Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare un biglietto economico Genova - Milano è prenotare il tuo treno in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Questo è l'ultimo treno della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
1 h 30 min
Durata media
1 h 56 min
Treni al giorno
32
Distanza
119 km
Dei 32 treni che partono ogni giorno da Genova per Milano, 28 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Distanza | 119 km | |
Durata media del viaggio in treno | 1 h e 48 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 12 € | |
Treno diretto | Sì | |
Compagnie ferroviarie | Trenitalia, Regionale, Italo, Intercity, Frecciabianca, Thello, Frecciarossa, Intercity Notte e Regionale Veloce |
I treni Genova - Milano coprono la distanza di 119 chilometri con tempi di percorrenza medi di 1 h e 48 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Trenitalia, Regionale, Italo, Intercity, Frecciabianca, Thello, Frecciarossa, Intercity Notte e Regionale Veloce. Sono disponibili treni diretti. Il biglietto del treno più economico che puoi trovare per questa tratta è di soli 11 €, mentre il prezzo medio di un biglietto del treno è 12 €. I viaggiatori di solito partono da Genova Piazza Principe per arrivare a Milano Centrale.
Viaggia da Genova a Milano in treno a partire da 11 € con le compagnie di trasporto partner di Omio, come Trenitalia, Italo e Frecciarossa. Puoi consultare tutti gli orari e i prezzi e prenotare biglietti low cost Genova - Milano.
I Frecciarossa sono i treni più veloci di Trenitalia, in grado di raggiungere i 300 km/h. Viaggiano sulle linee dell’alta velocità collegando le principali città italiane da nord a sud. Sono due i treni che compongo il servizio Frecciarossa di Trenitalia: il tradizionale ETR 500 e il moderno ed ecologico Frecciarossa 1000 che può raggiungere velocità massima di 400 km/h. Sia ETR 500 che Frecciarossa 1000 sono pensati per offrirti il massimo comfort indipendentemente dal livello di servizio scelto, tutte le carrozze sono dotate di prese di corrente a ogni posto, toilette, impianto di climatizzazione, monitor con informazioni di viaggio, connessione Wi-Fi gratuita e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per viaggiare con Frecciarossa da Genova a Milano puoi scegliere tra quattro ambienti di servizio: Standard, Premium, Business ed Executive. E tre tariffe: Super Economy, Economy e Base.
Italo NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) è la prima impresa privata che viaggia sulla rete dell’alta velocità italiana. La sua flotta di treni ad alta velocità è composta da Italo AGV 575, che può raggiungere la velocità massima di 300 km/h e da Italo EVO, un nuovo treno eco-sostenibile che può viaggiare alla velocità massima di 250 km/h. Per viaggiare con Italo da Genova a Milano puoi scegliere tra quattro ambienti di viaggio: Smart, Comfort, Prima e Club Executive che offrono tutti un alto livello di comfort. I servizi standard a bordo di Italo treno includono bagni, connessione Wi-Fi gratuita, prese di alimentazione, sedili di pelle reclinabili, poggiapiedi, area snack e Italo Live (acceso gratuito al portale di intrattenimento con film, musica, libri e podcast). Italo treno offre tre tipi di tariffe con prezzi e gradi di flessibilità diversi: Low Cost, Economy, e Flex.
Trenitalia è la compagnia ferroviaria che con i suoi treni collega tutto il territorio italiano, da nord a sud, offrendo collegamenti anche nelle due isole maggiori. Accanto ai tradizionali treni a lunga percorrenza, Intercity, e regionali, Trenitalia mette a disposizione anche treni ad alta velocità denominati Frecce. I treni Frecciarossa, in particolare, possono raggiungere la velocità di 300 km/h. Anche per viaggiare in treno da Genova a Milano puoi usufruire del servizio Trenitalia che più soddisfa le tue esigenze. Puoi scegliere tra tre diverse tipologie di biglietto Trenitalia con prezzi e gradi di flessibilità diversi: Super Economy, Economy e Base.
