Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare un biglietto economico Bologna - Ravenna è prenotare il tuo treno in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
1 h 1 min
Durata media
1 h 3 min
Treni al giorno
5
Distanza
69 km
Dei 5 treni che partono ogni giorno da Bologna per Ravenna, 4 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Distanza | 68 km | |
Durata media del viaggio in treno | 1 h e 4 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 8 € | |
Treno diretto | Sì | |
Compagnie ferroviarie | Regionale, Intercity Notte, Frecciarossa, Intercity, Trenitalia e Regionale Veloce |
I treni Bologna - Ravenna coprono la distanza di 68 chilometri con tempi di percorrenza medi di 1 h e 4 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Regionale, Intercity Notte, Frecciarossa, Intercity, Trenitalia e Regionale Veloce. Sono disponibili treni diretti. Il biglietto del treno più economico che puoi trovare per questa tratta è di soli 8 €, mentre il prezzo medio di un biglietto del treno è 8 €. I viaggiatori di solito partono da Bologna Centrale per arrivare a Ravenna.
Trova treni Bologna - Ravenna Frecciarossa, Trenitalia e Intercity e acquista i biglietti da 8 € con Omio. Confronta prezzi, orari, tariffe e offerte di oltre 1000 compagnie di trasporto.
Trenitalia è la compagnia ferroviaria più estesa sul trerritorio nazionale ed offre anche collegamenti con alcuni Paesi europei che confinano con l’Italia. Sono diverse le opzioni di viaggio che mette a disposizione Trenitalia a partire dai treni regionali e Intercity, fino ai collegamenti veloci con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, le Frecce. Disponibili anche treni notturni e gli Eurocity, i collegamenti internazionali. Anche per viaggiare da Bologna a Ravenna in treno puoi scegliere tra le tariffe Trenitalia in base alle tue esigenze: Super Economy, Economy o biglietto Base.
I Frecciarossa sono i treni più veloci di Trenitalia, in grado di raggiungere i 300 km/h. Viaggiano sulle linee dell’alta velocità collegando le principali città italiane da nord a sud. Sono due i treni che compongo il servizio Frecciarossa di Trenitalia: il tradizionale ETR 500 e il moderno ed ecologico Frecciarossa 1000 che può raggiungere velocità massima di 400 km/h. Sia ETR 500 che Frecciarossa 1000 sono pensati per offrirti il massimo comfort indipendentemente dal livello di servizio scelto, tutte le carrozze sono dotate di prese di corrente a ogni posto, toilette, impianto di climatizzazione, monitor con informazioni di viaggio, connessione Wi-Fi gratuita e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per viaggiare con Frecciarossa da Bologna a Ravenna puoi scegliere tra quattro ambienti di servizio: Standard, Premium, Business ed Executive. E tre tariffe: Super Economy, Economy e Base.
É facile e veloce prenotare online i tuoi biglietti Intercity Bologna Ravenna con Omio. Confronta i migliori orari e i prezzi da Bologna a Ravenna e prenota i tuoi biglietti Intercity per viaggiare in treno. La distanza da coprire è di 68 chilometri. Se cerchi treni Intercity sull’app di Omio puoi controllare direttamente se i biglietti di Intercity sono in formato mobile così puoi viaggiare solo con il tuo smartphone senza bisogno di stampare il tuo biglietto per Ravenna da Bologna.
Sono 25 i treni che durante la giornata e fino a notte raggiungono Ravenna partendo da Bologna. Buona parte di questi sono treni regionali ma non mancano gli Intercity, compreso l’intercity Notte. La maggior parte dei treni su questa linea è diretto ma i primi 3 della giornata richiedono un cambio alla stazione di Ferrara, Faenza o Castelbolognese. La durata di un viaggio in treno diretto da Bologna a Ferrara va dai 60 ai 70 minuti. Ben più lungo si fa il viaggio nel caso di treno con cambio: in questo caso di va da 90 minuti a quasi 3 ore.
I treni da Bologna a Ravenna sono attivi tutta la settimana, ce ne sono 25 al giorno tra regionali e intercity. La frequenza è di un treno ogni ora circa. Durante la notte c’è l'Intercity che parte alle 3:33. Questo è il treno che impiega più tempo a raggiungere la destinazione, il viaggio, infatti, dura circa 2 ore e 50 minuti e bisogna cambiare alla stazione di Ferrara dove si arriva dopo un viaggio di 30 minuti circa. Il primo treno del mattino è alle ore 5:00. L’ultimo treno in partenza da Bologna in direzione Ravenna sta alle 22:06.
La durata del viaggio in treno da Bologna a Ravenna dura almeno 1 ora. Questo è vero nel caso dei treni diretti. Detto questo, in caso di cambi e di viaggio nelle ore notturne il tempo necessario per arrivare a Ravenna può richiedere quasi 3 ore.
Stazione di partenza: Direttamente connessa con la rete metropolitana, la stazione di Bologna Centrale è notoriamente un importante snodo dove transitano centinaia di treni al giorno. La stazione non è lontana dal centro della città, a separare le due zone c’è una distanza di circa 2 miglia (3,2 km). Chi vuole raggiungere il centro dalla stazione oppure fare il percorso inverso può salire a bordo degli autobus A, 11, 356 e C. A Bologna Centrale il biglietto per il viaggio in treno da Bologna a Ravenna può essere acquistato allo sportello della biglietteria aperto dalle 6 alle 21, oppure presso le biglietterie self service. Ben distribuiti i servizi igienici il cui accesso è consentito solo dietro pagamento di una piccola somma di denaro. Per saziare la fame, in stazione c’è un fast food. Una valida alternativa è costituita dal bar dove oltre a caffè e cappuccino si può prendere qualcosa da mangiare. All’interno della stazione di Bologna c’è anche un'edicola e una tabaccheria. La sala d’attesa è accogliente ed è disponibile il deposito bagagli.
Stazione di arrivo: Ravenna è una stazione preziosa per la sua duplice valenza. Se da un lato consente la mobilità dei cittadini ravennati e non solo, dall’altro facilita anche il trasporto merci in quanto attigua alla darsena così da semplificare lo scambio portuale. I passeggeri trovano presso la stazione di Ravenna lo sportello della biglietteria che è aperto sette giorni su sette dalle 6 alle 21. La stazione, inoltre, è dotata di biglietterie automatiche. Completano i servizi a disposizione dei passeggeri le toilette, una sala di attesa e un bar.
I treni in transito tra Ravenna e Bologna sono del provider Trenitalia. Questi sono in gran parte treni regionali che non richiedono scali, salvo qualche eccezione. Sul percorso ci sono anche alcuni Intercity.
Trenitalia assicura il trasporto personale dei passeggeri da Bologna a Ravenna con 25 treni al giorno. Il trasporto è garantito anche nel cuore della notte con un treno Intercity Notte. La maggior parte dei 25 treni in transito su questa linea è diretto. In alcuni casi, però, è richiesto un cambio. L’intercity Notte, per esempio, richiede il cambio di treno alla stazione di Ferrara. In altri casi il cambio può essere fatto presso le stazioni di Faenza oppure di Castelbolognese. È utile precisare che solo i primi tre treni, a cominciare da quello della notte, non sono diretti fino a Ravenna. Tutti gli altri, sì. Per quanto riguarda la durata del viaggio serve minimo 1 ora per raggiungere Ravenna.
A seconda del tipo di treno sul quale si sale a bordo ci sono una serie di servizi. Per esempio, chi viaggia su l'Intercity Notte può scegliere tra prima e seconda classe ma può anche richiedere una cuccetta. La scelta è tra cuccetta comfort, vagone letto deluxe e cabina excelsior che è dotata anche di doccia. Nel prezzo della cuccetta è sempre compresa la colazione. Il minibar si paga a parte in base a ciò che si consuma. Lenzuola e coperte sono sempre presenti. Le cuccette possono essere singola, doppia, tripla oppure quadrupla. In questi caso i biglietti sono nominali e gli animali sono ammessi. Bagagli particolari quali le biciclette richiedono un supplemento se non piegate. Gli animali sono ammessi su tutti i treni Trenitalia. È importante che il proprietario li tenga al guinzaglio e nel caso dei cani, con la museruola.
Su questa tratta la tariffa più bassa è quella per treni regionali, pertanto conviene prendere uno di questi per pagare meno. Il prezzo del biglietto è fisso. Più caro, invece l’Intercity, scelta pertanto sconsigliata a chi cerca il miglior prezzo possibile. Essendo Bologna - Ravenna una tratta regionale, non ci sono offerte da poter sfruttare, anche prenotando in anticipo, il discorso non cambia.
Ravenna è una città tranquilla che merita senza ombra di dubbio di essere visitata. La città romagnola vanta ben otto monumenti unesco, questi sono il Museo di Galla Placida, Il Battistero Neoniano, il Battistero degli Ariani, la Basilica di Santa Apollinare Nuovo, la Cappella Arcivescovile, il Mausoleo di Teodorico, la Basilica di San Vitale e la Basilica di S. Apollinare in Classe. A Ravenna riposa Dante Alighieri, qui c’è la tomba del sommo poeta. A poca distanza dalle spoglie dell’autore de La Divina Commedia c’è il museo a lui dedicato. La realizzazione del museo risale agli anni ‘20 del secolo scorso. Nel corso del tempo il museo è stato ristrutturato al fine di offrire ai visitatori un percorso incredibile che ruota intorno alla vita del poeta, organizzato in 9 sale. L’antico porto di Classe si trova a circa 3 miglia dal centro di Ravenna (5 km) e fa parte del grande parco archeologico. Il Museo Nazionle di Ravenna si trova dove un tempo c’era il monastero di S. Vitale. Qui vi sono reperti lapidei risalenti all’epoca romana e molto altro. Diversi i piatti tipici a cominciare dai cappelletti al ragù il cui ripieno, e questa è una differenza sostanziale con quelli di Bologna, è fatto con ricotta e raviggiolo che è un formaggio ravennate. La forma della spoja lorda ricorda quella dei ravioli. Qui le cozze sono praticamente a chilometro zero, vengono usate per la preparazione di zuppe, gratinate, per fare i tagliolini alle cozze e molti altri piatti. Come dolce c’è la ciambella alla romagnola. La sua particolarità è che si tratta di una ciambella senza buco.
Gli utenti di Omio che acquistano biglietti treno low cost Bologna - Ravenna, spesso scelgono di partire dalla stazione Bologna Centrale di Bologna e arrivare a Ravenna presso Ravenna.
Per chi si appresta a prendere un treno Bologna - Ravenna è importante sapere quanto dista la stazione ferroviaria dal centro città. La stazione ferroviaria di partenza più popolare a Bologna è Bologna Centrale, a 2,5 km dal centro città. La stazione di arrivo più utilizzata a Ravenna è Ravenna, situata a 1,9 km dal centro.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili