stazione: informazioni e servizi
Venezia Mestre
- Lun - Dom: 05:50 - 20:30
- Il deposito bagagli offerto da KiPoint si trova al piano terra.
- McDonald’s
- Chock Full O'Nuts
- Puro Gusto
- Juice Bar
- Rossosapore
- Accessibilità completa, inclusi servizi igienici, rampe, sedie a rotelle, ascensori e un centro di assistenza alla mobilità.
- Best Western Hotel Tritone
- The Plaza Hotel
- Hotel Villa Constanza
- Lun - Dom: 05:50 - 20:30
- L'ufficio informazioni si trova nell'atrio principale.
- Linee autobus: 2, 3, 10, 15, 18, 25a, 31, 31H, 32, 32H, 33H, 34H, 43, 53, 86, N1, 8AE
- Rete ferroviaria: FR, FA, FB, EC, RJ, IC, EN, ICN, R, Italo
Da Venezia Mestre
Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 13 nov
Regionale 17090
Regionale 16799
Regionale Veloce 3513Viaggiare dal centro di Venezia alla stazione ferroviaria di Venezia Mestre
Venezia è il capoluogo di una delle più belle regioni del nord-est d’Italia: il Veneto. Tra le circa 117 isole della laguna veneta spiccano, con i loro colori accesi, Burano, Murano e Torcello. Le isole sono divise dai caratteristici canali, che possono essere attraversati grazie ai tantissimi ponti che rendono questa zona unica al mondo. Inoltre, Venezia ha un passato glorioso alle spalle: è stata una delle quattro Repubbliche marinare italiane, nonché un importante centro militare e finanziario. Una volta arrivato alla stazione ferroviaria di Venezia Mestre, a soli 8 km dal centro storico di Venezia, ti troverai subito nel vivo della città. Il modo migliore per raggiungere il centro è salire a bordo di un autobus, un tram o un taxi. Tuttavia, è sempre necessario fermarsi in Piazzale Roma o a Venezia Santa Lucia e proseguire a piedi. Per avere tutte le informazioni utili sul viaggio puoi consultare The Window Seat, il magazine di Omio.
Quanto dista il centro di Venezia dalla stazione ferroviaria di Venezia Mestre?
La distanza tra Venezia Mestre e il centro della città varia a seconda del mezzo di trasporto utilizzato. Gli autobus percorrono circa 10,6 km da Libertà Santa Chiara, nel centro di Venezia, fino alla stazione di Mestre FS C4. La linea numero 2 impiega circa 10 minuti a percorrere il tragitto, mentre la linea 43 effettua il percorso all’incirca in 15 minuti. La tratta è operata tutti i giorni, ogni 15 minuti circa, dalla ACTV S.p.A. Anche FlixBus, Blablacar Bus e Itabus organizzano delle corse dalla stazione di Mestre fino al centro città. Una via più breve per percorrere questo itinerario è offerta dai treni, che in circa 10 minuti percorrono 8 km. La compagnia di bandiera italiana, Trenitalia, gestisce cinque delle linee ferroviarie più utilizzate: la 8986, la RE 3614, la 8919-27, la RE 3498 e la RE 16800. Tutti i treni che dal centro storico arrivano a Venezia Mestre partono da Venezia Santa Lucia.
Qual è il modo migliore per raggiungere la stazione ferroviaria di Venezia Mestre partendo dal centro di Venezia?
Il modo più veloce ed economico per arrivare alla stazione ferroviaria di Venezia Mestre dal centro di Venezia è con il treno. Le corse partono verso Venezia Mestre ogni 10 minuti da Venezia Santa Lucia. La compagnia ferroviaria che effettua maggiori corse è Trenitalia: tutti i giorni le linee RE 3498 e RE 16800 offrono viaggi dal centro città per Venezia Mestre con partenze all’incirca ogni 10 minuti. Tutte le linee sono dirette, ad eccezione della RE 16800, che prevede una fermata intermedia a Venezia P. Marghera.
Dove sono dislocati gli aeroporti di Venezia e come raggiungerli?
Venezia dispone di due aeroporti principali: l’aeroporto Marco Polo e l’aeroporto di Treviso. Il più popolare è sicuramente il primo, anche grazie alla sua vicinanza a Venezia Mestre. Ti occorrerà percorrere solo 8,7 km per arrivare a destinazione. L’unico mezzo di trasporto pubblico disponibile per raggiungere l’aeroporto Marco Polo dalla stazione di Venezia Mestre è l’autobus. La compagnia ATVO S.p.A. gestisce le linee 25A/21, 12, 25a e 17 tutti i giorni. Il tempo di percorrenza medio è di un’ora, tenendo anche conto del traffico cittadino. Le linee 25A/21 e 12 sono dirette e impiegano circa 17 minuti per arrivare a destinazione, mentre le altre richiedono un transfer sulla linea 5 presso la fermata Galilei Darsena e percorrono la tratta in 45 minuti circa.
