Hai bisogno di un posto dove stare a Amsterdam?
Hotel più votati
Case e appartamenti
Trova la sistemazione migliore per te, con il nostro partner Booking.com
Amsterdam è la capitale dei Paesi Bassi e la città più grande del paese. Si trova nell’Olanda del Nord ed è conosciuta per i suoi meravigliosi canali per cui è iscritta nella lista dell’UNESCO, tra i Patrimoni dell’Umanità. Perfetta da visitare per un weekend offre tanti punti d’interesse e stupendi musei, tra i quali quello dedicato a Van Gogh e il Rijiksmuseum, che conserva le opere di Rembrandt e Veemer, o il museo di Anna Frank, che racconta la sua storia.
La città è costituita da 90 “isole”, 1532 ponti e 252 viadotti. La parte più antica di Amsterdam è De Wallen (le mura o piccole mura), il quartiere a luci rosse, che si estende intorno ai canali. Amsterdam è visitata ogni anno da circa 4,5 milioni di turisti, che fanno del turismo uno dei traini dell’economia.
L’Aeroporto di Amsterdam Schipol è l’aerostazione più grande dei Paesi Bassi e copre più di 300 destinazioni europee ed intercontinentali. Tra le mete più popolari ci sono Londra, Barcellona, Parigi, Detroit e New York. Le principali compagnie aeree che operano presso questo scalo sono KLM, Transavia, Arkefly, Delta Airlines, Vueling, easyJet o Air Berlin. Il traffico passeggeri è di circa 52,6 milioni di passeggeri l'anno.
Come andare dall’aeroporto di Amsterdam al centro città
All’interno dell’aeroporto è presente una stazione ferroviaria che lo collega direttamente alla stazione di Amsterdam Centraal. Ogni ora ci sono dai 7 agli 8 treni in partenza dai binari 1,2 e 3, che in soli 20 minuti, al costo approssimativo di 5€, permettono di raggiungere la città. Gli autobus 197 e 370 del trasporto pubblico raggiungono, inoltre, diverse zone della città con corse in partenza ogni 15 minuti circa. I pullman che circolano di notte sono le linee 97 e 358, che sostituiscono semplicemente quelli in circolazione durante il giorno. Il punto di partenza degli autobus si trova nella piazza di Schipol, di fronte ai terminal di arrivi e partenze, i tempi di percorrenza sono di circa 30 minuti ed il costo del biglietto è di 4€.
Dall’aeroporto si può raggiungere Amsterdam anche in taxi, che si può dividere con altre persone. Il costo della corsa è di circa 45€.
Mentre in auto è sufficiente imboccare l’A9 dall’aeroporto per raggiungere il centro città.
Amsterdam Centraal, inaugurata nel 19° secolo, è la principale stazione ferroviaria della città. E’ costituita da 15 binari dai quali partono treni diretti nei Paesi Bassi e verso destinazioni internazionali, quali Bruxelles, Berlino o Parigi. Sono circa 260 mila i passeggeri annui, che la rendono la stazione ferroviaria più trafficata del paese dopo quella di Utrecht Centraal. Nei pressi della stazione sono presenti fermate di autobus, metropolitana, tram e l’imbarco per i traghetti.
Come andare dalla stazione di Amsterdam Centraal in altre zone della città
Autobus, tram, traghetti e la linea metropolitana del trasporto pubblico permettono di raggiungere il centro città dalla stazione di Amsterdam Centraal
In alterternativa, è possibile muoversi in taxi per raggiungere i principali punti d’interesse. Ovviamente il prezzo della corsa varia in base al punto d’arrivo. Ad esempio per arrivare a Leiseplein il costo del tragitto è di circa 16€.
Infine, raggiungere la stazione in auto non è semplice o consigliato, in quanto è possibile accedervi solo dal lato nord e non sono presenti parcheggi.
Sloterdijk è una stazione ferroviaria che svolge anche la funzione di fermata degli autobus, anche se non esiste una autostazione dedicata. E’ servita esclusivamente dall’autolinea Ouibus, che offre collegamenti diretti a Parigi, Bruxelles e Londra, tra gli altri.
Come andare dalla stazione di Sloterdijk in altri luoghi della città
Autobus, tram e linee metropolitane del trasporto pubblico raggiungono la stazione di Sloterdijk. In particolare il tram numero 12 e gli autobus numero 15, 36, 48, 61, 64 o 69.
In alternativa si può raggiungere la stazione in auto, percorrendo l’s103 con tempi di percorrenza di circa 10 minuti.
Stazione di Duivendrecht
Anche Duivendrecht è una stazione ferroviaria che svolge anche la funzione di fermata degli autobus, in questo caso per le corse operate Eurolines, che offre numerosi collegamenti con vari paesi europei.
Come andare dalla stazione di Duivendrechtin altri luoghi della città
Anche questa stazione è servita dalle linee del trasporto pubblico, dall’autobus 41 e le linee metropolitane 50 e 54. La stazione si può inoltre raggiungere in auto percorrendo la strada s112.
Per arrivare ad Amsterdam in auto si può percorrere la rete di strade e autostrade che collegano la città olandese al resto dei Paesi Bassi e altri paesi europei confinanti. Le autostrade del paese sono generalmente in buono stato e il limite massimo di velocità è di 130 km/h. La lettera E identifica strade internazionali, mentre quelle nazionali sono segnalate dalla lettera A, di colore rosso, e quelle secondarie con una N di colore giallo. Da qualsiasi parte si provenga è necessario percorrere la circonvallazione A10 per raggiungere Amsterdam.
La rete del trasporto pubblico di Amsterdam è molto estesa, permette di spostarsi facilmente tra le diverse zone della città in treno, tram, autobus, metropolitana e traghetto. Un servizio efficace utilizzato sia dai residenti che dai turisti.
La bicicletta è il mezzo di trasporto più diffuso tra gli abitanti della città ed è utile per esplorarla. Secondo le stime sono più di 600.000 le biciclette che percorrono gli oltre 400 chilometri delle piste ciclabili di Amsterdam. Le strade sono invase dalle bicicletta, gli orari di punta sono dalle 8:00 alle 9:00 e dalle 17:00 alle 19:00, orari in cui è meglio evitare di camminare per strada.
E’ piuttosto comune spostarsi in taxi ad Amsterdam sia per i turisti che per gli abitanti. E’ possibile prenotare un taxi chiamando Taxicentrale Amsterdam (TCA) 020-777 7777, Taxi 020-221 0059 and Taxistad 020-208 0000. In alternativa si può utilizzare l’App TCA.
Guidare ad Amsterdam significa cercare di districarsi nel traffico che caratterizza le strette vie della città, prestare attenzione alle biciclette e avere difficoltà a trovare parcheggio. Purtroppo non esistono parcheggi gratuiti e in centro è costoso parcheggiare, mentre in periferia il prezzo minimo è di 1,10€, mentre un giorno può costare da 25 a 55€.
Amsterdam è una città che si può facilmente visitare anche a piedi, ma sempre facendo attenzione alle biciclette.