Hai bisogno di un posto dove stare a Bruxelles?
Hotel più votati
Case e appartamenti
Trova la sistemazione migliore per te, con il nostro partner Booking.com
Autobus per Bruxelles | Voli per Bruxelles
Nota per essere la capitale del Belgio nonché la sede del Parlamento Europeo, Bruxelles è una delle città europee più interessanti da visitare, sia che si tratti di un weekend che di un soggiorno più lungo. Omio, la piattaforma che ti consente di confrontare treni, autobus e voli, ti fornirà la soluzione di viaggio più adatta alle tue esigenze. Cos'altro aspetti? Prenota su Omio e visita Bruxelles per un viaggio che rimarrà davvero indelebile!
Vuoi visitare Bruxelles come un abitante del posto? Fai le tue domande alla community Facebook The Locals
Bruxelles ha due stazioni principali: Bruxelles-Midi e Bruxelles-Nord.
Con più di 180 000 passeggeri che la attraversano ogni giorno, la stazione di Bruxelles-Midi è la più grande del paese. È collegata a diverse grandi città europee (via Thalys, Eurostar, l'ICE della Deutsche Bahn, ecc.), nonché ad altre stazioni di Bruxelles e a numerose località belghe (tramite i treni delle ferrovie nazionali sncb). L'elevata accessibilità fa di Midi la stazione di approdo ideale per un weekend a Bruxelles, un meeting importante o una vacanza in Belgio.
La stazione di Bruxelles Nord è una delle più importanti del paese, dove arrivano tutti i treni europei nella regione ad eccezione del Thalys.
Bruxelles ha anche due importanti autostazioni: Bruxelles-Midi e Bruxelles-Nord. Queste due stazioni di autobus sono entrambe molto vicine alle omonime stazioni dei treni, quindi qualsiasi eventuale scalo ferroviario sarà molto facile da effettuare.
In virtù di ciò, Bruxelles risulta raggiungibile da diverse grandi città europee anche in pullman grazie alle tratte messe a disposizione da varie compagnie di autobus come ad esempio Flixbus, Eurolines e OUIBUS.
Il Belgio ha due aeroporti principali: l'aeroporto di Bruxelles-Zaventem e l'aeroporto di Brussels South - Charleroi. Ci sono molte compagnie aeree che volano da e per questi aeroporti sia all'interno della settimana che nel weekend, moltissime sono le compagnie aeree che effettuano collegamenti con Bruxelles, ad esempio Air France, Brussels Airlines, Ryanair, easyJet e KLM.
Aeroporto di Bruxelles-Zaventem: con 19 milioni di passeggeri all'anno, è il principale aeroporto del Belgio. Offre collegamenti con la maggior parte delle principali città europee, oltre che con l'America e il Nord Africa.
Aeroporto di Brussels South - Charleroi: è il secondo più grande del Belgio con 6,8 milioni di passeggeri all'anno. Consente di volare verso la maggior parte delle città europee più importanti così come verso il Nord Africa.
Dall'aeroporto di Bruxelles - Zaventem:
Sono disponibili molti treni ogni giorno in partenza dalla stazione sotterranea dell'aeroporto stesso e diretti verso il centro cittadino. Inoltre, come se non bastasse, da esso partono anche moltissimi pullman di compagnie nazionali di autobus quali STIB e De Lijn. Quale che sia la modalità prescelta una cosa è certa: raggiungere il centro di Bruxelles risulterà davvero semplicissimo.
Dall'aeroporto di Brussels South - Charleroi:
Il Brussels City Shuttle è probabilmente il modo più semplice e veloce per raggiungere il centro di Bruxelles partendo da questo aeroporto. Le navette sono disponibili a partire dall'alba e la frequenza è di circa mezz'ora per ciascuna corsa. Per ottenere la tariffa più bassa è altamente consigliato di acquistare il biglietto in anticipo su internet.
Qual è il periodo migliore per andare a Bruxelles?
