Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 10 dic
Ferrara è situata sul lato più a Est dell’Emilia Romagna e si trova perfettamente a metà strada tra le città di Bologna e Rovigo. È attraversata dall’autosdrada A13, che semplifica i collegamenti sia con i centri urbani minori presenti nelle immediate vicinanze che con grandi città come Bologna, Firenze, Padova e Venezia.
Il suo incommensurabile patrimonio artistico la rende una tra le mete italiane preferite dai turisti, mentre la presenza di una prestigiosa sede universitaria molto antica alimenta il via vai di studenti e pendolari durante la stagione invernale. I bus per Ferrara partono da numerose zone d’Italia, sebbene molti di quelli provenienti da Centro e Sud facciano spesso tappa intermedia e dunque cambio corsa a Bologna.
TPER Bus è una compagnia storica che opera in tutto il Nord Italia e in particolar modo in Emilia Romagna da moltissimi anni. Si occupa soprattutto di brevi e medie percorrenze e collega in autobus Ferrara ad altre svariate città limitrofe. È la più utilizzata da pendolari e studenti fuori sede, poiché riesce a raggiungere paesi come Boara, Tresigallo, Massa Fiscaglia e tutti i lidi comacchiesi, che sono tra le mete più ambite dai ferraresi durante la stagione estiva. TPER Bus si occupa anche del trasporto interurbano.
FlixBus è una tra le compagnie autobus più famose d’Europa. Collega Ferrara a città del Nord e del Sud Italia, ma anche a località della Francia e della Spagna, come ad esempio Parigi o Barcellona. Quasi tutti i veicoli di FlixBus con partenza da Ferrara diretti verso Sud o verso grandi città europee fanno sosta intermedia a Bologna. FlixBus si serve in particolar modo della fermata "Kennedy".
Autokar Polska arriva a Ferrara partendo da città polacche come Krasnik e Tarnòv. I suoi pullman effettuano viaggi a lunghissima tratta ricchi di fermate intermedie. Sono pertanto una valida opzione anche per chiunque voglia raggiungere Ferrara a partire da qualsiasi paese del Sud e Centro Italia.
Ferrara Couple. Source: Shutterstock
Le principali stazioni autobus presenti a Ferrara sono la Stazione Ferroviaria Centrale e il terminal bus conosciuto con il nome di "Fermata Kennedy". La Stazione Ferroviaria Centrale è situata all’inizio di Viale Cavour, attraverso il quale è possibile raggiungere il centro di città in pochi minuti grazie ai numerosi mezzi di trasporto pubblico urbano, disponibili durante tutto il corso della giornata. Il terminal bus Kennedy è invece localizzato in pieno centro storico, a due passi dalle famose Mura di Ferrara, dall’immensa Piazza Travaglio, da Torre dei Leuti e da tutte le altre più belle attrazioni di tipo artistico e culturale presenti in città.
Generalmente tutti gli autobus che effettuano percorrenze medio/lunghe riescono a garantire una serie di servizi a bordo pensati per rendere piacevole il tempo di permanenza sul mezzo. Toilette confortevoli per permettere ai viaggiatori di utilizzare i servizi igienici in caso di emergenza tra una sosta e l’altra sono sempre presenti. Stesso discorso vale per le luci da lettura, poste al di sopra di ogni posto a sedere, e per eventuali impianti di ventilazione.
Tra le compagnie più famose che operano a Ferrara, tuttavia, soltanto FlixBus ha rilasciato informazioni certe dei servizi messi a disposizione dei suoi passeggeri. A bordo dei pullman della compagnia il Wi-Fi è sempre gratuito e incluso nel costo del biglietto. I sedili sono ampi e confortevoli, presentano schienale reclinabile e spazio extra per poter distendere le gambe durante il tragitto. È garantita l’opzione doppio bagaglio per poter portare con sé sia una valigia più voluminosa, da tenere in stiva, che un piccolo bagaglio a mano da portare a bordo.
Se vuoi viaggiare in bus per Ferrara considera che potrai scegliere se prenotare il tuo biglietto in anticipo oppure pagarlo al momento della partenza, richiedendolo al personale di bordo. Il metodo più sicuro per accaparrarsi un posto è prenotare online, presso un’agenzia viaggio convenzionata o presso una qualsiasi biglietteria presente nella tua città. Se non intendi acquistare il tuo biglietto in anticipo, sappi che l’enorme svantaggio delle prenotazioni dell’ultimo minuto è dato dal forte rischio di overbooking.
I titoli di viaggio vengono rilasciati nei limiti dei posti vacanti presenti sul mezzo, motivo per il quale in caso di veicoli totalmente pieni di viaggiatori già paganti, potresti essere lasciato a terra. Se la tua situazione è questa ti suggeriamo di effettuare la ricerca delle prossime corse disponibili attraverso il comparatore di prezzi di Omio.
Il pagamento del biglietto può essere effettuato direttamente online, con carta di debito o credito o ancora con una normalissima prepagata. I ticket acquistati vengono memorizzati sull’account e possono essere recuperati e mostrati al controllore in qualsiasi momento. Ricorda che i viaggi di media e lunga tratta prevedono l’acquisto di ticket nominativi, motivo per il quale il personale di bordo è autorizzato a richiederti di poter visionare un tuo documento d’identità in qualsiasi momento, durante il corso dell’intero viaggio.
Ferrara Old Town. Source: Shutterstock
Se viaggi in bus per Ferrara e non vedi l'ora di girarla in lungo e in largo, tieni in considerazione l'ipotesi di doverti servire, prima o poi, dei mezzi di trasporto pubblico urbano. La città è abbastanza estesa dal punto di vista territoriale, motivo per il quale potrebbe risultare complicato esplorarla muovendosi soltanto a piedi.
Alcuni punti d'interesse, tra l'altro, risultano essere molto distanti tra loro e anche distanti dallo stesso centro storico, come la Chiesa di San Cristoforo e il centro commerciale "Il Castello". I biglietti per i pullman di linea possono essere acquistati in una tra le tante biglietterie convenzionate oppure direttamente a bordo, tramite l'apposito macchinario presente su ogni bus.
Considerato l'immenso patrimonio artistico della città, tieni in considerazione anche l'eventualità di acquistare una MyFeCard, ovvero un pass che al costo di una piccola tariffa giornaliera ti consente di entrare gratuitamente in tutti i musei e ti libera del pagamento della tariffa di soggiorno.
Ferrara pullula d'arte in ogni angolo. È un piccolo gioiello in miniatura, capolavoro dell'arte rinascimentale e patrimonio UNESCO nonché vera pioniera di piste ciclabili ed ecosostenibilità. Il vero simbolo di Ferrara è il famoso Castello Estense, con le sue possenti mura che narrano secoli e secoli di storia della città. Le strade strette e caratteristiche ti condurranno a monumenti di enorme valore architettonico, come la Cattedrale, Palazzo dei Diamanti e la Palazzina Marfisa d’Este.
Imperdibile una passeggiata in bicicletta lungo la cinta muraria della città, lunga oltre 5.6 miglia (9 km). Se non hai con te una bici, puoi noleggiarla ovunque da uno dei tanti bike sharing presenti in centro. In un tour completo non possono mancare gli assaggi culinari, gli unici che ti consentono di immergerti a 360° in quella che è la vera cultura casereccia dei luoghi.
Ferrara è famosa per i suoi cappellacci di zucca, simili a dei grossi tortelli di pasta all'uovo fatti a mano e ripieni di un delizioso impasto a base di zucca violina. Il modo migliore per accompagnarli? Con un buon bicchiere di vino, ovviamente! Nei pressi della Cattedrale è presente la più antica enoteca del mondo, che prende il nome di "Il brindisi" e affonda le sue radici nel lontanissimo 1435.
Viaggia a Ferrara in autobus con le compagnie di trasporti partner di Omio, come Marino Autolinee, FlixBus e BlaBlaCar. Puoi consultare tutti gli orari e i prezzi e prenotare biglietti low cost a Ferrara.
Trenitalia è la compagnia ferroviaria più estesa sul trerritorio nazionale ed offre anche collegamenti con alcuni Paesi europei che confinano con l’Italia. Sono diverse le opzioni di viaggio che mette a disposizione Trenitalia a partire dai treni regionali e Intercity, fino ai collegamenti veloci con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, le Frecce. Disponibili anche treni notturni e gli Eurocity, i collegamenti internazionali. Anche per viaggiare a Ferrara in autobus puoi scegliere tra le tariffe Trenitalia in base alle tue esigenze: Super Economy, Economy o biglietto Base.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili