori in quanto si affaccia sull’area portuale tra la Stazione Marittima e la Lanterna. Questa zona del porto è dedicata principalmente al traffico passeggeri di crociere e traghetti, si trova qui infatti il punto di raccolta per molte delle compagnie che effettuano crociere nel Mediterraneo o dei traghetti che salpano per la Sardegna o l’Isola d’Elba. La vicina Stazione ferroviaria di Piazza Principe ne fa una meta comoda a tutti i viaggiatori, anche per una visita al famoso e imperdibile acquario di Genova.
Il servizio di trasporto pubblico a Genova è operato dall’azienda AMT, che dispone di una vasta rete di autobus urbani, metropolitana, funicolari e ascensori. Gli linee di autobus urbani che collegano ogni punto della città sono più di 140, per garantire collegamenti capillari. La linea metropolitana collega il centro città alla zona di Rivarolo, con fermate nei punti più turistici, di cui due nel quartiere di San Teodoro, e presso le stazioni ferroviarie di Genova. La città dispone inoltre di un sistema di funicolari e ascensori che permettono di raggiungere senza sforzo i quartieri collinari e i punti più panoramici. Gli autobus Volabus e Flybus collegano inoltre l’aeroporto di Genova con il centro e la Stazione FS di Piazza Principe.
San Teodoro Lights. Source: Shutterstock
Principali stazioni di arrivo di autobus, treno, aereo: San Teodoro si trova a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe, la principale stazione ferroviaria di Genova in cui arrivano tutti i treni nazionali e interregionali. Di fronte alla stazione ferroviaria si trova anche il principale Terminal Autobus, l’autostazione di Piazza Principe. Le stazioni di treno e autobus dispongono di una fermata della metropolitana (Principe) da cui è facile raggiungere i vari punti della città. L’aeroporto di Genova Cristoforo Colombo (GOA) è il punto di arrivo di tutti gli aerei diretti in città, ed è ben collegato con il centro da vari servizi navetta. Lo shuttle Volabus collega l’aeroporto con la stazione Brignole e ferma davanti alla stazione di Piazza Principe, in alternativa il servizio Flybus di ATM collega l’aeroporto con la stazione di Sestri Ponente in circa 30 minuti.
Se scegli di raggiungere San Teodoro con l’aereo, sicuramente atterrerai all’aeroporto di Genova Cristoforo Colombo (GOA) e potrai spostarti fino in centro con uno dei vari shuttle disponibili tutto il giorno. Le compagnie aeree che lavorano sulla tratta sono Volotea e Alitalia per i voli provenienti dall’Italia, mentre KLM viaggia a Genova dalle principali capitali europee. Per i collegamenti in autobus, FlixBus è la compagnia principe che gestisce i collegamenti da ogni angolo della penisola. Se preferisci il treno, le due compagnie che raggiungono Genova sono Italo, sulla linea ad alta velocità, e Trenitalia con treni regionali e Frecciarossa o Frecciargento.
FlixBus garantisce collegamenti con San Teodoro (Genova) dalle principali città italiane con corse dirette o al massimo con un cambio. Per chi proviene ad esempio da Milano, FlixBus offre 3 corse dirette giornaliere, 7 giorni su 7, che in 2 ore collegano le autostazioni di Milano Lampugnano o Milano San Donato con l’autostazione di Genova Piazza Principe. Per le corse dal sud, come ad esempio da Napoli Centrale, esistono sia corse dirette che alcune con un cambio alla fermata di fronte alla stazione di Roma Tiburtina, con arrivo a Genova Piazza Principe in massimo 10 ore. Da Napoli FlixBus opera 10 corse giornaliere, dal lunedì alla domenica.
Sono numerosi i treni che raggiungono ogni giorno la città di Genova da tutte le zona d’Italia. Trenitalia è la compagnia che gestisce treni regionali e treni Frecciarossa o Frecciargento della linea ad alta velocità. Per chi proviene da Venezia, ad esempio, la stazione di Genova Piazza Principe è raggiungibile in circa 5 ore con un treno regionale da Venezia Santa Lucia a Verona Porta Nuova, e poi con un treno Frecciargento fino a destinazione. Da Milano Centrale operano collegamenti diretti con Genova, della durata di poco più di 2 ore, ad ogni ora del giorno, tutti i giorni della settimana.