Si consiglia di visitare Bruxelles nel periodo che va da maggio a settembre, durante il quale il clima è piuttosto mite. Sarà possibile godersi il festival dei fiori che si tiene di solito alla fine di maggio, il Festival estivo di Bruxelles e molte altre feste e festival all'aperto che hanno luogo nella capitale belga.
Quando visitare Bruxelles per un weekend low cost?
Novembre è senza dubbio il mese in cui i voli per Bruxelles dall'Italia sono i più economici. Infatti questo periodo è di gran lunga il meno turistico. Anche giugno e settembre sono però mesi altrettanto economici pur essendo molto più soleggiati e quindi con un maggiore afflusso di turisti!
L'atomium: è il simbolo di Bruxelles in tutto il mondo. Si tratta di un edificio futuristico inizialmente creato per ospitare l'Expo del 1958 e rappresenta un atomo. L'intera struttura è stata costruita principalmente col ferro.
La Grand Place di Bruxelles e dintorni: è a Bruxelles che si può ammirare la Grand Place, una delle piazze più belle d'Europa! Vera e propria vetrina architettonica, è uno dei fiori all'occhiello della capitale belga.
Le specialità culinarie del Belgio: cozze e patatine sono il piatto nazionale belga per eccellenza. Accanto ad esse troviamo anche gaufres (waffle), spéculoos, stoemp (contorno, consta di purea di patate, radici di verdure e spesso di crema, pancetta, cipolla o scalogno, aromi e spezie), waterzooi (stufato o zuppa solitamente a base di pesce) e altre specialità belghe delizieranno senza dubbio le papille gustative di ciascun visitatore. Inoltre non dimenticare che il cioccolato belga è uno dei più rinomati al mondo, così come la birra belga!
Non perdere l'opportunità di assaggiare queste delizie 100% belghe!
Musei e monumenti: Bruxelles offre moltissimo in fatto di musei, come ad esempio il Bozar (centro culturale), il Museo Magritte, il Museo del Fumetto, l'imperdibile Museo dei Treni e il Museo degli Strumenti Musicali.
Un altro simbolo della città è la famosissima statua del Manneken Pis, letteralmente "l'uomo che fa pipì". La statua si trova vicinissima alla Grand Place. La leggenda narra che il bambino oggetto della statua avrebbe spento una bomba in tempo di guerra minzionando sulla miccia.
Probabilmente cercavate “Cosa vedere a Bruxelles” oppure “Cosa visitare a Bruxelles in 2 giorni scarsi col mio passerotto spiumato”. Beh, siete nel posto giusto, perché possiamo darvi qualche consiglio da turista semi-preparato e ipercritico.
Prima di tutto vi consigliamo di fare una passeggiata nel centro storico. Il centro storico si può suddividere in tre aree principali:
Qui si concentrano la maggior parte delle attrazioni turistiche di Bruxelles.
La Grand Place, il palcoscenico cittadino più importante che accoglie eventi, manifestazioni culturali e concerti, è uno dei must di Bruxelles. Costruita nel XII secolo e un tempo sede del mercato cittadino, su di essa si affacciano ancora il vecchio Municipio, gli edifici delle vecchie corporazioni e la Maison du Roi.
Per una scoperta, come dire, diuretica, proseguite a nord o a sud a seconda che vogliate vedere la Jeanneke Pis o il Manneken Pis. Si trovano rispettivamente su Impasse de la Fidélité 10-12 e all’angolo tra Rue de l’Etuve e Rue du Chêne. Il ragazzetto di bronzo è una delle statue più fotografate di Bruxelles.
Proseguendo il giro tra le viuzze medievali intorno a la Grand Place, spesso vi troverete davanti i tanti murales ispirati a Tin Tin, Lucky Luke, i Puffi, Asterix e Corto Maltese che regalano un tocco di ironia e umorismo alla città. Dirigetevi verso Mont des art, lì potrete godere di una delle viste più belle sulla città, da un angolatura insolita…
Scendete le scale di Mont des art e visitate il Museo degli strumenti musicali. Anche se avete difficoltà persino a suonare il campanello della bici senza ricevere sguardi indignati dai piccioni, questo museo vale veramente la pena. Non solo per lo stupendo edificio di vetro e metallo che lo ospita, il vecchio centro commerciale “Old England“, ma soprattutto per la stupenda vista dall’ultimo piano del palazzo. Qui c’è un bar con ristorante ma vi faranno sbirciare e fare foto anche se non consumate nulla.