Il percorso da Venezia Mestre all’aeroporto di Treviso è un po’ più lungo: la distanza è infatti di 24 km. Anche in questo caso l’unico mezzo di trasporto pubblico disponibile è l’autobus. La ATVO S.p.A mette a disposizione dei viaggiatori la linea 351 con corse programmate ogni 2 ore. L’autobus parte dall’Hotel Plaza di Venezia Mestre e arriva presso l’aeroporto di Treviso in circa 45 minuti. I passeggeri possono prendere la linea 351 anche dall’aeroporto di Venezia Marco Polo, dove l’autobus effettua una fermata intermedia. Infine, è possibile scegliere di prendere un taxi dalla stazione di Venezia Mestre e arrivare all’aeroporto di Treviso in 25 minuti.
La stazione ferroviaria di Venezia è accessibile per persone con mobilità ridotta?
I passeggeri con mobilità ridotta possono accedere a tutti i servizi disponibili all’interno della stazione ferroviaria di Venezia Mestre. Nella struttura sono presenti scale mobili e rampe. Queste ultime possono essere usate anche per salire e scendere dai treni in modo da facilitare il viaggio alle persone in sedia a rotelle, ma anche a chi viaggia con un passeggino o si trova in una condizione di disabilità temporanea. È possibile richiedere una sedia a rotelle al personale competente per muoversi comodamente all’interno della stazione. Lo staff ti offrirà tutto l’aiuto necessario e le informazioni utili per il tuo viaggio e ti aiuterà a portare a bordo del treno i bagagli e a scegliere il mezzo di trasporto pubblico per la tua destinazione finale.

Ponte e cattedrale a Venezia. Credit: Shutterstock
Treni notturni da e per Venezia Mestre
I passeggeri possono scegliere di acquistare i biglietti del treno per viaggiare durante la notte. Mentre la maggior parte dei treni opera corse diurne, sono presenti anche alcune corse notturne. La biglietteria di Venezia Mestre apre alle 5:00 e chiude alle 18:30. Due compagnie ferroviarie forniscono treni per le corse notturne da e per Venezia Mestre, dotati di tutti i comfort e di comodi vagoni letto.
Viaggiare in treno a Venezia: la sostenibilità ambientale
Uno dei modi più economici, sicuri e sostenibili per viaggiare da e per Venezia è utilizzare il treno. Mentre le automobili producono alte quantità di anidride carbonica e gas inquinanti, il treno è un giusto compromesso per limitare queste emissioni nocive. Inoltre, grazie ai loro sistemi di trazione, i treni utilizzano l’energia in modo molto più efficiente rispetto alle vetture. In più, considerando la quantità minima di carburante utilizzata, i treni hanno una capienza che permette di trasportare molti passeggeri. In questa maniera le emissioni di gas nocivi diminuiscono e l’impatto sul surriscaldamento globale è minore.
Consigli utili: punti di interesse nei pressi della stazione ferroviaria di Venezia Mestre
Nell’atrio interno della stazione ferroviaria di Venezia Mestre sono presenti vari negozi dove poter fare shopping o acquistare cibo e bevande in attesa di partire o appena scesi dal treno. I viaggiatori troveranno sia ristoranti italiani che internazionali, perfetti per soddisfare ogni esigenza. Alla piattaforma del binario 1 sono disponibili alcune toilette e i collegamenti che conducono dalla stazione al centro di Venezia e ai due aeroporti di riferimento. Inoltre, sono presenti alcune aree lounge dove è possibile riposarsi. La stazione di Venezia Mestre è vicina ad alcune attrazioni turistiche, che potrai visitare appena arrivato o prima di ripartire:
- Il Duomo di San Lorenzo in stile Neoclassico
- La panoramica Piazza Ferretto
- La Statua dell’Immacolata
- Il bowling
- La cooperativa di guide naturalistiche "Limosa”
Cosa fare a Venezia
Venezia è il capoluogo del Veneto ed è molto popolare per le sue isole, che si estendono sul Mar Adriatico nella zona nord-est dell’Italia settentrionale. Potrai iniziare la tua avventura veneziana dalla Basilica di San Marco, uno dei simboli della Serenissima. Proprio di fronte a questo capolavoro architettonico sorge la celebre Piazza San Marco.
I turisti possono apprezzare anche altre importanti attrazioni, tra cui il Palazzo del Doge e il Campanile di San Marco. Lasciata la Piazza, potrai visitare il Canal Grande e tutti gli altri canali che collegano le diverse zone di Venezia. Gli amanti dell’arte possono accedere alla Galleria dell’Accademia per osservare opere e quadri del XIX secolo, mentre gli appassionati della vita da spiaggia potranno trascorrere delle ore piacevoli sul lido di Venezia, una delle zone più visitate della città, dove sono presenti hotel, ristoranti e molti negozi.
FAQ: Viaggio da Venezia Mestre
Tutto quello che c'è da sapere su Venezia Mestre: Dalla posizione, ai collegamenti e ai servizi, alla sicurezza, agli orari e alle attrazioni vicine: la vostra guida completa per navigare con facilità nella stazione.

