Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 27 set
Messina è collegata quotidianamente in autobus con le principali città d'Italia. Il viaggio è distribuito in tre tappe: in una prima fase si percorre il tragitto compreso tra la città di partenza e Reggio Calabria. Da qui si inizia la seconda fase del viaggio, con l'attraversamento in traghetto dello Stretto di Messina. Infine, una volta attraccati al porto di Messina, si prosegue il viaggio fino a raggiungere la destinazione finale, con l'arrivo alla stazione degli autobus della città.
Gli autobus della compagnia Autoservizi Salemi diretti a Messina partono da diverse città italiane, tra cui Milano e Roma. I collegamenti sono quotidiani e tutti gli autobus arrivano all'autostazione di Messina che si trova in Piazza della Repubblica. Per chi parte da Milano, la stazione di riferimento è quella di Lampugnano, mentre gli autobus in partenza da Roma iniziano il viaggio dalla stazione Tiburtina. Il viaggio dura diverse ore e, in alcuni casi, è prevista la partenza in serata. Ciò significa che si viaggia in gran parte di notte e si arriva a destinazione di mattina. Prima di prenotare il tuo biglietto del bus per Messina, controlla sempre tutte le alternative a disposizione e scegli l'orario a te più congeniale.
La stazione dei pullman di Messina si trova in Piazza della Repubblica. Qui si fermano i pullman in arrivo da numerose località insulari e peninsulari, in prossimità della stazione ferroviaria. La vicinanza dei treni rende particolarmente comodo l'approdo in bus a Messina, specialmente per chi desidera proseguire il viaggio raggiungendo un'altra destinazione siciliana, per esempio Catania.
A offrire autobus per Messina provvedono, con corse distribuite lungo tutto l'arco della settimana, le compagnie FlixBus e BigBus. Per quanto riguarda Milano, il viaggio dura in media oltre 17 ore. Le connessione garantite sono una quindicina al giorno. Da Roma, i tempi di percorrenza scendono a circa 9 ore e mezza. Oltre 7 ore sono richieste per arrivare in bus a Messina da Napoli, mentre da Taranto ci si attesta sulle 6 ore.
Anche FlixBus collega Messina con diverse città, da nord a sud. Puoi arrivare a Messina viaggiando su un autobus FlixBus partendo da Napoli, ad esempio, oppure da Taranto. Se scegli di partire dalla città partenopea, dovrai prendere l'autobus diretto a Messina nei pressi della stazione di Napoli Centrale. Gli autobus FlixBus per Messina in partenza da Taranto iniziano invece il loro viaggio da via Napoli. In entrambi i casi i bus arrivano all'autostazione principale di Messina. Prima della partenza, verifica sempre gli orari degli autobus per Messina e scegli la soluzione migliore per le tue esigenze.
Messina Aerial Cathedral. Source: Shutterstock
L'autostazione di Messina si trova in Piazza della Repubblica, a poca distanza dalla stazione ferroviaria. Nei pressi della stazione degli autobus di Messina trovi le biglietterie e gli uffici informazioni di diverse compagnie di trasporto. Se hai bisogno di fare una sosta al bar o di mangiare qualcosa, nelle vie vicine trovi diverse soluzioni. All'interno della stazione ferroviaria, invece, puoi trovare negozi, bagni, un'edicola, un ufficio al quale rivolgerti per il deposito dei bagagli e un posto di polizia. La posizione in cui sorge la stazione degli autobus è centralissima e dista meno di 0,6 miglia (1 km) da piazza Cairoli, la piazza principale della città. Ci si può muovere comodamente a piedi e raggiungere i principali punti di interesse di Messina con una passeggiata di pochi minuti. Chi preferisce spostarsi sulle quattro ruote può prendere un taxi oppure fare una corsa in autobus. Le corse sono frequenti e ci sono numerose linee che transitano dalla stazione ferroviaria e che la collegano con diverse zone della città, dalle più centrali alle più periferiche. Messina può contare anche su una rete di tram che collegano la stazione con i quartieri principali della città. Dalla stazione dove arrivano i bus per Messina puoi raggiungere in pochi minuti anche il molo da cui partono e salpano alcuni traghetti per Reggio Calabria e quelli per Salerno.
Sugli autobus diretti a Messina della compagnia Autoservizi Salemi puoi accedere gratuitamente al collegamento Wi-Fi. Per collegarsi alla rete è necessario selezionare la rete Salemi Wi-Fi BUS e completare il form di registrazione con i propri dati. La connessione è gratuita ed è limitata al consumo di un pacchetto di dati pari a 300 MB per ciascun passeggero. Puoi portare con te due bagagli: uno zaino da usare come bagaglio a mano e che puoi portare a bordo e una valigia da caricare nella stiva del bus. Anche a bordo degli autobus flixBus diretti a Messina potrai collegarti alla rete internet in modalità Wi-Fi e in modo gratuito. Gli autobus FlixBus sono dotati anche di prese di corrente alle quali potrai collegare smartphone, tablet o computer. I passeggeri possono contare anche sulla disponibilità di un bagno e di sedute spaziose e comode. Puoi portare a bordo degli autobus FlixBus un solo bagaglio a mano, che dovrai riporre nella cappelliera posta sopra al sedile. Tutti gli altri bagagli andranno messi in stiva.