Per chi proviene dalle regioni del Sud, come da Napoli o da Roma, sulla linea ferroviaria viaggia anche la compagnia di alta velocità Italo. Italo collega infatti Napoli Centrale alla stazione di Roma Tiburtina, da cui poi partono alcuni treni Frecciarossa di Trenitalia in direzione Genova. Da Napoli, grazie ai treni veloci di Italo, è possibile raggiungere San Teodoro a Genova in poco più di 6 ore e 30 minuti.
Volotea collega l’aeroporto Internazionale di Napoli (NAP) con l’aeroporto di Genova (GOA) con due corse giornaliere. Lo corse sono dirette e prevedono una durata di 1 ora e 30 minuti. Corse dirette di simile durata sono disponibili anche dall’aeroporto di Palermo (PMO). Trattandosi di una compagnia low cost, il prezzo dei biglietti da Napoli a Genova con Volotea può risultare davvero economico, considera possibili supplementi per bagagli e servizi a bordo.
Alitalia collega alcune città del sud come Napoli, Palermo e Bari con Genova. Per tutte le tratte, che prevedono una durata massima di viaggio di 3 ore e 30 minuti, è previsto uno scalo all’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino (FCO). Dall’aeroporto di Bari Palese (BRI) sono previste 5 corse giornaliere, mentre da Palermo e Napoli Alitalia opera corse più frequenti, 7 giorni su 7.
San Teodoro Balcony. Source: Shutterstock
Per chi proviene dall’estero, la compagnia olandese KLM opera svariate corse da tutte le principali capitali europee con direzione Genova. Generalmente, la compagnia KLM effettua uno scalo all’aeroporto di Amsterdam Schiphol (AMS) per poi imbarcare i passeggeri in un volo diretto a Genova (GOA). Dall’aeroporto è poi possibile raggiungere San Teodoro e il centro città con gli shuttle messi a disposizione dall’azienda AMT.
Il metodo migliore per trovare i biglietti più economici per San Teodoro a Genova è prenotare in anticipo. Se il tempo te lo consente, anche essere flessibile con le date del tuo viaggio potrebbe aiutarti a risparmiare. Spesso infatti lo stesso treno o aereo può avere prezzi molto differenti durante i giorni della settimana e nei week-end. Optare per viaggi con uno scalo oppure di durata superiore, può essere un’alternativa interessante per risparmiare, e magari scoprire una nuova città o godere di un panorama diverso dal finestrino.
Se viaggi verso il quartiere di San Teodoro a Genova, sarai al centro di una città splendida con mille angoli da scoprire. Sia che tu ti trovi qui di passaggio per imbarcarti su di una crociera o un traghetto, oppure per scoprire la bellissima Genova, ti consigliamo di dedicare un po’ di tempo a quello che questa città di mare ha da offrire. Il centro storico è considerato, dopo Venezia, il più grande d’Italia e d’Europa.
Negli anni ‘90 il Porto Antico ha subito una notevole riqualificazione che lo ha portato ad essere il fulcro della città e della cultura genovese. Da qui infatti, è possibile iniziare con la visita del meraviglioso Acquario di Genova e del Museo del Mare, a testimoniare l’inscindibile legame di Genova con il Tirreno.
Scatta qualche foto dal Belvedere Spianata Castellotto, raggiungibile con l’ascensore da Piazza Portello, per avere splendidi ricordi di una vista su tutto il porto e la città. Costruita nel 1500, la Lanterna è il simbolo della città di Genova e con i suoi 117 mt domina il mare davanti alla città e offre anch’essa panorami mozzafiato. Gli appassionati di storia visiteranno volentieri anche la zona di Porta Soprana, che ospita le antiche mura medievali di Genova e la casa-museo di Cristoforo Colombo.