Ci sono poco meno di 30 treni da Genova a Milano in partenza all’incirca ogni ora durante l’intera settimana. Il viaggio in treno da Genova a Milano ha una durata di circa 2 ore con un treno ad alta velocità. La gran parte dei treni è diretta. Quando è previsto il cambio presso la stazione di Alessandria, il viaggio dura complessivamente 3 ore circa.
Tutte le informazioni dettagliate sul treno Genova - Milano e sugli orari sono disponibili sul sito di Omio. A ogni modo, la prima partenza è prevista poco prima delle 06:00. La frequenza delle partenze è più ravvicinata durante le ore mattutine. In questa fascia giornaliera c’è un treno ogni 20 minuti circa. Fuori dall’ora di punta si può arrivare ad aspettare anche una sessantina di minuti tra un treno e il successivo.
Genova Piazza Principe è lontana dal centro circa 4,5 km. La stazione può essere raggiunta con l’autobus della linea 36 con tempi di percorrenza di circa 3 minuti. È possibile raggiungere il centro da Genova Piazza Principe anche con il treno da Brignole, scendendo a Piazza Acqua Verde, distante un centinaio di metri dalla principale stazione genovese. Presso la stazione di Genova Piazza Principe i viaggiatori possono usufruire del deposito bagagli e dei servizi igienici. Per chi ha bisogno, sono presenti una tabaccheria e un bar.
Cattedrale di San Lorenzo, Genova. Credit: Shutterstock
La seconda stazione per importanza del capoluogo ligure è Genova Brignole, a pochi passi da Piazza Verdi. La stazione è direttamente collegata alla metropolitana. Tanti sono i servizi a disposizione dei viaggiatori, tra cui la biglietteria, un ufficio informazioni, negozi e bar.
I treni da Genova a Milano partono dalle due principali stazioni del capoluogo ligure: Genova Piazza Principe e Genova Brignole. Se non hai già comprato il biglietto per il treno da Genova a Milano, assicurati di arrivare in stazione con sufficiente anticipo. Allo sportello della biglietteria potresti trovare gente, quindi meglio arrivare in stazione mezz’ora prima. Se sei un viaggiatore a mobilità ridotta, mettiti in contatto con la compagnia ferroviaria almeno 24 ore prima della partenza in modo da ricevere la migliore assistenza possibile.
Probabilmente ti chiederai a quanto ammonti il costo del biglietto per il treno da Genova a Milano. Ebbene, il prezzo del biglietto del treno da Genova e Milano dipende da alcuni fattori. Innanzitutto devi decidere se viaggiare su un treno ad alta velocità da Genova a Milano oppure con un Intercity. La prima soluzione è più dispendiosa. Tuttavia, potresti risparmiare comprando il titolo di viaggio in anticipo. Se hai modo di essere flessibile sulle date, puoi trovare delle offerte per il treno Frecciarossa da Genova a Milano. Lo stesso vale per Italo.
Viaggiando in treno da Genova a Milano avrai modo di guardare dal finestrino le bellezze della terra ligure. Durante il tragitto passerai per Tortona, città piemontese bagnata dal fiume Scrivia, e potrai ammirare lo spettacolo offerto dall’Appennino ligure. Prima di arrivare a Milano Centrale attraverserai il quartiere di Milano Rogoredo, dove c’è un’importante stazione.
La maggior parte dei treni Genova - Milano ferma alla stazione di Milano Centrale. Un paio di treni termina la corsa a Milano Rogoredo: questo è il caso di Italo. Nel corso della giornata c’è anche un regionale che, partendo da Genova Piazza Principe, ferma a Milano San Cristoforo dopo aver fatto un cambio presso la stazione di Alessandria. Tornando alla stazione di Milano Centrale, da qui si può raggiungere facilmente il centro (distante circa 3 km) con metropolitana e autobus. La stazione è anche collegata direttamente con l’aeroporto di Malpensa. Tra i servizi presenti ti segnaliamo:
Non si può parlare di vero e proprio treno notturno da Genova a Milano, visto che l’ultimo Intercity lascia la Liguria poco prima delle 22:00 e arriva a Milano Centrale intorno alle 23:40 (tempo di percorrenza di circa 1 ora e 43 minuti).