Generalmente è sufficiente mostrare il biglietto all'autista o al controllore, senza che sia necessario presentare anche il proprio documento di identità. Nel caso in cui la compagnia abbia emesso dei biglietti a prezzo scontato, riservando lo sconto a delle particolari fasce di età, sarà necessario invece mostrare anche il documento che dimostri di avere il diritto alla promozione. Per il tuo viaggio per Messina puoi scegliere il tradizionale biglietto cartaceo oppure puoi optare per un biglietto virtuale. Se scegli questa seconda soluzione, al momento dell'acquisto del biglietto verrà generato un tagliando virtuale che potrai far controllare a bordo senza dover stampare nulla. Basterà presentare il QR code della propria prenotazione usando il dispositivo che si preferisce. Il biglietto virtuale viene generato e salvato direttamente sul tuo account personale Omio, così non c'è pericolo di smarrirlo. Grazie a Omio puoi quindi acquistare i tuoi biglietti preferiti in modo facile e sicuro e puoi accedervi in ogni momento, anche quando sei offline.
Messina Municipio. Source: Shutterstock
La provincia di Messina offre dei bellissimi centri che vale la pena visitare, come Taormina e Giardini Naxos. Le due città si trovano a poca distanza l'una dall'altra e a circa 31 miglia (50 km) dal capoluogo. Oltre a spiagge bianchissime e a un mare cristallino, lasciati conquistare dai siti archeologici della zona, come lo stupendo teatro greco-romano di Taormina e il castello di monte Tauro. Nel corso dei secoli sono nati diversi miti e diverse leggende riguardanti la nascita della Sicilia e la natura dello Stretto di Messina.
Facendo quattro chiacchiere con gli anziani del luogo si potranno ascoltare le storie dei mostri Scilla e Cariddi, che vivevano ai lati opposti dello stretto e creavano vortici per far inabissare le navi, oppure la leggenda di Colapesce che, sparito per sempre sotto il pelo dell'acqua, si pensa regga la Sicilia sulle sue spalle. Per approfondire la storia della città e conoscere un po' più da vicino la regione puoi fare un salto al MuMe, il Museo regionale interdisciplinare di Messina. Lo puoi raggiungere in autobus, con la linea 22, oppure in tram.
Gli arancini, la granita con la brioche, la frutta di Martorana... ci sono tanti buoni motivi per organizzare un viaggio a Messina. Oltre a un'offerta gastronomica ricchissima, la città ha molto altro da offrire. A partire dall'architettura di piazza del Duomo e dalla maestosità della fontana del Tritone. Da non perdere è anche l'orologio astronomico della città, una vera pagina di storia di Messina. Se hai abbastanza tempo, approfittane per organizzare un breve tour alla scoperta delle isole vicine.
Le Eolie sono un gioiello da scoprire in ogni stagione dell'anno. Altrettanto affascinante è la riserva naturale dei laghi di Marinello, nella zona di Patti. All'interno della riserva puoi ammirare dei laghetti salmastri circondati da sabbia molto fine. Il contrasto tra l'intenso blu delle acque e la brillantenzza della sabbia cattura subito lo sguardo. Dai laghi di Marinello puoi risalire il promontorio e raggiungere Tindari, dove ammirare il santuario, noto per la presenza della Madonna Nera, e l'area archeologica, dove si possono ammirare i resti dell'antica Tindari, risalente all'epoca greco-romana.
Con Sais Regional, Infobus e Flixbus puoi viaggiare in autobus a Messina a prezzi vantaggiosi. Omio è partner ufficiale di oltre 1000 compagnie di trasporti, puoi cnfrontare tariffe, orari e prezzi per il tuo viaggio in autobus e acquistare i tuoi biglietti.
Flixbus è una delle autolinee low cost più importanti d’Europa, con sede in Germania, offre collegamenti autobus in Europa e negli Stati Uniti, pullman notturni inclusi. I servizi a bordo degli autobus Flixbus includono Wi-Fi gratuito, ampio spazio per le gambe, prese di corrente, toilette e spazi dedicati per riporre i bagagli. Per il tuo viaggio in autobus Flixbus a Messina puoi prenotare il biglietto Standard che comprende un bagaglio a mano e un altro da deporre nella franchigia bagagli. Tra i servizi supplementari è possibile prenotare un bagaglio aggiuntivo o un posto finestrino o con tavolo.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili