La liberalizzazione del mercato in Germania, che ha avuto luogo di recente, ha portato alla proliferazione di operatori e compagnie di trasporto rafforzando particolarmente la mobilità attraverso un’ampia rete di collegamenti, prezzi contenuti, efficienza e sicurezza. L’unico svantaggio di viaggiare in autobus è che rispetto al treno, sulla lunga distanza, richiede più tempo. Ciononostante i livelli di comfort sono molto alti, sono previsti servizi come il Wi-Fi gratuito o sedili reclinabili che in qualche modo compensano questo svantaggio.
La rete di collegamenti tedesca è ben sviluppata ed i collegamenti con le città principali prevedono un’ottima frequenza sia diurna che notturna. Molte delle città principali hanno stazioni di autobus distinte dal resto del traffico, mentre alcune stazioni sono unite a quelle ferroviarie. A volte queste stazioni non forniscono servizi come biglietterie, alloggi o sale d’aspetto.
I percorsi principali collegano le maggiori città come Berlino, Amburgo, Colonia e Francoforte, con altri centri minori come Düsseldorf, Dortmund o Lipsia, tutte città particolarmente attraenti dal punto di vista turistico. La rete di collegamenti si sta sviluppando molto rapidamente e molte piccole città vengono incluse nelle nuove rotte o sono raggiungibili con combinazioni di più autobus o con autobus e treno.
Sono così tanti i nuovi operatori che è molto difficile rimanere aggiornati. Secondo gli ultimi dati i 5 operatori principali sono Flixbus ed Eurolines. La concorrenza è molto spietata, dato il numero di compagnie, e questo ha permesso un sensibile abbassamento dei prezzi.
La guerra dei prezzi ha iniziato a fare delle vittime, come la compagnia City2City, che ha dovuto abbandonare il mercato, o Deinbus, che ha dichiarato bancarotta dopo solo un anno e mezzo dalla liberalizzazione del mercato, malgrado Deinbus fosse stata una delle società che più aveva auspicato un’apertura del mercato.
Si consiglia di prenotare sempre in anticipo, visto che anche le compagnie di autobus applicano un sistema di prezzi variabile come treni ed aerei. I fattori che influenzano il prezzo sono legati alla data di partenza, il numero di prenotazioni, l’ora di partenza, la presenza o meno di attività o eventi particolari nella città di destinazione.
È molto più semplice acquistare il biglietto via internet, in quanto è possibile comprare biglietti anche per lo stesso giorno. Acquistando su internet è possibile stampare il biglietto o riceverlo direttamente sul proprio smartphone. Molti operatori, comunque, vendono i propri biglietti attraverso distributori automatici o rivenditori autorizzati.