Visto che vi trovate nelle vicinanze e probabilmente è ora di pranzo, fate una capatina alla Biblioteca Reale. All’ultimo piano potrete bere e mangiare quello che volete, la qualità è mediocre ma i prezzi sono da mensa del lavoro. Il piatto forte è, forse, la vista più bella sulla città!
Eccoci nel quartiere Saint Gilles, la zona con la più alta concentrazione di architetture Art Nouveau. Si può passeggiare per il quartiere seguendo le mappe disponibili per 50 centesimi nei tourist information che segnalano le più belle. Da non perdere la casa Museo di Victor Horta. Victor Horta è uno dei massimi esponenti del Liberty (Art Nouveau) belga la sua casa ne è un esempio meraviglioso … Purtroppo non si possono fare foto all’interno. Merita anche solo da fuori.
Secondo gli ultimi dati dell’ufficio del Turismo delle Fiandre, in Belgio ci sono 1.153 marchi di birra registrati e si produce l’1% della produzione mondiale del nettare ambrato degli dei. Questo vi dà un’idea di quanto i belgi siano appassionati di birra. Ma vi dà solo una porzione della realtà, infatti sono tantissime le produzioni artigianali di piccole dimensioni e non registrate.
Ogni esperto viaggiatore evita i locali vicino alle grandi attrazioni… beh questo è l’eccezione! Il Poechenellekelder è il pub accanto al Manneken Pis ed ha centinaia di buonissime birre…camerieri molto preparati (ci vogliono anni e anni di “degustazione”) e, talvolta, sono pure belli ruvidi come solo i camerieri belgi sanno essere…insieme alle birre, ognuna col suo bicchiere dedicato, non mancate di assaggiare uno dei formaggi d’abbazia!
Il Moeder Lambic Pub è un’altra mecca per gli appassionati del malto. Centinaia di birre belghe e non solo! Ne esistono due: uno al centro a due passi da la Grand Place e l’altro a Saint Gilles.
La Brasserie Cantillon è un birrificio nei pressi della Gare Du Midì… si varca la porta e si entra in un mondo di vapore, alcool e luppolo fuori dal tempo: la birra qui si fa come si fa da millenni!
Per fortuna ci sono delle sicurezze nella vita. Per esempio, potete essere sicuri che, visitando Bruxelles, ottima birra e cioccolata non mancheranno mai! E ripeto MAI!!
Ma non si vive di sola cioccolata e birra, come continuo a ripetere alla mia ragazza. Infatti in Belgio troverete anche delle patatine fritte eccezionali spesso accompagnate da un pentolone di cozze o viceversa. Avviso per i vegetariani: le patatine sono cotte nel grasso animale. La ricetta originale prevede una mistura di grasso bovino ed equino, ora la maggior parte delle friggitorie usano grasso bovino e vegetale.
Tra i posti dove mangiare Moules e Frites, “Le Zinneke” è uno di quelli che preferisco. Atmosfera informale e accogliente, ottime cozze grasse e succulente e, se è una bella giornata, conquistate un tavolo nel cortile. Avrete vita difficile quando dovrete scegliere tra i 70 tipi di salse da abbinare alle cozze. Buona fortuna e buon appetito!
La Piazza del cioccolato. Se vi piace il cioccolato non potete non fare un salto alla piazza chiamata Sablon (Place du Grand Sablon). Qui, infatti, hanno sede le migliori cioccolaterie del Belgio e non solo…tra vetrine da sogno e gusti fantasmagorici c’è da diventare matti. In particolare, segnalo Passion Chocolat di proprietà dell’italiano Massimo Ori. Probabilmente la migliore cioccolateria del Belgio, l’unica a non avere i frigoriferi…quindi il cioccolato non è fresco…è freschissimo!