I treni Trenitalia da Genova a Milano sono in servizio per tutta la settimana. Trenitalia è il principale operatore lungo questa tratta ferroviaria ed è presente con treni regionali, Intercity e Frecciabianca. Il treno Genova - Milano più economico è il regionale. La maggior parte dei treni non prevede nessun cambio. La durata del viaggio è di circa 1 ora e 40 minuti con partenze all’incirca ogni mezz’ora.
Il treno Frecciabianca non viaggia sulle linee destinate all’alta velocità, bensì su quelle tradizionali. Di questo particolare treno ne parte uno al giorno intorno alle 19:00 circa e impiega poco più di 1 ora e 40 minuti per raggiungere Milano. Il treno è dotato di servizio ristorazione.
Italo offre due treni da Genova a Milano in partenza ogni giorno al mattino presto dalla stazione di Genova Brignole e Genova Piazza Principe. Le stazioni di arrivo sono Milano Rogoredo e Milano Centrale. La durata del viaggio varia da 2 ore a 2 ore e 15 minuti circa.
Viaggiare in treno Milano - Genova con le offerte permette un bel risparmio di denaro. Pensiamo alle offerte del treno Trenitalia Milano - Genova come l’A/R in giornata. Per godere della promozione è sufficiente che il tuo viaggio di andata e ritorno si concluda nell’arco delle 24 ore. Italo Famiglia, invece, consente ai minori di 14 anni accompagnati da un maggiorenne di viaggiare gratis.
Lo sapevi che spostandoti su rotaia piuttosto che su gomma il tuo viaggio avrà un minore impatto sull’ambiente? Rispetto ad altri mezzi di trasporto, i treni inquinano meno. Perciò, per un turismo sostenibile consigliamo questa soluzione di trasporto.
Lungo questa tratta, Trenitalia ha in servizio soprattutto treni regionali e Intercity. Il treno regionale ha una sola classe, mentre l’Intercity presenta due classi di viaggio. Su entrambi i treni è consentito trasportare biciclette e animali domestici. Non c’è un limite per i bagagli. Tra gli altri servizi a bordo degli Intercity segnaliamo:
I servizi offerti da Italo non sono da meno. Sui treni è possibile viaggiare con animali da compagnia e non sono previsti limiti per i bagagli. Le biciclette sono ammesse, ma soltanto se pieghevoli. Le classi di viaggio sono quattro. Tra i servizi a bordo troverai:
Arrivati a Milano avrai tanto da vedere e ottimo cibo da provare. Dalla Stazione Centrale si possono facilmente raggiungere luoghi molto interessanti, come Piazza Duomo o la Galleria Vittorio Emanuele II. Nei ristoranti del posto potrai gustare un ottimo risotto alla milanese, ma se ti rechi in città durante il periodo natalizio ti consigliamo di comprare un panettone artigianale. Per tanti altri suggerimenti per il tuo viaggio consulta la rivista The Window Seat guida per Milano. Altre cose da vedere includono:
Galleria Vittorio Emanuel II, Milano. Credit: Shutterstock
Perché fermarsi a Milano quando nelle vicinanze ci sono altre città facili da raggiungere in treno? Una di queste è sicuramente Bergamo. Nella parte alta della città troverai Piazza Vecchia e la Fontana Contarini. Inoltre, il centro storico di Bergamo è circondato dalle Mura Venete, che hanno mantenuto intatto il loro aspetto originario.
A Genova puoi partire in treno dalle seguenti stazioni: Genova Piazza Principe, Genova Brignole e Genova Sampierdarena. A Milano puoi arrivare in treno alle seguenti stazioni: Milano Centrale, Milano Rogoredo e Milano Porta Garibaldi.
La maggior parte dei nostri utenti prenota il proprio treno da Genova Piazza Principe a Milano Centrale per questo collegamento.
Se desideri viaggiare in treno da Genova a Milano, sappi che la stazione più utilizzata dagli utenti di Omio è Genova Piazza Principe e si trova a 3,4 km dal centro. La stazione di arrivo più popolare è invece Milano Centrale, situata a 3,7 km dal centro città.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili