Le meravigliose spiagge della Costa Smeralda sono un patrimonio paesaggistico da visitare assolutamente, a piedi o percorrendo la strada costiera in automobile. Poco al di fuori della città, le Tombe dei Giganti - costruzioni monumentali in uno straordinario stato di conservazione - sono da vedere. Nel centro cittadino, consigliamo di non perdersi la Basilica di San Simplicio, proprio di fronte alla stazione ferroviaria: quest'antichissima struttura è immersa in una piccola area verde perfettamente integrata con il resto della città ed è il luogo perfetto dove rilassarsi un po' dopo una lunga giornata di mare
![]() | In treno | La stazione centrale di Olbia (o stazione Terranova Pausania) ospita quotidianamente treni di collegamento con le altre città isolane, tra cui Cagliari. Il servizio ferroviario consente di raggiungere Olbia da Golfo Aranci e viceversa: in questo caratteristico paesino è presente il porto passeggeri più trafficato dell'area. Il servizio ferroviario locale è gestito da Trenitalia. |
![]() | In autobus | La stazione bus principale di Olbia è a una manciata di metri di distanza dalla stazione ferroviaria. Qui fermano sia i bus pubblici ASPO per il collegamento urbano, che gli autobus diretti verso i principali centri della Sardegna come Nuoro, Oristano, Alghero, Cagliari e Porto Torres. |
![]() | In aereo | L'aeroporto di Olbia dista solo un chilometro dal centro città ed è uno degli aeroporti più trafficati di tutta la Sardegna. È possibile raggiungere Olbia con un volo della durata di poco più di 1h e 30 min, partendo dalle principali città italiane come Milano, Roma e Napoli. Durante l'estate, periodo di massima affluenza turistica, vengono attivati anche voli provenienti da centri come Bergamo, Venezia e Trieste. Le compagnie aeree che operano su tratte nazionali sono Alitalia, easyJet, Meridiana e Volotea. |