Come ogni anno, anche quest'anno dal 16 al 26 agosto si terrà il Ferrara Buskers Festival, il principale festival di artisti di strada della nostra penisola. Questa manifestazione, giunta oramai alla 31ma edizione, rappresenta il più grande festival della musica di strada al mondo, il più antico d'Europa. Perditi tra viuzze, piazze e scorci della città emiliana e vivi un'esperienza unica all'insegna di buon cibo, musica e divertimento.
Arrivare a Ferrara | Cosa vedere a Ferrara
Nota come la città della casata d'Este, patrimonio dell'umanità dal 1995 e situata sul delta del fiume Po, Ferrara è uno dei principali centri dell'Emilia, e custodisce una parte importante del partimonio storico, artistico e culturale del rinascimento italiano. Si tratta di una città dalle dimensioni ridotte e quindi visitabile anche qualora si decidesse di viaggiare per un weekend.
Ferrara non è dotata di aeroporto, tuttavia la si può raggiungere in aereo in vari modi: volando verso l'aeroporto Marco Polo di Venezia (da cui è possibile raggiungere dapprima Mestre in bus e poi Ferrara in treno), scegliendo un volo per gli aeroporti di Verona o Treviso ben collegati alla città emiliana, oppure volando verso l'aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna e poi raggiungendo la città estense dapprima con un bus navetta per la stazione dei treni di Bologna centrale (30 minuti), e successivamente con un treno per Ferrara (altri 30 minuti). Le principali compagnie aeree che volano verso gli aeroporti sopra citati sono Alitalia ed Air France, ma anche compagnie low cost come Ryanair e easyJet.
I treni per Ferrara diretti sono operati principalmente da Trenitalia e arrivano presso la stazione di Ferrara. Si tratta principalmente di Frecciabianca, Frecciargento, Intercity, Intercity Notte ma anche regionali veloci e regionali semplici. Si tratta di una stazione ferroviaria di medie dimensioni. Le stazioni più grandi vicine alla città emiliana sono la stazione di Venezia Mestre e quella di Bologna Centrale.
I collegamenti in pullman per Ferrara sono offerti soprattutto da Flixbus, Baltour e Bus Center. Gli autobus che collegano Ferrara a città come Bologna, Venezia, Verona, Treviso e Padova sono molto frequenti, almeno 7-10 al giorno e per raggiungere queste località da Ferrara, il tempo necessario va dai 45 minuti alle 2 ore.
Essi partono e arrivano presso l'autostazione di Ferrara, davanti alla quale passano autobus cittadini che la collegano al centro della città.
Come tutte le città situate nella pianura padana, anche Ferrara è molto fredda in inverno e molto calda in estate. La nebbia è una delle caratteristiche di Ferrara nei periodi autunnale e invernale.
Sia in bus che in treno, arrivare a Ferrara non è complicato e non è necessario prenotare biglietti con largo anticipo. Anche prenotando all'ultimo momento si può comunque usufruire di prezzi accettabili e, possibilmente, anche offerte.
Tra le attrazioni principali di Ferrara non si possono certamente non menzionare tutti i luoghi legati alla famiglia d'Este, che ha governato la città per secoli. Il Castello Estense è il simbolo cittadino e attrazione principale, così come gli affreschi del Salone dei Mesi. Poco distante dal Castello Estense si trova la Cattedrale di Ferrara, ubicata nella bellissima Piazza delle Erbe (oggi nota anche come piazza Trento e Trieste) di fronte al Palazzo Comunale. Tale duomo ha una facciata in marmo bianco con il bellissimo portico sorretto da due colonne raffiguranti un vecchio e un giovane seduti su due leoni. All'interno della Cattedrale merita una visita anche il museo della Cattedrale. Da non perdere anche il Palazzo dei Diamanti progettato da Biagio Rossetti nel 1400, caratterizzato da imperdibili giochi di luce e contenente opere del celebre Andrea Mantegna. Tra le vie più caratteristiche ricordiamo Via delle Volte, lascito della Ferrara medievale commerciale, così come Palazzo Schifanoia.
Vuoi visitare Ferrara come un abitante del posto? Fai le tue domande alla community Facebook The Locals